Alfonso del Portogallo (gran maestro)
Alfonso del Portogallo, Alfonso anche in spagnolo e in asturiano, Alfons in catalano, Afonso in galiziano e in portoghese, Alifonso in aragonese, Alfontso in basco e Adefonsus o Alfonsus in latino (Coimbra, 1135 – Santarém, 15 marzo 1207), è stato un Gran Maestro dell'Ordine di Malta dal 1203 al 1206.
Alfonso del Portogallo | |
---|---|
![]() | |
12º Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri Ospedalieri | |
In carica | 1203 – 1206 |
Predecessore | Geoffroy de Donjon |
Successore | Geoffrey le Rat |
Nascita | Coimbra, 1135 |
Morte | Santarem, 15 marzo 1207 |
Padre | Alfonso I del Portogallo |
Madre | Flamula Trava |
Origine[1][2][3]Modifica
Era figlio illegittimo del re del Portogallo, Alfonso I e della sua amante, Flamula Trava.
BiografiaModifica
Entrato ancora giovane a far parte dell'Ordine degli Ospedalieri, anche per via della sua influenza politica nel 1203 venne eletto in qualità di Gran Maestro. Con questa carica, si rifiutò di partecipare alla Quarta crociata contro la città cristiana di Costantinopoli. A causa però del suo carattere severo ed autoritario, divenne ben presto inviso a molti dei cavalieri dell'Ordine, portando sovente il dissenso.
Fu per questa causa, infine, che nel 1206 decise di abdicare rinunciando alla propria carica ritirandosi a vita privata nella corte portoghese ove morì nel 1207.
Alfonso fu inumato nella chiesa dedicata a San Giovanni, la Igreja de São João de Alporão, di proprietà dell'Ordine Ospedaliero di San Giovanni.
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Roberto I di Borgogna | Roberto II di Francia | ||||||||||||
Costanza d'Arles | |||||||||||||
Enrico del Portogallo | |||||||||||||
Sibilla di Barcellona | Berengario Raimondo I di Barcellona | ||||||||||||
Guilla (o Guisla) de Lluça | |||||||||||||
Alfonso I del Portogallo | |||||||||||||
Alfonso VI di León | Ferdinando I di Castiglia | ||||||||||||
Sancha I di León | |||||||||||||
Teresa di León | |||||||||||||
Jimena Núñez de Lara | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Alfonso del Portogallo | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Flamula Trava | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
NoteModifica
- ^ (EN) Portogallo
- ^ (EN) Capetingi genealogy
- ^ (DE) Alfonso I di Portogallo genealogie mittelalter Archiviato il 2 luglio 2008 in Internet Archive.
BibliografiaModifica
- Avity, Pierre d' / Gottfried, Johann Ludwig: Archontologiae Cosmicae Buch III, Frankfurt am Main, 1628, Seite 34
- Boisgelin, Louis de: Ancient and Modern Malta, and the History of the Knights of St John of Jerusalem. G & J Robinson, London 1804.
- Pauli, Sebastiano: Codice diplomatico del sacro militare ordine gerosolimitano. Salvatore e Giandomenico Marescandoli, Lucca, 1733 (Band 1) & 1737 (Band 2). Band 1, Seite 92.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alfonso del Portogallo
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Il 12º Grande Maestro dell'Ordine dei Cavalieri Ospedalieri, su cilialacorte.com.
- (EN) Alfonso del Portogallo, dall'elenco dei Gran Maestri dell'Ordine dei Cavalieri Ospedalieri, su smom-za.org.