Aldo Moser
Aldo Moser (Giovo, 7 febbraio 1934 – Trento, 2 dicembre 2020) è stato un ciclista su strada italiano. Professionista dal 1954 al 1974, conta dodici successi in carriera. Era fratello di Enzo, Diego, Francesco e zio di Moreno ed Ignazio, anche loro ciclisti professionisti.
Aldo Moser | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 1974 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1954-1956 | Torpado | |
1957 | Leo-Chlorodont | |
1958 | Calì Broni | |
1959-1960 | Emi | |
1961 | Ghigi | |
1962-1963 | San Pellegrino | |
1964 | Lygie | |
1965 | Maino | |
1966-1967 | Vittadello | |
1968 | Pepsi Cola | |
1969-1972 | G.B.C. | |
1973 | Filotex | |
1974 | Furzi | |
Nazionale | ||
1955-1971 | ![]() | |
BiografiaModifica
CarrieraModifica
Tra i suoi successi figurano la Coppa Agostoni nel 1954, il Gran Premio Industria e Commercio di Prato nel 1955, due edizioni del Trofeo Baracchi nel 1958 e 1959 (in coppia con Ercole Baldini, con il quale arrivò secondo nel 1960), il Grand Prix des Nations a cronometro nel 1959 (davanti a Roger Rivière), la Manica-Oceano nel 1960 (a cronometro ancora in coppia con Ercole Baldini) e la Coppa Bernocchi nel 1963 (dopo 70 chilometri di fuga solitaria).
Vestì quattro volte la maglia azzurra ai Mondiali su strada: a Frascati nel 1955, a Waregem nel 1957, a Reims nel 1958 e a Mendrisio nel 1971.
Ha partecipato a sedici edizioni del Giro d'Italia (nel quale arrivò quinto nel 1956 indossando due volte la maglia rosa) e si classificò terzo al Tour de Suisse 1962. Nella sua ultima stagione da professionista, nel 1973, corse nella Filotex con tre dei suoi fratelli, Enzo, Diego e Francesco. Nel 1974 era tesserato per la Furzi, con la quale tuttavia non corse mai, ritirandosi a fine marzo.
MorteModifica
È morto nel dicembre 2020 all'età di 86 anni; era ricoverato in ospedale da alcuni giorni per complicazioni legate al COVID-19.[1]
PalmarèsModifica
- 1953 (dilettanti)
- 1954 (Torpado, tre vittorie)
- Coppa Agostoni
- Bologna-Raticosa
- Coppa Varignana
- 1955 (Torpado, due vittorie)
- Gran Premio Industria e Commercio di Prato
- 3ª tappa, 1ª semitappa Gran Premio Ciclomotoristico (Bari > Potenza)
- 1957 (Leo-Chlorodont, una vittoria)
- 2ª tappa, 1ª semitappa Gran Premio Ciclomotoristico (Caserta > Napoli)
- 1958 (Calì Broni, una vittoria)
- 1959 (EMI, due vittorie)
- 1960 (EMI, una vittoria)
- Manche-Ocean (cronometro)
- 1963 (San Pellegrino, una vittoria)
- 1966 (Vittadello, una vittoria)
PiazzamentiModifica
Grandi giriModifica
Classiche monumentoModifica
Competizioni mondialiModifica
- Frascati 1955 - In linea: 17º
- Waregem 1957 - In linea: ritirato
- Reims 1958 - In linea: ritirato
- Mendrisio 1971 - In linea: 19º
RiconoscimentiModifica
- Premio Ciclismo Vita Mia nel 1991
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aldo Moser
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Aldo Moser, su procyclingstats.com.
- Aldo Moser, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Aldo Moser, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (FR) Aldo Moser, su memoire-du-cyclisme.eu.