Alta Valtellina
Alta Valtellina | |
---|---|
L'Alta Valtellina presso Bormio, centro principale della zona | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Località principali | Bormio, Livigno, Sondalo, Valdidentro, Valdisotto e Valfurva |
Comunità montana | Comunità Montana Alta Valtellina |
Fiume | Adda |
Sito web | |
L'Alta Valtellina è una suddivisione geografica della Valtellina che comprende i territori dei comuni posti a nord-est di questa e compresi nella Comunità montana Alta Valtellina (Bormio, Livigno, Sondalo, Valdidentro, Valdisotto e Valfurva): si tratta in media dell'area più montana della Valtellina, assieme alla vicina Valmalenco, ovvero quella con i comuni montani più elevati in altitudine, nonché importanti luoghi turistici estivi e invernali, sedi in alcuni casi di stazioni sciistiche.
Geografia fisicaModifica
GeomorfologiaModifica
Confina a est direttamente con il Trentino-Alto Adige (provincia di Bolzano - Alta Val Venosta) e a nord con la Svizzera (Canton Grigioni - Val Monastero e Engadina), contornata da sottosezioni delle Alpi Retiche occidentali (Alpi dell'Ortles a est, Alpi della Val Müstair a nord, Alpi di Livigno a nord-ovest e le Alpi del Bernina a ovest), solcata dall'alto corso del fiume Adda con i suoi torrenti affluenti.
Valli lateraliModifica
Altre valli minori sono la Valle del Braulio, la Val di Gavia, la Val di Livigno, la Valfurva e la Valle di Fraele.
Valichi alpiniModifica
È delimitata da importanti valichi alpini come il Passo Gavia, il Passo dello Stelvio, il Passo del Foscagno, la Forcola di Livigno e il Passo dell'Eira.
IdrografiaModifica
Attraversata dal fiume Adda che qui ha origine e dai suoi torrenti affluenti, i principali specchi d'acqua sono i Laghi di Cancano e il Lago di Livigno.
Galleria d'immaginiModifica
Val di Gavia dalla strada per il Passo Gavia