Alexi Lalas
Questa voce o sezione sugli argomenti dirigenti sportivi e calciatori statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Alexi Lalas | ||
---|---|---|
Lalas in azione al Padova nel 1994 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 191 cm | |
Peso | 89 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Ritirato | 2003 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1987 | ![]() | |
1988-1991 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1994-1996 | Padova | 44 (2) |
1996-1997 | N.E. Revolution | 25 (1) |
1997-1998 | → Emelec | ? (?) |
1997-1998 | N.E. Revolution | 30 (2) |
1998-1999 | N.Y. MetroStars | 27 (4) |
1999-2000 | K.C. Wizards | 30 (9) |
2001-2003 | L.A. Galaxy | 69 (7) |
Nazionale | ||
1992-1996 | ![]() | 4 (0) |
1991-1998 | ![]() | 96 (9) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | USA-Messico 1993 | |
Argento | USA 1998 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 28 maggio 2014 |
Panayotis Alexander "Alexi" Lalas (Birmingham, 1º giugno 1970) è un dirigente sportivo ed ex calciatore statunitense, di ruolo difensore.
È stato il primo statunitense a militare in Serie A.[1] Ricordato anche per il look sfoggiato in campo (capelli lunghi color carota e barba caprina), ha partecipato con gli Stati Uniti ai Mondiali di Stati Uniti 1994 e Francia 1998.
BiografiaModifica
Durante la sua carriera agonistica suonava la chitarra e incideva dischi con la sua band, i Ginger, con la quale nel 1998 ha partecipato a un tour europeo di supporto ai connazionali Hootie & the Blowfish. Nel maggio 2014 si laurea alla Rutgers University, in New Jersey.[2]
Come musicista ha composto cinque album: Woodland, composto e prodotto nel 1994 a cui fa seguito Far From Close, 1996, in cui compaiono tra l'altro come musicisti in tutte le canzoni Antonio "Rigo" Righetti e Robby Pellati, conosciuti per aver suonato con Luciano Ligabue. Nel 1998 produce Ginger e successivamente So It Goes, 2010, e Infinity Spaces nel 2014.
CarrieraModifica
GiocatoreModifica
Ha iniziato la sua carriera nel ruolo di difensore nella squadra del college di Rutgers (New Brunswick, New Jersey), ed è stato quindi convocato dalla nazionale statunitense per il campionato del mondo 1994 in patria dove ben figura, segnando anche un gol alla Colombia che l'arbitro annulla per un inesistente fuorigioco.
Al termine della Coppa del Mondo viene ingaggiato dagli italiani del Padova per 400 milioni di lire.[3] Coi biancoscudati gioca per due stagioni, segnando il suo primo gol contro gli allora campioni d'Italia e d'Europa del Milan, quello del vantaggio patavino nella vittoria casalinga 2-0 della sesta giornata di campionato, e diventando il terzo calciatore statunitense (ma primo non italo-americano[1]) a calcare i campi della Serie A. Si aggiudica il titolo di miglior giocatore americano del 1995.
L'anno seguente retrocede in Serie B con la squadra biancorossa. Lalas ritorna quindi negli Stati Uniti, dove gioca nella Major League Soccer con i New England Revolution (1996 e 1997), i MetroStars (1998), i Kansas City Wizards (1999) e i Los Angeles Galaxy (2001-2003). Si ritira dopo 96 presenze e 9 gol per la nazionale statunitense.
DirigenteModifica
Ha ricoperto le cariche di general manager e presidente dei Los Angeles Galaxy, dimettendosi in contemporanea all'allenatore Ruud Gullit il 12 agosto 2008. Inoltre ha ricoperto la carica di dirigente anche nei San Jose Earthquakes nel 2003, e New York Red Bulls nel 2004.
StatisticheModifica
Cronologia presenze e reti in nazionaleModifica
PalmarèsModifica
NoteModifica
- ^ a b Sebastiano Vernazza, Lalas ha messo la testa a posto, su gazzetta.it, 3 gennaio 2007.
«Alexi Lalas non è stato il primo americano a metter piede nel calcio italiano, tali Alfonso Negro e Armando Frigo lo precedettero negli anni trenta, ma i nomi di costoro, due ex della Fiorentina, parlano chiaro: italo-americani, paisà di ritorno, roba nostra. Lalas – cognome che pure tradisce origini greche – è stato il primo americano vero, nel senso dell'immagine che noi italiani si ha dell'America». - ^ Lalas si laurea dopo 26 anni: "L’ho fatto per i miei bambini: mai mollare", su gazzetta.it, 28 maggio 2014.
- ^ Panini, p. 4.
- ^ Ammonito mentre era in panchina
BibliografiaModifica
- AA.VV., Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 11 (1994-1995), Modena, Panini, 2012.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alexi Lalas
Collegamenti esterniModifica
- (EN, DE, FR, ES, AR) Alexi Lalas, su FIFA.com, FIFA.
- Alexi Lalas, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net.
- (EN) Alexi Lalas, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Alexi Lalas (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Alexi Lalas (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN) Alexi Lalas, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Alexi Lalas, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Alexi Lalas, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Alexi Lalas, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Alexi Lalas, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 75646654 · ISNI (EN) 0000 0000 3447 1215 · LCCN (EN) n99037140 · WorldCat Identities (EN) n99-037140 |
---|