Alessio Piemontese

scrittore italiano

Alessio Piemontese, latinizzato anche in Alexius Pedemontanus (1471 circa – ...) è stato uno scrittore italiano del secolo XVI, probabile pseudonimo di Girolamo Ruscelli[1].

Intestazione dei Secreti (1644) pubblicati dallo pseudonimo "Alessio Piemontese"

Biografia modifica

Le uniche notizie esplicite sul suo conto sono riportate nella lettera "Ai Lettori" preposta ai Secreti, un volume di ricette medicinali e tecnologiche che ebbe vasta e duratura fortuna. L'editio princeps venne pubblicata a Venezia nel 1555[2].

Nella lettera l'autore si presenta come un ultraottantenne di origine aristocratica, con una lunga esperienza di studio (vanta la conoscenza di latino, greco, arabo, caldeo ed ebraico) e di viaggi per 55 anni, attraverso l'Europa e l'Asia. Ha deciso di rivelare i segreti della sua scienza, per il rimorso di aver causato indirettamente la morte di un uomo, per non aver rivelato la terapia del «mal della pietra» a un medico milanese.

Nella stessa lettera, Alessio dichiara di avere, all'epoca dei fatti, 82 anni e sette mesi. Ferguson è stato indotto a porre la sua data di nascita – considerando tempi di scrittura e pubblicazione dell'opera – nel 1471, anno riportato da molti cataloghi bibliografici.

I Secreti vennero immediatamente ristampati (edizioni dal 1557, in diverse località italiane e traduzioni in francese, ad Anversa per i tipi di Plantin). Oltre al francese, furono tradotti in inglese, latino, tedesco, spagnolo, polacco, olandese e danese. L'ultima edizione nota è stata stampata da Remondini, Bassano, nel 1791.

Nonostante i contemporanei considerassero Alessio Piemontese uno pseudonimo del poligrafo Girolamo Ruscelli, non sono mancati tentativi di attribuirgli un'identità propria. Vedi: Giammaria Mazzuchelli. In ogni caso, la maggior parte degli studiosi concorda, col Melzi, sull'identificazione con Ruscelli[1].

La rivendicazione più esplicita è rappresentata dal volume Secreti nuovi[3], pubblicato postumo al Ruscelli a cura di Francesco Sansovino.

Note modifica

  1. ^ a b Gaetano Melzi, Alessio Piemontese,, in Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani o come che sia aventi relazione all'Italia, Milano, L. di G. Pirola, 1848, vol. I (A-G), p. 32.
  2. ^ De' secreti del reuerendo donno Alessio Piemontese, prima parte, diuisa in sei libri, in Venetia: per Sigismondo Bordogna, 1555
  3. ^ Girolamo Ruscelli, Secreti nuoui di marauigliosa virtu' del signor Ieronimo Ruscelli i quali continouando a quelli di donno Alessio, cognome finto del detto Ruscelli, contengono cose di rara esperienza, & di gran giouamento, In Venetia, appresso li heredi di m. Marchio Sessa, 1567.

Bibliografia modifica

  • John K. Ferguson, The Secrets of Alexis. A Sixteenth Century Collection of Medical and Technical Receipts, London, 1931. (presentato alla Society of Antiquaries, Londra, 11.2.1897) [1]
  • Elena Camillo, Ancora su Donno Alessio Piemontese. Il libro di segreti tra popolarità ed accademia, in "Giornale Storico", CLXII, fasc. 520, 539-553, 1988.
  • William Eamon, Science and the Secrets of Nature: Books of Secrets in Medieval and Early Modern Europe, Princeton University Press (ed.it. ECIG Genova 1999), 1994.
  • Enzo Bottasso, Alessio Piemontese e le sue avventure bibliografiche, in "Biblioteche oggi", VII, 63-84, 1989.
  • Antonella Gregori, Saggio di censimento delle edizioni dei Secreti, in Antonella Iacono, "Bibliografia di Girolamo Ruscelli. Le edizioni del Cinquecento", Manziana, Vecchiarelli, 2011.
  • Ad Stijnman, A short-title bibliography of the Secreti by Alessio Piemontese, in "The Artist's Process: Technology and Interpretation", London, Archetype Publications, 2012.
  • Antonella Gregori, Massimiliano Celaschi, Girolamo Ruscelli ed il successo editoriale di Alessio Piemontese, in "Girolamo Ruscelli dall'Accademia alla Corte alla Tipografia. Atti del Convegno Internazionale di studi (Viterbo, 6-8 ottobre 2011)", Manziana, Vecchiarelli, 2012.
  • Massimiliano Celaschi, Antonella Gregori, Da Girolamo Ruscelli a Alessio Piemontese. I Secreti dal Cinque al Settecento, Manziana, Vecchiarelli, 2015.
  • Sito di risorse digitali su Nuovo Rinascimento.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN167209245 · ISNI (EN0000 0004 2022 9099 · CERL cnp02115962 · LCCN (ENn88038927 · GND (DE1065265573 · BNF (FRcb123116409 (data) · J9U (ENHE987007267338805171 · WorldCat Identities (ENlccn-n81057258