Alessandro di Orange-Nassau (1851-1884)

principe olandese

Alessandro, Principe di Orange (Willem Alexander Karel Hendrik Frederik; L'Aia, 25 agosto 1851L'Aia, 21 giugno 1884), fu il legittimo erede di suo padre, Guglielmo III, dall'11 giugno 1879 fino alla sua morte.

Alessandro di Orange-Nassau
Alessandro nel 1880 circa
Principe d'Orange
Stemma
Stemma
In carica11 giugno 1879 –
21 giugno 1884
PredecessoreGuglielmo di Orange-Nassau
Successoretitolo vacante
Nome completo(NL) Willem Alexander Karel Hendrik Frederik
NascitaL'Aia, 25 agosto 1851
MorteL'Aia, 21 giugno 1884 (32 anni)
Luogo di sepolturaChiesa Nuova, Delft
DinastiaOrange-Nassau
PadreGuglielmo III dei Paesi Bassi
MadreSofia di Württemberg
ReligioneChiesa riformata olandese

Per un arco di 116 anni, dalla nascita di Alessandro (1851) fino alla nascita di Guglielmo Alessandro (1967), attuale sovrano olandese, nessun erede maschio è nato nel regnante Casato di Orange.

VitaModifica

Il principe Alessandro dei Paesi Bassi nacque a L'Aia il 25 agosto 1851.[1] Era il terzogenito di re Guglielmo III e della regina Sofia.[2] A differenza di suo fratello Guglielmo, principe della corona, era disciplinato, intellettuale e colto. Nel 1876 Alessandro venne iniziato nella Massoneria dal suo prozio Federico dei Paesi Bassi (figlio di Guglielmo I), che era Gran maestro del Grande Oriente dei Paesi Bassi. A partire dal 1882, dopo la morte di Federico, il principe Alessandro gli succedette nella carica di Gran maestro. Dopo la morte di suo fratello Guglielmo, l'11 giugno 1879, Alessandro divenne il legittimo erede al trono olandese e, in quanto tale, Principe di Orange.

Alessandro detenne la posizione di erede fino alla propria morte, all'età di 32 anni, il 21 giugno 1884 a L'Aia per tifo.[1] Sebbene non si sia mai sposato, si tennero delle trattative per fargli sposare l'Infanta Maria Anna di Portogallo. Fu sepolto il 17 luglio 1884 nella nuova cripta reale nella Nieuwe Kerk di Delft.[3] Dopo la sua morte la sua sorellastra, la futura regina Guglielmina, divenne erede al trono olandese.[4] La morte di Alessandro fece sì che il Granducato di Lussemburgo diventasse indipendente alla morte di Guglielmo III, poiché Guglielmina non poteva ereditarne il titolo in quanto femmina.

Titoli e trattamentoModifica

AscendenzaModifica

Re dei Paesi Bassi
Casa di Orange-Nassau
 
Blasone
d'azzurro seminato di plinti d'oro, caricato di un leone dorato, armato e lampassato di rosso, impugnante una spada di destra e sette frecce nella sinistra. Lo scudo è sormontato dalla corona regale olandese ed è sostenuto da due leoni come tenenti

Guglielmo I (1815 - 1840)
Guglielmo II (1840-1849)
Figli
Guglielmo III (1849-1890)
Figli
Guglielmina (1890-1948)
Figli
Giuliana (1948-1980)
Beatrice (1980-2013)
Guglielmo Alessandro
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Guglielmo I dei Paesi Bassi Guglielmo V di Orange-Nassau  
 
Guglielmina di Prussia  
Guglielmo II dei Paesi Bassi  
Guglielmina di Prussia Federico Guglielmo II di Prussia  
 
Federica Luisa d'Assia-Darmstadt  
Guglielmo III dei Paesi Bassi  
Paolo I di Russia Pietro III di Russia  
 
Caterina II di Russia  
Anna Pavlovna di Russia  
Sofia Dorotea di Württemberg Federico II Eugenio, Duca di Württemberg  
 
Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt  
Alessandro, Principe d'Orange  
Federico I di Württemberg Federico II Eugenio, Duca di Württemberg  
 
Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt  
Guglielmo I di Württemberg  
Augusta di Brunswick-Wolfenbüttel Carlo Guglielmo Ferdinando, Duca di Brunswick  
 
Principessa Augusta di Gran Bretagna  
Sofia di Württemberg  
Paolo I di Russia Pietro III di Russia  
 
Caterina II di Russia  
Ekaterina Pavlovna di Russia  
Sofia Dorotea di Württemberg Federico II Eugenio, Duca di Württemberg  
 
Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt  
 

OnorificenzeModifica

Onorificenze straniereModifica

  Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca)
— 4 luglio 1874
  Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale di Kamehameha I (Regno delle Hawaii)
— 1881[5]

NoteModifica

  1. ^ a b (NL) Prins Alexander (1851 -1884) Archiviato il 18 settembre 2008 in Internet Archive.. Retrieved on 2008-07-28.
  2. ^ (NL) Stamboom Koninklijk Huis Archiviato il 26 luglio 2008 in Internet Archive.. Retrieved on 2008-07-28.
  3. ^ The royal burial vaults Archiviato il 13 febbraio 2012 in Internet Archive.. Retrieved on 2008-07-28.
  4. ^ Genealogy of the Royal Family of the Netherlands
  5. ^ The King's Tour Round the World: Additional Particulars of the Royal Visit to Spain and Portugal, Honolulu, Hawaiian Islands, The Pacific Commercial Advertiser, 15 ottobre 1881. URL consultato il 16 dicembre 2016. Ospitato su Chronicling America: Historic American Newspapers. Lib. of Congress..

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Predecessore:
Principe Guglielmo
Principe di Orange
1879-1884
Successore:
Willem Alexander
Erede al trono olandese
come legittimo erede
1879–1884
Successore:
Principessa Guglielmina
Erede al trono del Lussemburgo
1879–1884
Successore:
Adolfo, Duca di Nassau
Controllo di autoritàVIAF (EN57439478 · ISNI (EN0000 0000 3629 1779 · LCCN (ENn96084269 · GND (DE120205386 · BNF (FRcb13574770z (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n96084269
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie