Alpi dell'Ennstal
Alpi dell'Ennstal | |
---|---|
Continente | Europa |
Stati | ![]() |
Catena principale | Alpi Settentrionali di Stiria (nelle Alpi) |
Cima più elevata | Hochtor (2.369 m s.l.m.) |
Massicci principali | Haller Mauern Gesäuse Alpi dell'Eisenerz |
Tipi di rocce | rocce sedimentarie |
Le Alpi dell'Ennstal (in tedesco Ennstaler Alpen) sono una sottosezione[1] delle Alpi Settentrionali di Stiria. La vetta più alta è l'Hochtor che raggiunge i 2.369 m s.l.m..
Si trovano in Austria (Stiria e Alta Austria).
Prendono il nome dalla Ennstal, valle del fiume Enns.
ClassificazioneModifica
Le Alpi di Ennstal secondo l'AVE sono individuate dal numero 16.
Secondo la SOIUSA le Alpi dell'Ennstal sono una sottosezione alpina con la seguente classificazione:
- Grande Parte = Alpi Orientali
- Grande Settore = Alpi Nord-orientali
- Sezione = Alpi Settentrionali di Stiria
- Sottosezione = Alpi dell'Ennstal
- Codice = II/B-26.I
Secondo l'AVE costituiscono il gruppo n. 16 di 75 nelle Alpi Orientali.
DelimitazioniModifica
Confinano:
- a nord con le Prealpi dell'Alta Austria (nelle Alpi del Salzkammergut e dell'Alta Austria);
- a nord-est prima con le Alpi dell'Ybbstal (nelle Alpi della Bassa Austria) e separate dal corso del fiume Enns;
- a nord-est poi con le Alpi Nord-orientali di Stiria (nella stessa sezione alpina);
- a sud-est con le Prealpi nord-occidentali di Stiria (nelle Prealpi di Stiria e separate dal corso del fiume Mura;
- a sud-ovest prima con i Tauri di Seckau (nelle Alpi dei Tauri orientali) e separate dallo Schoberpaß;
- a sud-ovest poi con i Tauri di Wölz e di Rottenmann (nelle Alpi dei Tauri orientali);
- ad ovest con i Monti Totes (nelle Alpi del Salzkammergut e dell'Alta Austria) e separate dal Pyhrnpaß.
SuddivisioneModifica
Si suddividono in tre supergruppi, undici gruppi e tredici sottogruppi[2]:
- Haller Mauern (A)
- Gruppo del Pyhrgas (A.1)
- Massiccio del Bosruck (A.1.a)
- Costiera del Pyhrgas (A.1.b)
- Gruppo del Bärenkarmauer (A.2)
- Costiera del Bärenkarmauer (A.2.a)
- Costiera del Grabnerstein (A.2.b)
- Gruppo del Pyhrgas (A.1)
- Gesäuse (B)
- Gruppo del Buchstein (B.3)
- Massiccio del Großer Buchstein (B.3.a)
- Costiera del Kleiner Buchstein (B.3.b)
- Massiccio del Tamischbachturm (B.3.c)
- Gruppo Zinödl-Lugauer (B.4)
- Gruppo del Lugauer (B.4.a)
- Gruppo dello Zinödl (B.4.b)
- Gruppo dell'Hochtor (B.5)
- Costiera Hochtor-Roßkuppe (B.5.a)
- Massiccio dell'Hochtor (B.5.a/a)
- Cresta Roßkuppe-Planspitze (B.5.a/b)
- Costiera Haindlkarturm-Ödstein (B.5.b)
- Costiera Hochtor-Roßkuppe (B.5.a)
- Gruppo dell'Admonter Reichenstein (B.6)
- Massiccio dell'Admonter Reichenstein (B.6.a)
- Massiccio dello Sparafel (B.6.b)
- Gruppo del Buchstein (B.3)
- Alpi dell'Eisenerz (C)
- Gruppo dello Zeiritzkampel (C.7)
- Gruppo dell'Eisenerzer Reichenstein (C.8)
- Gruppo Hochkogel-Kaiserschild (C.9)
- Gruppo del Gößeck (C.10)
- Gruppo Lahnganglogel-Dürrenschöberl (C.11)
Vette principaliModifica
L'Hochtor visto da ovest.
- Hochtor, 2369 m
- Großer Ödstein, 2335 m
- Admonter Reichenstein, 2251 m
- Sparafeld, 2247 m
- Großer Pyhrgas, 2244 m
- Haindlkarturm, 2238 m
- Großer Buchstein, 2224 m
- Lugauer, 2217 m
- Gösseck, 2214 m
- Hochzinödl, 2191 m
- Eisenerzer Reichenstein, 2165 m
- Rosskuppe, 2152 m
- Zeiritzkampel, 2125 m
- Planspitze, 2117 m
- Kaiserschild, 2085 m
- Erzberg, 1466 m
NoteModifica
- ^ In accordo con le definizioni della SOIUSA.
- ^ Tra parentesi sono riportati i codici SOIUSA dei supergruppi, gruppi e sottogruppi. Si tenga presente che un sottogruppo è ulteriormente suddiviso ed è stata quindi introdotta un'altra lettera nel codice.
BibliografiaModifica
- Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese (TO), Priuli & Verlucca editori, 2005.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alpi dell'Ennstal
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248507505 · LCCN (EN) sh85044041 · GND (DE) 4014826-9 |
---|