Almaty

città del Kazakistan

Almaty (in kazako: Алматы?), precedentemente fino al 1993 Alma-Ata (in russo: Алма-Ата?) e al tempo della sua fondazione Vernyj[2], è la città più popolosa del Kazakistan, con 1 948 800 abitanti[1]. Situata sulle pendici dei monti Trans-Ili Alatau, presso la frontiera con il Kirghizistan, fu la capitale dello Stato fino al 1997[2].

Almaty
città autonoma
(KK) Алматы
Almaty – Stemma
Almaty – Bandiera
Almaty – Veduta
Almaty – Veduta
Localizzazione
StatoKazakistan Kazakistan
RegioneAlmaty
DistrettoNon presente
Amministrazione
SindacoBauyrzhan Baybek
Territorio
Coordinate43°16′39″N 76°53′45″E / 43.2775°N 76.895833°E43.2775; 76.895833 (Almaty)
Altitudine500–1,700 m s.l.m.
Superficie682,8 km²
Abitanti1 948 800[1] (7-6-2019)
Densità2 854,13 ab./km²
Altre informazioni
Linguekazako
Cod. postale050000–050063
Prefisso+7 (727)
Fuso orarioUTC+6
ISO 3166-2KZ-ALA
TargaA - nuova: 02
Cartografia
Almaty – Localizzazione
Almaty – Localizzazione
Sito istituzionale

Geografia fisicaModifica

Importante nodo ferroviario, presenta un tessuto economico sviluppato (industrie agricole, alimentari, meccaniche)[2]. È sede di un'università e di un'Accademia delle scienze[2].

ClimaModifica

Almaty
(1991-2020)
Fonte:[3]
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. mediaC) 0,52,79,917,822,927,930,529,724,516,98,12,01,716,929,416,516,1
T. mediaC) −4,6−2,44,512,117,122,124,423,318,010,62,9−2,7−3,211,223,310,510,4
T. min. mediaC) −8,1−6,2−0,26,811,516,418,617,312,05,3−1,0−6,1−6,86,017,45,45,5
T. max. assolutaC) 16,8
(1940)
21,9
(2016)
29,8
(2018)
33,2
(1946)
35,8
(2014)
39,3
(1977)
41,7
(1997)
40,5
(1944)
38,1
(1998)
31,4
(2015)
26,5
(2017)
19,2
(1989)
21,935,841,738,141,7
T. min. assolutaC) −30,1
(1969)
−37,7
(1951)
−24,8
(1920)
−10,9
(2003)
−7,0
(1931)
2,0
(1927)
7,3
(1926)
4,7
(1978)
−3,0
(1969)
−11,9
(1987)
−34,1
(1952)
−31,8
(1952)
−37,7−24,82,0−34,1−37,7
Nuvolosità (okta al giorno) 6,66,77,06,56,65,95,64,64,05,26,26,56,66,75,45,16,0
Precipitazioni (mm) 3443731139959433428495544121285136132674
Giorni di pioggia 451114151515109108615404027122
Nevicate (cm) 151450000001283750345
Giorni di neve 1113820,20,00,00,10,12,06,011,035,010,20,18,153,4
Giorni di nebbia 66510,20,10,10,10,21,05,08,020,06,20,36,232,7
Umidità relativa media (%) 77777159564946454964747977,76246,762,362,2
Vento (direzione-m/s) N
0,8
N
0,8
N
1,0
N
1,2
S
1,2
S
1,1
S
1,2
S
1,1
SE
1,0
SE
0,9
N
0,8
N
0,8
0,81,11,10,91,0

Origini del nomeModifica

Il nome "Almaty" significa "il posto con le mele" in kazako, la versione più formale del nome, Alma-Ata, significa "il padre della mela". Infatti nella regione circostante la città, la grande diversità genetica tra le mele selvatiche (alma) suggerisce che la mela "domestica" sia originaria del Kazakistan sud-orientale.

StoriaModifica

 
La cattedrale ortodossa dell'Ascensione

La città venne fondata ai piedi delle montagne del Tien Shan con il nome di forte Zailiysky da un gruppo di cosacchi proveniente da Omsk nel 1854[2]. Un anno dopo la città venne ribattezzata Vernyj e mantenne questo nome fino al 1921[2]. A causa di un devastante terremoto nel 1887 la città venne quasi completamente rasa al suolo: solo la cattedrale russo-ortodossa rimase in piedi. Negli anni venti, dopo il completamento della ferrovia tra la Siberia e il Turkestan[2], Alma-Ata, il nome con cui era conosciuta Almaty all'epoca, conobbe un certo benessere economico in quanto stazione importante della tratta sopracitata. Nel 1929 Almaty divenne la capitale della Repubblica Socialista Sovietica Kazaka.

Nel 1978 fu sede della conferenza internazionale sull'assistenza sanitaria al termine della quale venne adottata la dichiarazione di Alma Ata sull'assistenza sanitaria primaria, organizzata da OMS e UNICEF e patrocinata dall'Unione Sovietica.

Nel 1991 il trattato che pose fine all'Unione Sovietica e istituì la Comunità degli Stati Indipendenti venne firmato ad Almaty: alla fine di quello stesso anno Almaty divenne capitale della Repubblica del Kazakistan e rimase tale fino al 1997, quando la capitale venne spostata ad Astana.

Almaty rimane comunque la più grande città kazaka e il più grande centro commerciale della nazione[2].

SocietàModifica

Evoluzione demograficaModifica

Gruppi etnici (2019):

Infrastrutture e trasportiModifica

La città è servita dall'aeroporto di Almaty e ha una metropolitana aperta nel 2011 con una linea.

SportModifica

 
Bandy ai VII Giochi asiatici invernali

Nel 2005 la città si è candidata per ospitare la XXII edizione dei Giochi olimpici invernali nel 2014 che, nella votazione tenutasi in Guatemala il 4 luglio 2007, sono stati invece aggiudicati alla città russa di Soči. Nell'occasione sono stati realizzati vari impianti sportivi rendendo Almaty una stazione sciistica specializzata nello sci nordico, tra i quali il trampolino Gorney Gigant; in seguito la città ha ospitato, assieme ad Astana, i VII Giochi asiatici invernali nel 2011. La città si è ricandidata, senza successo, per ospitare le Olimpiadi invernali del 2022.

CalcioModifica

La squadra principale è il Qaýrat Fwtbol Klwbı.

AmministrazioneModifica

GemellaggiModifica

OnorificenzeModifica

  Ordine di Lenin (x2)
  Ordine della Rivoluzione d'ottobre
  Ordine della Bandiera rossa del lavoro

NoteModifica

  1. ^ a b (ENKK) Almaty city, su Stat.gov.kz, 7 giugno 2019. URL consultato il 17 settembre 2020.
  2. ^ a b c d e f g h Almaty nell'Enciclopedia Treccani, su Treccani.it. URL consultato il 17 settembre 2020.
  3. ^ (RU) Погода и климат

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN312795957 · LCCN (ENn79134880 · GND (DE4084985-5 · BNF (FRcb119699718 (data) · J9U (ENHE987007554933305171 · WorldCat Identities (ENlccn-n79134880