Alessandro Bentivoglio
Alessandro Bentivoglio (Bologna, 1474 – Milano, 1532) è stato un nobile bolognese. Era figlio di Giovanni II Bentivoglio e di Ginevra Sforza, figlia di Alessandro Sforza signore di Pesaro.
Alessandro Bentivoglio | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Bologna, 1474 |
Morte | Milano, 1532 |
Luogo di sepoltura | Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore |
Religione | Cattolicesimo |
Dati militari | |
Paese servito | |
Forza armata | |
Arma | Fanteria, Cavalleria |
Specialità | Capitano di ventura |
Grado |
|
Comandanti | Paolo Vitelli |
Guerre | |
Battaglie |
|
voci di militari presenti su Wikipedia | |
È raffigurato insieme a tutta la famiglia Bentivoglio nella pala Bentivoglio di Lorenzo Costa.
BiografiaModifica
Venne nominato cavaliere nel 1483 dal duca di Calabria Alfonso d'Aragona.[1]
Nel giugno del 1492 sposò a Milano Ippolita Sforza (1481-1520) che gli portò in dote anche la signoria di Casteggio.[1] Ippolita era figlia di Carlo Sforza, conte di Magenta, un figlio illegittimo di Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano e di Lucrezia Landriani.
Insieme al padre e ai fratelli Annibale ed Ermes, anch'essi condottieri, svolse mansioni di rappresentanza e partecipò ad alcuni episodi bellici della penisola italica, interessata continuamente da conflitti tra i vari signori dell'epoca.[1]
Nel 1498 venne nominato assieme ai fratelli conte palatino dall'imperatore.
Fece edificare il Palazzo Bentivoglio Pepoli nelle campagne di Rigosa a Zola; il luogo d'estate diventava un centro mondano e culturale.[2]
Nel 1506 fu costretto a fuggire da Bologna, per ordine del papa Giulio II che intimò ai Bentivoglio di lasciare la città. Si rifugiò a Fidenza ma dovette spostarsi in varie città in quanto ogni volta che queste ospitavano un Bentivoglio ricevevano un interdetto del papa. Giulio II aveva infatti messo una taglia sulla sua cattura, preoccupato dalla reazione armata dei fratelli Bentivoglio. In effetti questi cercarono più volte di organizzare un esercito per riconquistare la loro città perduta. Nel 1511 dopo vari tentativi e con l'aiuto dei francesi, riuscirono nel loro intento e Annibale si autonominò signore di Bologna.[1]
L'anno dopo però i francesi si ritirarono e i bolognesi insorsero per cacciare nuovamente i Bentivoglio. Alessandro e gli altri furono quindi costretti a lasciare, stavolta per sempre, la città natale. Riuscirono però a riavere i loro averi sparsi nel nord Italia. Alessandro riebbe i castelli di Covo e Antegnate nel territorio bergamasco.[1]
Passò sotto la protezione e al servizio degli Sforza e divenne consigliere ducale. Rimase a Milano anche quando il ducato passò sotto il controllo degli spagnoli nel 1525 e venne nominato governatore della città insieme Gianfrancesco Visconti.[1]
Morì a Milano nel 1532 e venne sepolto nella chiesa di San Maurizio presso il Monastero Maggiore.[1]
DiscendenzaModifica
Alessandro e Ippolita ebbero sei figli:[3]
- Sforza;
- Giovanni, che morì bambino;
- Ginevra (1503-1541), che sposò Giovanni II del Carretto;
- Alessandra (1504-?), badessa del convento di San Maurizio presso il Monastero Maggiore a Milano;
- Violante (1505-1550), che sposò Giovanni Paolo I Sforza;
- Ippolita, (1518-?), suora.
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Anton Galeazzo Bentivoglio | Giovanni I Bentivoglio | ||||||||||||
Elisabetta da Castel San Pietro | |||||||||||||
Annibale I Bentivoglio | |||||||||||||
Francesca Gozzadini | Gozzadino Gozzadini | ||||||||||||
Costanza Scappi | |||||||||||||
Giovanni II Bentivoglio | |||||||||||||
Lancillotto Visconti | Bernabò Visconti | ||||||||||||
Donnina Porro | |||||||||||||
Donnina Visconti | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Alessandro Bentivoglio | |||||||||||||
Muzio Attendolo Sforza | Giovanni Attendolo | ||||||||||||
Elisa Petraccini | |||||||||||||
Alessandro Sforza | |||||||||||||
Lucia Terzani | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Ginevra Sforza | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
NoteModifica
- ^ a b c d e f g Condottieri di ventura Archiviato il 15 gennaio 2008 in Internet Archive.
- ^ Copia archiviata, su palazzopepoli.it. URL consultato il 18 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2007).
- ^ Ippolita Sforza, su kleio.org. URL consultato il 18 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2009).
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alessandro Bentivoglio
Collegamenti esterniModifica
- Alcuni ritratti di Alessandro Bentivoglio, su kleio.org. URL consultato il 18 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2008).
- Alessandro Bentivoglio (Altri personaggi - Roma)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 25542378 · ISNI (EN) 0000 0000 1850 3459 · CERL cnp00582016 · GND (DE) 124658296 · WorldCat Identities (EN) viaf-25542378 |
---|