Amalrico II di Lusignano
Questa voce o sezione sull'argomento sovrani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Amalrico di Lusignano | |
---|---|
Amalrico di Lusignano in una moneta | |
Re di Gerusalemme | |
In carica | 1198 - 1205 |
Predecessore | Isabella di Gerusalemme ed Enrico II di Champagne |
Successore | Maria di Monferrato |
Re di Cipro | |
In carica | 1194 - 1205 |
Predecessore | Guido di Lusignano |
Successore | Ugo di Lusignano |
Nascita | Poitou, 1144 circa |
Morte | San Giovanni d'Acri, 1º aprile 1205 |
Sepoltura | Nicosia, chiesa di Santa Sofia |
Dinastia | Lusignano |
Padre | Ugo VIII |
Coniugi | Eschiva d'Ibelin Isabella di Gerusalemme |
Figli | Ugo di Lusignano (1) Sibilla di Lusignano (2) Melisenda di Lusignano (2) |
Amalrico di Lusignano, anche Amalrico I di Cipro e Amalrico II di Gerusalemme (Poitou, 1144 circa – Acri, 1º aprile 1205), fu re di Cipro (1194-1205) e re di Gerusalemme (1197-1205).
BiografiaModifica
Amalrico era nato nel Poitou attorno al 1144, figlio di Ugo VIII il Bruno, che si recò in Terrasanta già dal 1163. Dopo essere stato espulso dal Poitou dal re Riccardo Cuor di Leone, suo signore feudale, per l'omicidio di Patrizio conte di Salisbury, Amalrico giunse in Palestina verso il 1174. Qui sposò Eschiva, figlia di Baldovino di Ibelin.
Prese poi servizio presso Agnese di Courtenay, moglie di Reginaldo di Sidone e madre di Baldovino IV di Gerusalemme. La Cronaca di Ernoul sospetta che i due fossero amanti, ma è probabile che lei e Baldovino IV stavano tentando di allontanare da lui l'influenza politica della famiglia di sua moglie. Amalrico fu nominato Conestabile del regno latino di Gerusalemme subito dopo il 22 aprile 1179: procurò al fratello Guido, signore di Cipro, la mano di Sibilla, figlia di Amalrico I e sorella ed erede di Baldovino IV.
Amalrico e suo fratello Guido furono tra i cavalieri catturati dopo la disastrosa battaglia di Hattin nel 1187. Nel 1194, alla morte di Guido, divenne re di Cipro (Amalrico I di Cipro) e fu incoronato a Nicosia il 22 settembre 1197.
Dopo la morte di Eschiva nell'ottobre 1197 sposò Isabella, figlia di Amalrico I di Gerusalemme, già vedova di Corrado di Monferrato e di Enrico II di Champagne, sorella minore di Sibilla e sua erede: divenne re di Gerusalemme jure uxoris e incoronato a Acri nel mese di gennaio 1198.
Nel 1198 riuscì a procurarsi una tregua di cinque anni con i musulmani, a causa della lotta tra i fratelli di Saladino e i suoi figli per l'eredità dei suoi territori. La tregua venne disturbata da ripetuti attacchi da entrambi i lati, e Amalrico riuscì a riprendere agli arabi le città di Beirut e Jubayl; ma, quando la IV crociata si diresse a Costantinopoli anziché in Siria, preferì mantenere un atteggiamento prudente con i musulmani, rinnovando per altri sei anni la tregua col Sultano ayyubide d'Egitto al-Malik al-ʿĀdil Sayf al-Dīn (Safedino), fratello e successore del Saladino.
Amalrico morì di dissenteria, presumibilmente provocata da muggine avariato (o forse avvelenato), a San Giovanni d'Acri il 1º aprile 1205, subito dopo il suo figlio Amalrico e quattro giorni prima di sua moglie. Venne sepolto nella chiesa di Santa Sofia a Nicosia. Il regno di Cipro passò a suo figlio Ugo, nato dal suo primo matrimonio con Eschiva d'Ibelin, mentre il regno di Gerusalemme passò a Maria di Monferrato, figlia di primo letto di Isabella I dal suo precedente matrimonio con Corrado di Monferrato.
Matrimoni e figliModifica
La sua prima moglie, sposata nel 1174, fu Eschiva di Ibelin (c. 1160 - Cipro 1197), figlia di Baldovino di Ibelin e la sua prima moglie Richilde de Bethsan o Bessan. Ebbero sei figli:
- Borgogna di Lusignano (1178 c. - 1210 c.), sposata a Gualtiero de Montfaucon (ucciso nella battaglia di Satalia, 20 giugno 1212);
- Guido di Lusignano, morto giovane
- Giovanni di Lusignano, morto giovane
- Eloisa di Lusignano (1190 c.- 1217 c.), sposata (1205) a Eudes de Dampierre-sur-Salon, signore di Chargey-le-Grey; divorziata nel 1210, sposò nel 1210 Raimondo Rupeno di Antiochia
- Ugo di Lusignano (c. 1194 - 1218)
- Alice di Lusignano, morto giovane
La sua seconda moglie fu la regina Isabella di Gerusalemme, sposata nel gennaio 1198 ad Acri. Hanno avuto tre figli:
- Sibilla di Lusignano (ottobre-novembre 1198 - 1230 o 1252), che sposò il re Leone II d'Armenia
- Melisenda di Lusignano (1200 c.- 1250 c.), sposò nel 1218 Boemondo IV di Antiochia
- Amalrico di Lusignano (1201 - Acri 1205)
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amalrico II di Lusignano
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Amalrico II di Lusignano, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.