Alessandro II di Scozia
Questa voce o sezione sull'argomento sovrani britannici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Alessandro II di Scozia | |
---|---|
Sigillo reale di Alessandro II di Scozia | |
Re di Scozia | |
In carica | 4 dicembre 1214 – 6 luglio 1249 |
Predecessore | Guglielmo I di Scozia |
Successore | Alessandro III di Scozia |
Altri titoli | Re di Alba |
Nascita | Haddington, 24 agosto 1198 |
Morte | Kerrera, 6 luglio 1249 |
Luogo di sepoltura | Abbazia di Melrose |
Casa reale | Casato dei Dunkeld |
Padre | Guglielmo I di Scozia |
Madre | Ermengarda de Beaumont |
Coniugi | Joan d'Inghilterra Maria di Coucy |
Figli | Alessandro III di Scozia Marjorie (illegittima) |
Religione | cattolica |
Alaxandair II Mac Uilliam, o in inglese Alexander II MacWilliam (Haddington, 24 agosto 1198 – Kerrera, 6 luglio 1249), è stato re di Scozia dal 1214 al 1249.
BiografiaModifica
Era figlio di Guglielmo il Leone e di Ermengarda de Beaumont. Nato a Haddington, nell'East Lothian, succedette alla corona dopo la morte del padre il 4 dicembre 1214, e venne incoronato a Scone il 6 dicembre di quell'anno. L'anno successivo all'incoronazione i clan Meic Uilleim e MacHeths, da sempre avversari della corona scozzese, istigarono una rivolta, che venne però rapidamente sedata dalle truppe fedeli al sovrano. Nello stesso anno Alessandro si unì ai baroni inglesi nella loro campagna contro Giovanni d'Inghilterra e guidò un esercito nel Regno d'Inghilterra in sostegno della loro causa. Dopo la morte di Giovanni e l'accordo di pace tra il suo giovane successore Enrico III d'Inghilterra con il sovrano francese Luigi VII, anche il sovrano scozzese dovette adeguarsi alla cessazione delle ostilità.
Le attività diplomatiche riuscirono a rafforzare ulteriormente la pace tra Alessandro e il regno anglosassone grazie al suo matrimonio con la sorella di Enrico, Giovanna, che venne celebrato il 18 o il 25 giugno 1221. L'anno successivo vide Alessandro sottomettere il distretto di Argyll fino ad allora restìo a riconoscere l'autorità della corona scozzese. L'esercito scozzese fedele al re sedò una sommossa scoppiata a Galloway nel 1225 con relativa facilità e riuscì a rendere vano il tentativo di invasione del regno da parte dei suoi leader mandati in esilio. A seguito della richiesta di sottomissione da parte della corona inglese, Alessandro suscitò una nuova disputa con Enrico III che venne ricomposta con un compromesso nel 1237.
Giovanna, sorella di Enrico III, morì nel 1238 nell'Essex, così che Alessandro poté unirsi in matrimonio con la seconda moglie, Maria di Coucy nel 1239. Il matrimonio venne celebrato il 15 maggio 1239 e permise ad Alessandro di avere l'erede desiderato nel 1241. Nel 1243 la minaccia di una nuova invasione da parte di Enrico III freddò nuovamente i rapporti diplomatici con l'Inghilterra, ma sia la pronta risposta militare di Alessandro che la scarsa propensione dei baroni inglesi ad appoggiare il loro sovrano in guerra permisero la stipula di un nuovo trattato di pace nei pressi di Newcastle nel 1244.
Dopo essersi assicurato la pace con l'Inghilterra. Alessandro rivolse la sua attenzione verso occidente alle isole Ebridi che mantenevano da sempre una alleanza di fatto con la Norvegia. Dopo aver tentato la via diplomatica cercando di dissuadere Ewen MacDougall, figlio di Duncan MacDougall e Lord di Argyll, a rompere la sua alleanza con Haakon IV di Norvegia, visti gli scarsi risultati organizzò una spedizione per tentare l'uso della forza. Tuttavia lungo la rotta di destinazione, Alessandro si ammalò di febbre sull'isola di Kerrera dove morì nel 1249. Venne in seguito sepolto nella Melrose Abbey nel Roxburghshire. La corona di Scozia venne ereditata da suo figlio che salì al trono con il nome di Alessandro III di Scozia.
Matrimoni e figliModifica
Alessandro si sposò il 21 giugno 1221 con
- Joan d'Inghilterra, terzogenita di Giovanni d'Inghilterra. Alessandro aveva 23 anni e la sposa solo 11. Joan morì a 28 anni senza aver avuto figli.
Il 15 maggio 1239 Alessandro sposò
- Maria di Coucy, da queste nozze nacque il suo unico figlio legittimo, Alessandro che gli succederà al trono.
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Davide I di Scozia | Malcolm III di Scozia | ||||||||||||
Margaret di Scozia | |||||||||||||
Enrico di Scozia | |||||||||||||
Maud di Northumbria | Waltheof, conte di Northumbria | ||||||||||||
Judith di Lens | |||||||||||||
Guglielmo I di Scozia | |||||||||||||
Guglielmo di Warenne, II conte di Surrey | Guglielmo I di Warenne | ||||||||||||
Gundred, contessa del Surrey | |||||||||||||
Ada de Warenne | |||||||||||||
Elisabetta di Vermandois | Ugo I di Vermandois | ||||||||||||
Adelaide di Vermandois | |||||||||||||
Alessandro II di Scozia | |||||||||||||
Roscelin, Visconte di Beaumont | Ralph VII, Visconte di Beaumont | ||||||||||||
Adenor de Laval | |||||||||||||
Richard, I visconte di Beaumont | |||||||||||||
Constance, Viscontessa di Beaumont | Enrico I d'Inghilterra | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Ermengarda de Beaumont | |||||||||||||
Richard II de l'Aigle | Richard I de l'Aigle | ||||||||||||
Beatrice | |||||||||||||
Lucie de l'Aigle | |||||||||||||
Edelina | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alessandro II di Scozia
Collegamenti esterniModifica
- Alessandro II di Scozia, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Alessandro II di Scozia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Alessandro II di Scozia, su Find a Grave.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1109001 · ISNI (EN) 0000 0000 5026 9754 · LCCN (EN) n2005008287 · GND (DE) 13007652X · CERL cnp00651352 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2005008287 |
---|