Alleanza Progressista
L'Alleanza Progressista (in inglese Progressive Alliance) è un'organizzazione internazionale di partiti politici, fondata nel 2013, per superare l'Internazionale Socialista e raccogliere partiti di centrosinistra non esclusivamente di tradizione socialista.[4][5]
Alleanza Progressista | |
---|---|
(EN) Progressive Alliance | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Sede | Berlino, Germania |
Abbreviazione | PA |
Fondazione | 22 maggio 2013 |
Ideologia | Progressismo[1] Socialdemocrazia[1] Liberalismo sociale Riformismo Terza via Socialismo democratico (minoranza)[2] |
Collocazione | Centro-sinistra |
Seggi nei Parlamenti nazionali[3] | 5 103 / 27 159
|
Slogan | Libertà, Giustizia, Solidarietà! |
Sito web | progressive-alliance.info |
È nata per iniziativa dell'SPD tedesca che, tramite i suoi dirigenti Sigmar Gabriel e Hans-Jochen Vogel, ha mosso diverse critiche all'Internazionale Socialista, considerata povera di prospettiva e accusata di continuare ad ammettere tra i partiti aderenti anche movimenti autoritari e/o dittatoriali.[5]
Dopo una prima conferenza tenutasi a Roma il 14 e il 15 dicembre 2012,[6][7] la nascita ufficiale di Alleanza Progressista è stata a Lipsia il 22 maggio 2013, con la partecipazione di circa 70 partiti da tutto il mondo,[8] così come anche dell'Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici, della Confederazione Sindacale Internazionale, e di Solidar.
Partiti membri[9] modifica
Africa modifica
America modifica
Asia modifica
Europa modifica
Oceania modifica
Stato | Logo | Partito | Governo |
---|---|---|---|
Australia | Partito Laburista Australiano | al governo (al governo in: Victoria, Queensland, Australia occidentale, Territorio del Nord e Territorio della Capitale Australiana) | |
Nuova Zelanda | Partito Laburista Neozelandese | Partito maggiore nella coalizione di governo |
Organizzazioni modifica
Note modifica
- ^ a b Basic document | Progressive Alliance, in Progressive-alliance.info. URL consultato il 6 giugno 2013.
- ^ Principalmente nei partiti sudamericani e centroamericani
- ^ considerati Parlamenti unicamerali, camere alte e basse di tutti i Paesi con almeno un partito membro di Alleanza Progressista, esclusi Paesi con monopartitismi o dove i partiti in questione sono stati vietati
- ^ Antonella Rampino, I socialdemocratici europei lanciano l'Alleanza Progressista, su lastampa.it, La Stampa, 22 maggio 2013. URL consultato il 3 giugno 2013.
- ^ a b Pierluigi Mennitti, Germania, addio ai compagni, su lettera43.it, Lettera 43, 9 maggio 2013. URL consultato il 3 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2013).
- ^ (DE) Sozialdemokraten gründen neue Internationale, su neues-deutschland.de, Neues Deutschland, 16 dicembre 2012. URL consultato il 3 giugno 2013.
- ^ Progressive Alliance Conference, su partitodemocratico.it, Partito Democratico. URL consultato il 3 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2014).
- ^ (DE) Sozialdemokratische Parteien gründen neues Bündnis, su dw.de, Deutsche Welle, 22 maggio 2013. URL consultato il 3 giugno 2013.
- ^ (EN) Parties & Organisations, su Progressive Alliance. URL consultato il 14 aprile 2020.
- ^ تقرير مفصل عن أطوار الحدث التاريخي المتمثل في إطلاق سراح مجموعة من أبطال انتفاضة الإستقلال المباركة بمدينة العيون المحتلة واحتفال, su web.archive.org, 11 novembre 2007. URL consultato il 14 aprile 2020 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2007).
- ^ a b Parliamentary Detail, su web.archive.org, 4 marzo 2016. URL consultato il 14 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ (EN) The Middle Eastern kingdom of Bahrain is quietly heading towards a ‘total suppression of human rights’, su The Independent, 3 giugno 2017. URL consultato il 14 aprile 2020.
- ^ Buchta, Wilfried., Who rules Iran? : the structure of power in the Islamic Republic, Washington Institute for Near East Policy, 2000, ISBN 0-944029-36-1, OCLC 42736279. URL consultato il 14 aprile 2020.
- ^ Nozar Alaolmolki, Iranian opposition to Khomaini and the Islamic republic, in Australian Outlook, vol. 38, n. 2, 1984-08, pp. 99–105, DOI:10.1080/10357718408444843. URL consultato il 14 aprile 2020.
- ^ The main kurdish political parties in Iran Iraq Syria and Turkey, su rubincenter.org. URL consultato il 14 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2017).
- ^ The latest syrian opposition in Geneva lashes out at assad, su thechronicleherald.ca.
- ^ Syrian elections not credible or fair with Assad: US - The Journal of Turkish Weekly, su web.archive.org, 25 aprile 2016. URL consultato il 14 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2016).
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alleanza Progressista
Collegamenti esterni modifica
- (EN, ES, FR) Sito ufficiale