Alcalosi metabolica
Alcalosi metabolica | |
---|---|
Specialità | endocrinologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 276.3 |
ICD-10 | E87.3 |
eMedicine | 243160 |
L'alcalosi metabolica è un'alterazione del pH del plasma corporeo, diretto verso un aumento del pH o alcalosi. È normalmente causato da una perdita di acidi o da un accumulo di bicarbonati, conseguentemente un aumento del pH arterioso (il cui valore normale è compreso tra 7,35 e 7,45).
ClinicaModifica
Si mostra vomito incoercibile, disidratazione, confusione, astenia.
EsamiModifica
All'EGA: pH elevato per cui si tratta di una alcalosi, la CO2 normale, mentre i bicarbonati sono elevati, per cui l'alcalosi è metabolica.
TrattamentoModifica
Il compenso sarà respiratorio per mezzo della diminuzione della ventilazione. Nella pratica il compenso sarà immediato, quindi il vettore del rapporto pH/HCO3, dell'immagine, sarà unico come sommatoria dei due vettori separati.
Regola del compenso: per 10 mmHg di aumento di HCO3-, si ha un aumento di 5 mmHg di CO2.
pH | PaCO2 | HCO3- | |
---|---|---|---|
Alcalosi metabolica | alto | normale | alto |
EziologiaModifica
Tra le cause: una perdita di acidi tramite urine, feci o vomito oppure una somministrazione protratta di alcali (per esempio carbonato di calcio).
BibliografiaModifica
- Guyton Arthur C., Trattato di fisiologia medica, 4ª ed., Padova, Piccin-Nuova Libraria, 1995, ISBN non esistente.
- Goldman L e Claude Bennet J, Cecil, Textbook of medicine, 21ª ed., W. B. Saunders Company, 2000, ISBN non esistente.