Alessandro Federico di Württemberg
Questa voce o sezione sull'argomento nobili tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Alessandro Federico di Württemberg (Mömpelgard, 24 aprile 1771 – Gotha, 4 luglio 1833) era figlio di Federico II Eugenio di Württemberg, duca di Württemberg dal 1795 al 1797, e di Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt.
Alessandro Federico di Württemberg | |
---|---|
![]() | |
Duca di Württemberg | |
![]() | |
In carica | 24 aprile 1771 – 4 luglio 1833 |
Nascita | Montbéliard, 24 aprile 1771 |
Morte | Gotha, 4 luglio 1833 |
Dinastia | Casato di Württemberg |
Padre | Federico II Eugenio di Württemberg |
Madre | Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt |
Consorte | Antonietta di Sassonia-Coburgo-Saalfeld |
Figli | Maria Paolo Alessandro Ernesto Federico Guglielmo |
Religione | Luteranesimo |
Alessandro Federico di Württemberg | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Montbéliard, 24 aprile 1771 |
Morte | Gotha, 4 luglio 1833 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() ![]() |
Anni di servizio | 1791-1832 |
Grado | Generale di cavalleria |
Guerre | Guerre napoleoniche |
Campagne | Assedio di Danzica (1813) |
Battaglie | battaglia di Rastatt Battaglia di Würzburg Battaglia di Offenbach Prima battaglia di Stockach Seconda battaglia di Zurigo Battaglia di Vitebsk Battaglia di Smolensk (1812) Battaglia di Borodino Battaglia di Borodino Battaglia di Malojaroslavec Battaglia di Vjaz'ma Battaglia di Krasnoi |
Comandante di | Reggimento corazzieri di Ekaterinoslave |
Decorazioni | ![]() ![]() ![]() |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
BiografiaModifica
GiovinezzaModifica
Essendo solo il settimo figlio maschio, a ereditare il ducato fu il fratello maggiore Federico, che nel 1805 divenne inoltre il primo re del Württemberg.
Massone, fu membro della loggia "Gli Amici riuniti" nel 1818-1819, col grado di Rosa-Croce e membro d'onore delle logge "Palestina", "Royal York zur Freudschaft" e di molte altre[1].
MatrimonioModifica
Gli venne data in sposa la diciannovenne Antonietta di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, figlia del duca Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e della sua seconda moglie la principessa Augusta di Reuss-Ebersdorf.
Il matrimonio, celebrato a Coburgo il 17 novembre 1798[2], suggellò l'unione della dinastia Württemberg con i sassoni Wettin di Coburgo-Saalfeld.
DiscendenzaModifica
Dalla moglie ebbe cinque figli:
- Antonietta Federica Augusta Maria (Coburgo, 17 settembre 1799-Gotha, 24 settembre 1860);
- Paolo Carlo Costantino (Bayreuth, 24 ottobre 1800-Riga, 7 settembre 1802);
- Federico Guglielmo Alessandro (Riga, 20 dicembre 1804-Bayreuth, 28 ottobre 1881);
- Ernesto Alessandro Costantino (Riga, 11 agosto 1807-Coburgo, 26 ottobre 1868);
- Federico Guglielmo Ferdinando (San Pietroburgo, 29 aprile 1810-San Pietroburgo, 25 aprile 1815).
Diede la sua primogenita in sposa al duca Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Gotha: si trattava del duca Sassonia-Coburgo-Gotha, uno zio materno della sposa.
Federico Guglielmo Alessandro invece ebbe come moglie la principessa Maria d'Orléans da cui ebbe discendenti.
AscendenzaModifica
OnorificenzeModifica
Onorificenze del WürttembergModifica
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona del Württemberg | |
Commendatore dell'Ordine al Merito militare del Württemberg | |
Onorificenze straniereModifica
Cavaliere dell'Ordine di Sant'Andrea (Impero di Russia) | |
Cavaliere di IV classe dell'Ordine Imperiale di San Giorgio (Impero di Russia) | |
Cavaliere dell'Ordine Imperiale di Sant'Aleksandr Nevskij (Impero di Russia) | |
Cavaliere dell'Ordine di Sant'Anna (Impero di Russia) | |
Cavaliere dell'Ordine di San Vladimiro (Impero di Russia) | |
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera (Regno di Prussia) | |
Cavaliere di II Classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa (Regno di Prussia) | |
Cavaliere di Gran Croce d'Onore e Devozione del Sovrano Militare Ordine di Malta | |
NoteModifica
- ^ Tatiana Bakounine, Répertoire biographique des Francs-Maçons Russes, Institut d'Etudes slaves de l'Université de Paris, 1967, Paris, p. 23.
- ^ Wurttemberg 4
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alessandro Federico di Württemberg
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32428166 · CERL cnp00356939 · GND (DE) 104183454 · WorldCat Identities (EN) viaf-32428166 |
---|