Alessandro III di Scozia
Questa voce o sezione sull'argomento sovrani britannici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Alaxandair III Mac Alaxandair (o in inglese Alexander III MacAlexander), noto in italiano come Alessandro III di Scozia (Roxburgh, 4 settembre 1241 – Fife, 19 marzo 1286) è stato re di Scozia dal 1249 al 1286.
Alessandro III di Scozia | |
---|---|
![]() | |
Re di Scozia | |
![]() | |
In carica | 6 luglio 1249 – 19 marzo 1286 |
Incoronazione | 13 luglio 1249 |
Predecessore | Alessandro II |
Successore | Margherita |
Nome completo | Alaxandair mac Alaxandair |
Altri titoli | Re di Alba |
Nascita | Roxburgh, 4 settembre 1241 |
Morte | Fife, 19 marzo 1286 |
Luogo di sepoltura | Abbazia di Dunfermline |
Casa reale | Dunkeld |
Padre | Alessandro II di Scozia |
Madre | Maria di Coucy |
Coniugi | Margherita d'Inghilterra Iolanda di Dreux |
Figli | Margherita Alessandro Davide |
Religione | Cattolicesimo |
BiografiaModifica
Fu l'unico figlio di Alessandro II di Scozia, avuto dalla sua seconda moglie Marie de Coucy (circa 1218-1285). Quando il padre di Alessandro morì, il 6 luglio 1249, Alessandro III divenne re all'età di otto anni, venendo incoronato a Scone il 13 luglio 1249. Il periodo durante il quale regnò ancora minorenne fu caratterizzato da una lotta per il controllo dei suoi affari tra due rivali: Walter Comyn (morto nel 1258), conte di Menteith, e Alan Durward (morto fra il 1264 ed il 1275), Giudice di Scozia. Il primo dominò i primi anni del regno del Alessandro. Dopo l'unione di Alessandro con Margherita d'Inghilterra nel 1251, Enrico III d'Inghilterra approfittò dell'occasione per avanzare a suo genero la richiesta di unificare il regno scozzese a quello inglese, ma Alessandro non accettò.
Dalla moglie ebbe tre figli:
- Margherita, principessa di Scozia (1260–1283), che si sposò con Eirik II di Norvegia.
- Alessandro (Jedburgh 21 gennaio 1263 – Lindores Abbey 28 gennaio 1283); sepolto nella Dunfermline Abbey.
- Davide di Scozia (20 marzo 1272 – Stirling Castle giugno 1281); sepolto nella Dunfermline Abbey.
Al raggiungimento della maggiore età a 21 anni, nel 1262, Alessandro dichiarò la sua intenzione di riprendere i progetti espansionistici del padre sulle isole occidentali che furono interrotti dopo la morte di Alessandro II di Scozia tredici anni prima. Perciò trasmise un formale reclamo al re norvegese Haakon. Al rifiuto di questi, l'anno successivo rispose con una invasione, navigando intorno al litorale ad ovest della Scozia e fermandosi fuori dell'Isola di Arran. Il re norvegese Haakon decise di riprendere allora le trattative. Alessandro prolungò i colloqui fino a che non ricominciarono le tempeste autunnali. Alla fine Haakon, stanco del protrarsi di inutili trattative, decise di contrattaccare, ma una tempesta danneggiò fortemente le sue navi. La Battaglia di Largs (ottobre del 1263) non fu decisiva, ma nonostante ciò, la posizione di Haakon era comunque disperata. Sconfitto, mentre faceva ritorno a casa morì nelle Orcadi il 15 dicembre 1263.
Nel 1266 il successore di Haakon concluse il Trattato di Perth con il quale l'Isola di Man e alcune delle isole occidentali passarono alla Scozia in cambio di un pagamento monetario. La Norvegia mantenne soltanto le isole Orcadi e le Isole Shetland. Nel 1284, Alessandro venne investito del titolo di Signore delle Isole che facevano capo della famiglia di Macdonald, Aonghas Mór e per i successivi due secoli i suoi discendenti si sono sempre dichiarati indipendenti, opponendosi alla monarchia scozzese. La moglie Margherita d'Inghilterra, figlia di re Enrico III d'Inghilterra, morì nel 1274 dopo avergli dato tre figli. Verso la fine del regno di Alessandro, la morte prematura di tutti e tre i suoi figli lo costrinse, per ovviare al problema della successione al regno, a sposarsi il 1º novembre 1285 con Iolanda de Dreux (1263-2 agosto 1322). Ma Alessandro morì improvvisamente cadendo dal cavallo nella notte mentre stava andando a trovare la regina a Kinghorn nella contea di Fife il 19 marzo 1286.
Si presuppone che nel buio il suo cavallo non vedesse dove camminava. Il suo cadavere venne ritrovato sulla spiaggia la mattina seguente. Alcuni testi hanno riportano che cadde da una scogliera. Anche se non c'è una scogliera nel luogo in cui il suo corpo fu ritrovato ma c'è un argine roccioso molto ripido - che sarebbe stato mortale nel buio. Dopo la morte del Alessandro, seguì un periodo che condusse alla guerra contro l'Inghilterra. È stato sepolto nell'abbazia di Dunfermline. Alla sua morte Alessandro non aveva eredi viventi, anche se al momento della sua morte la moglie era incinta. Tuttavia, nel novembre del 1286 la regina perse il bambino; la prima in linea di successione divenne quindi la nipote di Alessandro, Margherita di Scozia figlia di Margherita. Prima di essere incoronata, nel 1290, Margherita però morì, lasciando il posto ad un "interregnum" da parte dei Guardiani di Scozia durato fino al 1292 ed inaugurato con la presa del potere da parte di John Balliol.
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Enrico di Scozia | Davide I di Scozia | ||||||||||||
Maud di Northumbria | |||||||||||||
Guglielmo I di Scozia | |||||||||||||
Ada de Warenne | Guglielmo di Warenne, II conte di Surrey | ||||||||||||
Elisabetta di Vermandois | |||||||||||||
Alessandro II di Scozia | |||||||||||||
Richard I, Visconte di Beaumont | Roscelin, Visconte di Beaumont | ||||||||||||
Constance FitzRoy | |||||||||||||
Ermengarda de Beaumont | |||||||||||||
Lucie de l'Aigle | Richard II de l'Aigle | ||||||||||||
Edelina | |||||||||||||
Alessandro III di Scozia | |||||||||||||
Ralph I, Signore di Coucy | Enguerrand II, Signore di Coucy | ||||||||||||
Agnes de Beaugency | |||||||||||||
Enguerrand III, Signore di Coucy | |||||||||||||
Alix de Dreux | Roberto I di Dreux | ||||||||||||
Agnese di Baudemont | |||||||||||||
Maria di Coucy | |||||||||||||
Jean I de Montmirail | Andre I de Montmirail | ||||||||||||
Hildiarde d'Oisy | |||||||||||||
Marie de Montmirel | |||||||||||||
Helvide de Dampierre | Guillaume I de Dampierre | ||||||||||||
Ermengarde de Mouchy | |||||||||||||
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alessandro III di Scozia
Collegamenti esterniModifica
- Alessandro III (re di Scozia), su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Alessandro III di Scozia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 265288668 · ISNI (EN) 0000 0000 2698 2234 · CERL cnp00544011 · LCCN (EN) n82156717 · GND (DE) 118980289 · BNF (FR) cb14401177h (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n82156717 |
---|