Alternative Airplay

classifica della rivista Billboard

La Alternative Airplay (precedentemente nota come Hot Modern Rock Tracks, Modern Rock Tracks e Alternative Songs) è una classifica musicale statunitense contenuta nella celebre rivista Billboard dal 10 settembre 1988. È una raccolta dei quaranta brani più ascoltati sulle radio modern rock, di cui la maggior parte sono rock alternativo. La classifica fu presentata come compagna della Mainstream Rock Airplay, e la sua creazione fu incitata dalla diffusione della musica alternativa sulle radio americane nei tardi anni ottanta.

La classifica è basata esclusivamente sugli airplay delle radio, ed è una componente della Billboard Hot 100. Dal 2008, circa ottanta stazioni radiofoniche sono controllate tutta la settimana dalla Nielsen Broadcast Data Systems[1].

Durante i primi anni della classifica, furono inseriti anche gli artisti post-punk e dance. Nei primi anni novanta il rock alternativo divenne una corrente principale, e condusse alla diffusione il grunge, così la Alternative Airplay e la Mainstream Rock Airplay cominciarono a rappresentare gli stessi singoli. Oggi la classifica favorisce artisti di genere rock alternativo, indie rock e punk rock, mentre la Mainstream Rock Airplay favorisce quelli hard rock e heavy metal.

Il primo brano ad essersi posizionato in vetta alla classifica fu Peek-a-Boo dei Siouxsie and the Banshees.

Record Modifica

By the WayRed Hot Chili Peppers (2002)
Dani California – Red Hot Chili Peppers (2006)
    • 13 settimane
Otherside – Red Hot Chili Peppers (2000)
How You Remind MeNickelback (2001)
Rope – Foo Fighters (2011)
RadioactiveImagine Dragons (2013)

Note Modifica

  1. ^ (EN) Sun Hearld: The Charts, su nl.newsbank.com, 25 agosto 2005. URL consultato il 23 aprile 2009.
  2. ^ (EN) 30 Seconds to Mars > Blog > About, su thirtysecondstomars.thisisthehive.net, Thirty Seconds to Mars. URL consultato il 29 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2012).
  3. ^ (EN) The Red Jumpsuit Apparatus - Chart history - Alternative Songs, su Billboard. URL consultato il 12 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2015).
  4. ^ (EN) Muse's 'Madness' Rewrites Record For Longest-Reigning Alternative Songs No. 1, su Billboard. URL consultato il 10 giugno 2013.

Voci correlate Modifica

Collegamenti esterni Modifica

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock