Amaca
L'amaca (IPA: [a'maːka])[1][2] è una forma primordiale di giaciglio utilizzata per dormire o riposarsi.

Funzionamento e tipologieModifica
È solitamente costituita di un panno o di una rete di corda o cordicella tenuta sospesa fra due ancoraggi. Ne esistono di diversi tipi e dimensioni, costruiti con diversi materiali. Alcuni tipi prevedono dei supporti di legno come distanziatori.
StoriaModifica
Le origini dell'amaca non sono note. Un'amaca è illustrata nel Salterio di Luttrell (1320/1340). L'uso dell'amaca sulle navi fu introdotto per la prima volta da Cristoforo Colombo, eliminando così l'abitudine dei marinai di dormire per terra.[senza fonte]
NoteModifica
- ^ Amàca, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 30 settembre 2014.
- ^ Vademecum sull'accento: quando indicarlo e dove pronunciarlo - Accademia della Crusca, su accademiadellacrusca.it, 30 settembre 2002. URL consultato il 30 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2014).
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «amaca»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su amaca
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Amaca, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 69872 · LCCN (EN) sh85058583 · GND (DE) 7520256-6 · BNF (FR) cb15093433h (data) · J9U (EN, HE) 987007548216005171 |
---|