Alpi del Gran Paradiso

Le Alpi del Gran Paradiso (Alpes du Grand Paradis in francese), dette anche Alpi Graie orientali (Alpes grées orientales) sono una sottosezione[1] delle Alpi Graie, di cui costituiscono la parte orientale, collocandosi interamente in Italia (Piemonte e Valle d'Aosta), formate principalmente dal massiccio del Gran Paradiso.

Alpi del Gran Paradiso
Il Gran Paradiso
ContinenteEuropa
StatiItalia Italia
Catena principaleAlpi Graie (nelle Alpi)
Cima più elevataGran Paradiso (4.061 m s.l.m.)
Massicci principaliMassiccio del Gran Paradiso
Gruppo della Rosa dei Banchi
Catena Emilius-Tersiva

DelimitazioniModifica

Confinano:

Ruotando in senso orario i limiti geografici sono: Colle del Nivolet, Valsavarenche, fiume Dora Baltea, Pianura padana, Valle dell'Orco, Colle del Nivolet.

SuddivisioneModifica

Classificazione SOIUSA

La classificazione SOIUSA delle Alpi del Gran Paradiso è la seguente:

 
Il Monte Emilius visto dalla Punta Tersiva
 
Punta Tersiva
 
Becca di Nona
 
Mont Avic

Secondo la SOIUSA le Alpi del Gran Paradiso sono suddivise in tre supergruppi, dieci gruppi e 14 sottogruppi[2]:

  • Catena del Gran Paradiso (A)
    • Gruppo Ciarforon-Punta Fourà (A.1)
      • Nodo di Punta Fourà (A.1.a)
      • Nodo del Ciarforon (A.1.b)
    • Gruppo Gran Paradiso-Roccia Viva (A.2)
      • Sottogruppo del Gran Paradiso (A.2.a)
      • Sottogruppo Roccia Viva-Apostoli (A.2.b)
    • Gruppo Grivola-Gran Serra (A.3)
      • Nodo della Gran Serra (A.3.a)
      • Massiccio della Grivola (A.3.b)
    • Gruppo Sengie-Ciardonei (A.4)
      • Nodo delle Sengie (A.4.a)
      • Nodo del Ciardonei (A.4.b)
  • Gruppo della Rosa dei Banchi (B)
    • Nodo della Rosa dei Banchi (B.5)
    • Costiera del Monte Marzo (B.6)
    • Costiera del Monte Giavino (B.7)
  • Catena Emilius-Tersiva (C)
    • Gruppo della Tersiva (C.8)
      • Nodo della Punta Tersiva (C.8.a)
      • Costiera dell'Avert (C.8.b)
    • Gruppo dell'Emilius (C.9)
      • Nodo del Monte Emilius (C.9.a)
      • Costiera Garin-Vallettaz (C.9.b)
    • Gruppo Glacier-Avic (C.10)
      • Costiera del Monte Glacier (C.10.a)
      • Costiera del Monte Avic (C.10.b)

VetteModifica

Oltre alle vette comprese nella Catena del Gran Paradiso si possono ricordare le seguenti ulteriori montagne:

NoteModifica

  1. ^ In accordo con la definizione della SOIUSA.
  2. ^ Tra parentesi viene riportato il codice SOIUSA dei supergruppi, gruppi e sottogruppi.

BibliografiaModifica

  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna