Le Alpi Atesine sono una sezione delle Alpi che interessa l'Italia e l'Austria; si trovano nel settore orientale della catena alpina e sono parte della catena principale. Il versante italiano appartiene alla regione del Trentino-Alto Adige, ricadendo in massima parte nella provincia autonoma di Bolzano, quello austriaco allo stato federato del Tirolo.

Alpi Atesine
Il Monte Palla Bianca, cima principale delle Alpi Atesine
ContinenteEuropa
StatiBandiera dell'Italia Italia - Bandiera dell'Austria Austria
Catena principaleAlpi
Cima più elevataPalla Bianca (3.738 m s.l.m.)

L'espressione "Alpi Atesine", pur essendo usato in numerosi testi e atlanti italiani di Geografia[1][2][3][4], specie di carattere didattico e divulgativo, non si trova né nella Partizione delle Alpi, classificazione della catena alpina adottata nel 1924, né nella più recente Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA), del 2006. Ciò è dovuto alle parziali sovrapposizioni di significato con le espressioni "Alpi Noriche" ed "Alpi Retiche" ed inoltre al fatto che il termine "Alpi Atesine" è usato soprattutto in Italia e le suddivisioni delle Alpi citate hanno invece un respiro internazionale[5]. Inoltre, a livello locale, al posto dell'espressione generica di "Alpi Atesine", sono usati soprattutto i nomi dei gruppi montuosi in esse compresi, di estensione più limitata: Alpi Venoste, Alpi Passirie, Alpi Sarentine, Alpi Breonie, Alpi Aurine, Alpi Pusteresi.

A seconda delle fonti, il Passo di Resia[6] o il Passo dello Stelvio[7] rappresentano il punto di separazione tra le Alpi Atesine e le Alpi Retiche, mentre il Passo di Monte Croce di Comelico[8] o la Sella di Dobbiaco[9], sempre a seconda delle fonti, segnano il confine con le Alpi Carniche. Nelle Alpi Atesine si trova la Vetta d'Italia, tradizionalmente considerata il punto più a nord del territorio italiano[10].

Etimologia modifica

 
Le sezioni delle Alpi italiane secondo la tradizione didattica

Il termine "atesine" deriva dal latino Athesis, che significa "Adige", in quanto in questo settore alpino si trovano le sorgenti di questo importante fiume; inoltre tutti i corsi d'acqua che nascono nel versante italiano delle Alpi Atesine sono tributari dell'Adige. L'importanza dell'Adige è data, se non altro dal fatto che per lunghezza (circa 410 km) esso è il secondo fiume italiano, dopo il Po, e per ampiezza di bacino (12 200 km²) il terzo, dopo il Po e il Tevere.

Le Alpi Atesine in altre suddivisioni della catena alpina modifica

Nella Partizione delle Alpi, del 1924, le Alpi Atesine non sono nominate, e la sezione corrispondente ad esse ricade nelle Alpi Retiche a ovest del Passo del Brennero, nelle Alpi Noriche ad est di questo passo.

Neanche nella Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino, del 2006, le Alpi Atesine sono citate, ed anche in questo caso sono suddivise in due parti dal Passo del Brennero; a ovest di esso ricadono nelle Alpi Retiche orientali, ad est nelle Alpi dei Tauri occidentali.

Nella suddivisione didattica tradizionale delle Alpi italiane le Alpi Atesine costituiscono una sezione alpina a sé stante: quella più ad ovest delle tre sezioni delle Alpi orientali.

In alcuni testi editi nell'Ottocento, ma anche in qualche testo recente, il settore alpino compreso tra il Passo di Resia e il passo di Monte Croce Comelico, e dunque corrispondente alle Alpi Atesine, è denominato "Alpi Tridentine" [11].

Gruppi montuosi compresi nelle Alpi Atesine modifica

 
La Cresta di Senales, nelle Alpi Venoste.
 
Valle Aurina.
 
Pan di Zucchero
 
Gran Pilastro

Le Alpi Atesine comprendono i seguenti gruppi montuosi[12]:

Questi gruppi montuosi sono classificati, secondo i più comuni sistemi di ripartizione, nel modo indicato di seguito.

Monti, valli, fiumi modifica

Tra i monti delle Alpi Atesine si ricordano quelli di altezza superiore a 3.500 m, elencati per sezione, da ovest ad est. Nelle Alpi Venoste si trovano il Palla Bianca, (3.738 m), il Similaun (3.602 m) e il Pan di Zucchero (3.507 m). Il Similaun è particolarmente famoso perché sulle sue pendici nel 1991 fu scoperto Ötzi, la mummia del Similaun. Nelle Alpi Aurine si trova il Gran Pilastro (3.510 m).

Tra le valli si ricordano le principali, da ovest ad est: la Val Venosta, percorsa dall'Adige, la Val Passiria, ove scorre il torrente Passirio, la Valle Isarco, solcata dell'omonimo fiume, La val Pusteria, formata nel versante italiano dal Rienza e infine la Valle Aurina che ha come torrente l'Aurino.

Nella didattica modifica

Le Alpi Atesine sono inserite nella nota filastrocca, simile ad un acrostico, utile a memorizzare i nomi delle sezioni delle Alpi italiane che si trovano nello spartiacque principale: MA COn GRAn PENa LE RETI ATtilio CAla GIÙ ossia: Marittime, Cozie, Graie, Pennine, Lepontine, Retiche, Atesine, Carniche, Giulie[14].

