Alpi Retiche

sezione alpina

Le Alpi Retiche (Rätische Alpen in tedesco) costituiscono un tratto delle Alpi, situato tra l'Italia, la Svizzera, il Liechtenstein e l'Austria. Secondo la Partizione delle Alpi, le Alpi Retiche sono situate al centro della catena, nelle Alpi Centrali, e vanno, nel loro complesso, dal Passo dello Spluga al Passo del Brennero.

Alpi Retiche
Il gruppo del Bernina
ContinenteEuropa
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Svizzera Svizzera
Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein
Bandiera dell'Austria Austria
Catena principaleAlpi
Cima più elevataPizzo Bernina (4.049 m s.l.m.)
Massicci principaliAlpi Retiche occidentali
Alpi Retiche orientali
Alpi Retiche meridionali
Palla Bianca
Pan di Zucchero
L'Ortles visto dal Lago di Resia
Parete nord del Monte Disgrazia
Adamello

Secondo la Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) non sono considerate una sezione alpina distinta; esse infatti sono suddivise in tre sezioni: Alpi Retiche occidentali, Alpi Retiche orientali e delle Alpi Retiche meridionali; inoltre, dato il diverso criterio di suddivisione, i tre settori retici sono sottosezioni delle Alpi orientali.

Geografia modifica

Sono suddivise tra l'Italia (Lombardia e Trentino-Alto Adige), la Svizzera (Canton Grigioni), il Liechtenstein e l'Austria (Vorarlberg e Tirolo) e si estendono dal passo dello Spluga, situato nella valle a nord di Chiavenna, al confine tra Lombardia e il cantone svizzero dei Grigioni, fino al passo del Brennero, tra Trentino-Alto Adige e la regione austriaca del Tirolo.

Vi sono comprese numerose valli, tra le quali la Valtellina, la Valchiavenna, la Valle dell'Adige, l'alta Val Camonica e la valle Isarco. Il territorio è percorso da numerosi fiumi, tra i quali i principali sono l'Adda, l'Adige e l'Inn.

Classificazione modifica

SOIUSA modifica

Secondo la Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) del 2005, le Alpi Retiche non formano un gruppo unico, data la loro diversa composizione geologica.

Secondo la SOIUSA, le Alpi Retiche sono suddivise nelle seguenti tre sezioni (tra le 36 delle Alpi)[1]:

Partizione delle Alpi modifica

Secondo la Partizione delle Alpi del 1926, e secondo i testi recenti su questa basati[2], le Alpi Retiche costituiscono una sezione delle Alpi centrali e comprendono i seguenti gruppi:

Orografia modifica

Principali rilievi modifica

 
Hoher Riffler
 
Pizzo Badile

Tra i massicci delle Alpi Retiche, si ricordano:

Valichi principali modifica

 
Il passo dello Stelvio

Flora e fauna modifica

 
Genziane
 
Un camoscio

La flora è molto varia e presenta numerose specie protette quali la stella alpina e alcune specie di genziana. Sono presenti foreste di conifere (pini, abeti e larici), che vi trovano un clima ideale per la loro crescita.

La fauna è altrettanto ricca, e presenta scoiattoli, ermellini, caprioli, cervi, stambecchi, camosci e, sebbene in numero molto ridotto di esemplari, lupi e orsi. Numerosa anche la fauna aviaria, con aquile, falchi, poiane, civette, gufi, picchi.

Città e popolazione e vie di comunicazione modifica

La popolazione di questa regione è ridotta e non vi si trovano grandi città: i centri maggiori sono Sondrio, Chiavenna, Morbegno, Tirano, Sondalo, Grosio, Bormio, Livigno, Edolo, Ponte di Legno, Vipiteno, Merano, Saint Moritz, Innsbruck.

Il Passo del Maloja congiunge la provincia di Sondrio con l'Engadina, il passo del Bernina l'Engadina con Tirano e la Valtellina, il Resia la val Venosta con il Tirolo austriaco; a questi si aggiungono in territorio italiano il passo dello Stelvio, il Tonale e l'Aprica.

Curiosità modifica

Galleria d'immagini modifica

Note modifica

  1. ^ La SOIUSA inserisce le Alpi Retiche Occidentali ed Orientali nelle Alpi Centro-orientali e le Alpi Retiche meridionali nelle Alpi Sud-orientali.
  2. ^
    • Enrico Camanni (a cura di), Il Grande Dizionario Enciclopedico delle Alpi, in collaborazione con Club Alpino Italiano, edizioni Priuli & Verlucca, 2007. ISBN 9788880683926.
    • Sylvain Jouty , Pascal Kober , Dominique Vulliamy, Dictionnaire encyclopédique des Alpes, volume 1, edizioni Glénat, 2006. ISBN 9782723435277.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN315527318 · LCCN (ENsh90000989 · GND (DE4048393-9 · J9U (ENHE987007546682205171
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna