Altopiano della Bainsizza
Altopiano della Bainsizza | |
---|---|
Panorama dell'altopiano | |
Stati | ![]() |
Coordinate: 46°02′56.58″N 13°41′59.82″E / 46.04905°N 13.69995°E
L'altopiano della Bainsizza[1] (sloveno Banjška planota) è un altopiano calcareo della Slovenia occidentale a nord-est di Gorizia, bagnato a ovest dal fiume Isonzo e confinante a sud-est con la Selva di Tarnova; è localizzato negli attuali comuni di Nova Gorica e Canale d'Isonzo.
ClassificazioneModifica
La Partizione delle Alpi vedeva l'altopiano appartenente al sistema alpino ed appartenente alla sezione delle Alpi Giulie.
Le più moderne classificazioni (tra cui la SOIUSA) lo escludono dal sistema alpino insieme a tutta la regione del Carso e lo attribuiscono alla Regione Mediterranea (in lingua slovena Sredozemski svet).
CaratteristicheModifica
Tra gli insediamenti che ne portano il nome nelle diverse lingue vi sono il paese di Santo Spirito della Bainsizza (in sloveno Banjšice o Sv. Duh na Banjščici, in tedesco Bainsitza St. Spirito) e il paese di Battaglia della Bainsizza (in sloveno Bate, in tedesco Bainsitza St. Lorenzo) attualmente insediamenti del comune di Nova Gorica.
StoriaModifica
Questo altopiano è soprattutto noto per essere stato teatro nella prima guerra mondiale della decima e undicesima battaglia dell'Isonzo.
NoteModifica
- ^ Atlante Zanichelli 2009, Zanichelli, Torino e Bologna, 2009, p. 25.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su altopiano della Bainsizza
Collegamenti esterniModifica
- Bainsizza – catasto austriaco franceschino (JPG), su gov.si. URL consultato il 17 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2012).
- Battaglia della Bainsizza – catasto austriaco franceschino (JPG), su gov.si. URL consultato il 17 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).