Alfonso di Borbone-Due Sicilie
Alfonso di Borbone-Due Sicilie | |
---|---|
Capo del casato di Borbone-Due Sicilie | |
In carica | 27 dicembre 1894 – 26 maggio 1934 |
Predecessore | Francesco II |
Successore | Ferdinando Pio |
Nome completo | Alfonso Maria Giuseppe Alberto |
Altri titoli | Conte di Caserta |
Nascita | Caserta, 28 marzo 1841 |
Morte | Cannes, 26 maggio 1934 |
Sepoltura | Cimetière du Grand Jas, Cannes |
Dinastia | Borbone-Due Sicilie |
Padre | Ferdinando II delle Due Sicilie |
Madre | Maria Teresa d'Austria |
Consorte | Maria Antonietta di Borbone-Due Sicilie |
Figli | Ferdinando Pio Carlo Tancredi Francesco di Paola Maria Immacolata Maria Cristina Maria Grazia Pia Maria Giuseppina Gennaro Ranieri Filippo Francesco d'Assisi Gabriele |
Religione | cristiana-cattolica |
Alfonso Maria Giuseppe Alberto di Borbone-Due Sicilie (Caserta, 28 marzo 1841 – Cannes, 26 maggio 1934) è stato un nobile italiano, conte di Caserta, terzogenito del re Ferdinando II delle Due Sicilie e della sua seconda moglie, l'arciduchessa Maria Teresa d'Austria.
Fu pretendente al trono delle Due Sicilie come successore del fratellastro maggiore, Francesco II. Nella pretesa al trono gli succedette il figlio, Ferdinando Pio
BiografiaModifica
Alla sua nascita era quarto in linea di successione al trono, dietro il fratellastro Francesco ed i fratelli maggiori Luigi, conte di Trani, ed Alberto, conte di Castrogiovanni. Quest'ultimo morì il 12 luglio 1844 all'età di cinque anni ed Alfonso passò terzo in linea di successione.
Il padre Ferdinando aveva un carattere allegro e ironico e si comportava nei confronti dei figli come un qualsiasi affettuoso e premuroso padre di famiglia. La madre Maria Teresa era arcigna e diffidente nei confronti degli estranei ma tenerissima e legatissima alla sua numerosa prole. Alla vita di corte e alle feste preferiva la tranquillità dei suoi appartamenti dove si dedicava alla cura dei figli.
Allegro e vivace, si divertiva con i fratelli Luigi e Gaetano e la cognata Maria Sofia di Baviera, moglie del fratellastro Francesco, a fare scherzi ai gentiluomini della corte.
Il 22 maggio 1859 Ferdinando II morì, Francesco salì al trono ed essendo senza figli ebbe come erede diretto il fratellastro Luigi. Alfonso combatté in prima linea al fianco di Francesco e Luigi nella battaglia tra Capua e Gaeta per respingere l'esercito garibaldino. Alla fine però, alle 7 del mattino del 14 febbraio 1861, dovette, insieme agli ultimi sovrani delle Due Sicilie, lasciare Gaeta assediata e il regno per sempre.
Raggiunse la madre a Roma e trascorse la sua vita da esiliato. L'8 giugno 1886 Luigi morì, lasciando come unica erede la figlia Maria Teresa di Borbone-Due Sicilie, esclusa dalla successione per la legge salica. Alfonso divenne l'erede presuntivo di Francesco II e il 27 dicembre 1894, alla morte del fratellastro, Duca di Castro, pretendente al trono delle Due Sicilie e capo della casa di Borbone Due Sicilie (per i legittimisti: S.M. Alfonso I, Re del Regno delle Due Sicilie).
Matrimonio e figliModifica
L'8 giugno 1868 sposò la cugina Maria Antonietta di Borbone-Due Sicilie (1851-1938) figlia di Francesco, conte di Trapani, ultimogenito del re Francesco I e di Maria Isabella d'Asburgo-Toscana. La linea oggi esistente dei Borbone-Due Sicilie discende da loro.
La coppia ebbe dodici figli.[1]
- Ferdinando Pio (1869-1960), duca di Calabria, sposò Maria Ludovica Teresa di Baviera, ebbero sei figli;
- Carlo Tancredi (1870-1949), sposò in prime nozze Maria de las Mercedes di Borbone-Spagna, principessa delle Asturie, da cui ebbe tre figli, e in seconde nozze Luisa d'Orléans, da cui ebbe quattro figli;
- Francesco di Paola (1873-1876);
- Maria Immacolata (1874-1947), sposò Giovanni Giorgio di Sassonia, non ebbero figli;
- Maria Cristina (1877-1947), sposò Pietro Ferdinando d'Asburgo-Toscana, arciduca e principe di Toscana, ebbero quattro figli;
- Maria Grazia Pia (1878-1973), sposò Luigi d'Orléans-Braganza, ebbero tre figli;
- Maria Giuseppina (1880-1971);
- Gennaro (1882-1944), sposò Beatrice Bordessa, contessa di Villa Colli, non ebbero figli;
- Ranieri (1883-1973), duca di Castro, sposò Maria Carolina Zamoyska, ebbero due figli;
- Filippo (1885-1949), sposò in prime nozze Maria Luisa di Borbone-Orléans, da cui ebbe un figlio, e in seconde nozze Odette Labori (1902-1968), da cui non ebbe figli;
- Francesco d'Assisi (1888-1914);
- Gabriele (1897-1975), sposò in prime nozze Malgorzata Izabella Czartoryska, da cui ebbe un figlio, e in seconde nozze Cecylia Lubomirska[2][3], da cui ebbe cinque figli;
AntenatiModifica
Stemma di Alfonso di Borbone-Due Sicilie, Conte di Caserta |
---|
Stemma di Alfonso di Borbone-Due Sicilie, Duca “di spettanza” di Noto |
---|
Stemma di Alfonso di Borbone-Due Sicilie, Duca ”di spettanza” di Calabria, pretendente al trono |
---|
Titoli (principali)Modifica
- Principe della real casa Borbone delle Due Sicilie
- Conte di Caserta (R.D. 28 marzo 1841)
- Duca “di spettanza” di Noto (1859-1886)
- Duca ”di spettanza” di Calabria (1886-1894)
- Duca di Castro e capo della real casa (1894/1934), pretendente (II) al trono del regno delle Due Sicilie (1894/1934)
OnorificenzeModifica
Onorificenze borbonicheModifica
Gran maestro e cavaliere dell'Insigne e reale ordine di San Gennaro | |
Gran maestro del Sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio | |
Gran maestro del Reale ordine di San Ferdinando e del merito | |
Gran maestro del Reale e militare ordine di San Giorgio della Riunione | |
Gran maestro del Reale ordine di Francesco I | |
Onorificenze straniereModifica
Cavaliere di Gran Croce del Reale e distinto ordine spagnolo di Carlo III (Regno di Spagna) | |
— 1857 |
Cavaliere dell'Ordine militare di Maria Teresa (Impero austro-ungarico) | |
«Assedio di Gaeta 1860-1861» |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine del merito di San Lodovico (Parma) | |
— 2 aprile 1869 |
NoteModifica
- ^ [1] Archiviato il 5 luglio 2008 in Internet Archive. at www.borbone-due-sicilie.org
- ^ Worldroots.com Archiviato il 13 maggio 2006 in Internet Archive. at worldroots.com
- ^ ThePeerage.com - Person Page 11223 at www.thepeerage.com
BibliografiaModifica
- Arrigo Petacco. La regina del sud. Milano, Mondadori, 1992. ISBN 88-04-43391-4
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alfonso di Borbone-Due Sicilie