Note modifica

  1. ^ Essendo numerosissimi i testi che usano questa espressione, se ne riportano solo alcuni, a mero titolo di esempio, tra quelli più diffusi delle principali case editrici.
    • Carlo Griguolo, Chiara Forgieri, Daniela Romagnoli, Il nuovo giramondo, edizioni Paravia, 2014 (pagina 16) ISBN 9788839507532A;
    • Grande Atlante Geografico e Storico, edizioni UTET, 1991, tavole 42/43, 92, 101, 184, 202, 236, 246. ISBN 8802044465;
    • F. Cassone, D. Volpi, M. Ramponi, F. Dobrowolni, L'Argonauta, edizioni Lattes, 1996 (pagina 59)
    • Eduardo Garzanti ed altri, Il libro Garzanti della Geografia, edizioni Garzanti, 1995 (pagina 50);
    • Lamberto Laureti, Conoscere le Alpi Istituto Geografico de Agostini di Novara, 1994 vedi Division des Alpes selon Lamberto Laureti;
    • G. Pittella (a cura di), Itinerari attraverso l'Italia, edizioni Giunti Marzocco, 1990 (pagina 94);
    • Guide rosse del TCI, volume Trentino-Alto Adige, Touring editore (pagina 12);
    • Valerio Lugani (a cura di), Meravigliosa Italia, enciclopedia delle regioni, volume Trentino-Alto Adige, edizioni Aristea (capitolo Il suo aspetto);
    • Giuseppe Morandini, Trentino-Alto Adige. 2ª riveduta e aggiornata, edizioni UTET, 1971 (pagina 49);
    • M. Carazzi, F. Lebrun, V. Prevot, S. Torresani, Spazi e civiltà, edizioni Giunti-Marzocco, 1981 (tavola 20);
    • Ricciarda Simoncelli, Conoscere l'Italia, edizioni Le Monnier, 1984 (pagina 22);
    • Lorenzo Bersezio, I territori dell'uomo, Edizioni De Agostini
  2. ^ Isarco - Treccani, su Treccani. URL consultato il 14 aprile 2024.
  3. ^ Tirolo - Treccani, su Treccani. URL consultato il 14 aprile 2024.
  4. ^ INN - Treccani, su Treccani. URL consultato il 14 aprile 2024.
  5. ^ Esistono comunque numerosi esempi di uso del termine in altre lingue:
    • Michael Allaby, Earth Science: A Scientific History of the Solid Earth, edizioni Infobase Publishing, 2009, pagina 127 (in Inglese), ISBN 9781438126944;
    • Encyclopedia of Quaternary Science, edizioni Elsevier, 2006 (in Inglese), ISBN 9780444536426.
  6. ^
    • Eduardo Garzanti ed altri, Il libro Garzanti della Geografia, edizioni Garzanti, 1995 (pagina 50);
    • Lorenzo Bersezio, I territori dell'uomo, Edizioni De Agostini, 1999 (pagina 143);
    • Ricciarda Simoncelli, Conoscere l'Italia, edizioni Le Monnier, 1984 (pagina 22);
    • F. Cassone, D. Volpi, M. Ramponi, F. Dobrowolni, L'Argonauta, edizioni Lattes, 1996 (pagina 59);
    • Valerio Lugani (a cura di), Meravigliosa Italia, enciclopedia delle regioni, volume Trentino-Alto Adige, edizioni Aristea (capitolo Il suo aspetto).
  7. ^ * Guide rosse del TCI, volume Trentino-Alto Adige, Touring editore (pagina 12: Passo dello Stelvio; pagina 18: Passo di Resia). ISBN 9788836500086. Si noti che in questa guida rossa si danno per le Alpi Atesine, in due distinti capitoli, due limiti occidentali diversi.
  8. ^
    • Eduardo Garzanti ed altri, Il libro Garzanti della Geografia, edizioni Garzanti, 1995 (pagina 50);
    • Lorenzo Bersezio, I territori dell'uomo, Edizioni De Agostini, 1999 (pagina 143)
  9. ^
    • Valerio Lugani (a cura di), Meravigliosa Italia, enciclopedia delle regioni, volume Trentino-Alto Adige, edizioni Aristea (capitolo Il suo aspetto);
    • F. Cassone, D. Volpi, M. Ramponi, F. Dobrowolni, L'Argonauta, edizioni Lattes, 1996 (pagina 59);
    • Ricciarda Simoncelli, Conoscere l'Italia, edizioni Le Monnier, 1984 (pagina 22);
    .
  10. ^ Guide rosse del TCI, volume Trentino-Alto Adige, Touring editore (pagina 13). ISBN 9788836500086
  11. ^ Tra i rari testi recenti: Antonio Ferraiuolo, Le Alpi, Passerino Editore, 2018. ISBN 9788893452113
  12. ^ Vittorio Emanuele Fabbro, Oreste Ferrari, Da rifugio a rifugio - volume I - Alpi Pusteresi, Aurine, Breonie, Passirie e Venoste, edizioni Club Alpino Italiano, Touring Club Italiano, 1929.
  13. ^ Le Alpi Breonie occidentali definite dalla SOIUSA vanno dal Passo del Rombo a quello del Brennero e dunque coincidono con le Alpi Breonie definite nell'elenco riportato sopra.
  14. ^ Frase alternativa: MA COn GRAn PENa LE RETI A TE CAlo GIÙ. Per l'uso dell'acrostico, si veda:
    • Junior enciclopedia - enciclopedia universale per i giovani studenti, edizioni SAIE (pagina 31);
    • Torelli Giorgio, I baffi di Guareschi, Àncora Editrice, (pagina 29). ISBN 9788851415211;
    • Adriana Cantisani, Tata, help!, Rizzoli 2011 (capitolo Poco ma buono...). ISBN 9788858616734;
    • Edoardo Giusti, Barbara Giordani, Il formatore di successo. Tutte le tecniche segrete, Sovera Edizioni, 2002 (pagina 56). ISBN 9788881242146.

Voci correlate modifica

  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna