Amedeo I di Savoia

conte di Savoia

Amedeo I di Savoia detto Coda (1000 circa – 1051) fu Conte di Moriana, Conte d'Aosta, conte del Chiablese e signore di Bugey, dal 1047 o 1048 alla sua morte.

Amedeo I di Savoia
Conte di Moriana
Stemma
Stemma
In carica19 luglio 1048 –
1051
PredecessoreUmberto I Biancamano
SuccessoreOddone
Nascita1000 circa
Morte1051
SepolturaSan Giovanni di Moriana
Casa realeSavoia
PadreUmberto I Biancamano
MadreAncilia d'Aosta
ConsorteAdela di Moriana
FigliUmberto
Aimone

Il suo soprannome deriva dal fatto che, convocato a Verona (secondo lo storico C. W. Previté-Orton, nel suo The early history of the house of Savoy (1000-1233)[1]) o a Roma (secondo lo storico Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie[2]) dall'imperatore Enrico III, rifiutò di entrare nella città fino a quando gli fu concesso di portarsi dietro la propria scorta; lo storico francese Victor Flour de Saint-Genis, nel suo Histoire de Savoie, a pagina 178 riporta l'avvenimento come raccontato dallo storico del XVI secolo, Guillaume Paradin[3].

Origine modifica

Amedeo era il figlio primogenito del Conte di Moriana e del Chiablese Umberto I Biancamano e di Ancilia o Ancilla d'Aosta, come ci viene confermato da due documenti de Il conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino: ricerche e documenti, il n° IX[4], e il n° X[5].
Umberto I Biancamano, secondo la cronaca di Giovanni d'Orville soprannominato Cabaret, era figlio di un certo Beroldo di Sassonia, nipote di Ottone II di Sassonia, quindi il bisnonno di Biancamano era l'imperatore Ottone I. La madre era Caterina di Schiren o di Baviera.
Di Ancilia d'Aosta non si conoscono esattamente gli ascendenti, ma sussistono diverse teorie:

Biografia modifica

Amedeo compare citato assieme al padre Umberto e/o la moglie Adelgida in diversi documenti:

  • con il documento n° IX de Il conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino: ricerche e documenti dell'8 aprile 1022, Umberto assieme ai figli, Amedeo e Burcardo (nostro amico Humberto comiti et duobus heredibus filiis eius quorum unus dicitur Amedeus et alter Burchardus episcopus), ricevette in donazione diversi possedimenti nella contea di Ginevra, esclusi quelli spettanti alla regina, Ermengarda di Moriana[4]
  • il documento n° X de Il conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino: ricerche e documenti del 22 ottobre 1030, Umberto e la moglie, Ancilia (Uberti comitis, Anciliæ uxoris eius) sottoscrivono un documento di donazione del loro figlio, Amedeo e della nuora, Adelgida (Amedeus filius Uberti comitis et Adaelgida uxor mea)[5]; questo documento è riportato anche dal Regesta comitum Sabaudiae, marchionum in Italia ab ultima stirpis origine ad an. MDCCLIII[12]
  • dopo il 1030 Amedeo fece una seconda donazione al priorato di Bugey, assieme alla moglie Adele (Amedei et ejus illustrissimae conjugis Adelae)[13]
  • e ancora in una data incerta (probabilmente 1036[14]) Amedeo fece una donazione al monastero di Cluny, assieme alla moglie, Adele (Amedeus comes et uxor mea Adela)[15]
  • prima del 1037 Umberto e il figlio Amedeo (Domnum Humbertum comitem et filium eius Amadeum), furono presenti alla fondazione del priorato di Burbanche, nel Bugey, come ci viene confermato dal documento di pag 27 della sezione documenti del libro Documenti sigilli e monete appartenenti alla storia della monarchia di Savoia dello storico e numismatico Luigi Cibrario[16]
  • nel 1040 Umberto fece una donazione ai canonici della chiese di Sant'Orso e San Giovanni di Aosta, con l'approvazione dei figli Amedeo, Burcardo, Aimone e Oddone(Oddo, Amedeus comes, Aymo Sedunensis episcopus, Brochardus filius Huberti comitis) e del nipote Pietro (Petrus marchio filius Odonis)[17]
  • nel 1046 controfirmò (Domni Amedei comitis) il documento n° 212 del Cartulaire de l'abbaye de Saint-André-Le-Bas-de-Vienne, di Aimone (molto probabilmente il fratello Aimone)[18].

Alla morte del padre Amedeo gli succedette in tutti i suoi titoli[19].

Consolidò le posizioni del padre in Savoia e nella Moriana e fondò il priorato del Bourget-du-Lac.

Secondo lo storico francese Victor Flour de Saint-Genis, nel suo Histoire de Savoie, l'imperatore Enrico III il Nero diede in dono ad Amedeo la città di Asti[20].

Alla sua morte, avvenuta dopo il 12 dicembre 1051[14][21], la sua salma fu inumata nella cattedrale di San Giovanni di Moriana[2]; siccome il figlio primogenito gli era premorto e il secondogenito era un ecclesiastico (forse premorto al padre) i suoi titoli passarono a fratello Oddone di Savoia (1017-1060).

Matrimonio e discendenza modifica

Amedeo, nel 1030 circa[14][21], aveva sposato Adela (o Adalegida, o Adelaide), di cui non si conoscono gli ascendenti. Adela viene citata in quattro documenti assieme al marito:
- il documento n° X de Il conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino: ricerche e documenti del 22 ottobre 1030[5] e n° LXXIX del Regesta comitum Sabaudiae, marchionum in Italia ab ultima stirpis origine ad an. MDCCLIII[12]
- il documento n° XI de Il conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino: ricerche e documenti dopo il 1030, Amedeo fece una seconda donazione al priorato di Bugey[13]
- il documento n° XII de Il conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino: ricerche e documenti in una data incerta (probabilmente 1036[14])[15]
- il documento n° LXXXI del Regesta comitum Sabaudiae, marchionum in Italia ab ultima stirpis origine ad an. MDCCLIII dopo il 1030, per il figlio Umberto, morto[22]
Amedeo da Adela ebbe due figli[14][21]:

  • Umberto († prima del 1051), infatti vi è il documento n° LXXXI del Regesta comitum Sabaudiae, marchionum in Italia ab ultima stirpis origine ad an. MDCCLIII, non datato, ma posteriore al 1030, in cui i genitori (Comes Amedeus et Adela uxor eius) fanno un'offerta per l'eterno riposo del figlio, Umberto (pro requie Uberti filii)[22]
  • Aimone († tra il 1050 e il 1060) vescovo di Belley, dal 1032, come ci conferma Il conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino: ricerche e documenti alle pagine 84 e 85[23], vi è inoltre il documento n° 2 del Petit cartulaire de l'abbaye de Saint-Sulpice en Bugey, che riferisce di una donazione, in data imprecisata, fatta da Amedeo, citato come conte di Belley, alla chiesa di Belley, dove il vescovo Aimone si definisce figlio di Amedeo[24].

Note modifica

  1. ^ (EN) The early history of the house of Savoy (1000-1233), pag 121
  2. ^ a b (FR) Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, pag 196
  3. ^ (FR) Histoire de Savoie, pag 178
  4. ^ a b (LA) Il conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino : ricerche e documenti, doc. IX, pagg 182 e 183
  5. ^ a b c (LA) Il conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino : ricerche e documenti, doc. IX, pagg 183 e 184
  6. ^ (EN) #ES The early history of the house of Savoy (1000-1233), pag 68
  7. ^ Rodolfo il Glabro, "Cronache dell'anno mille", libro V, cap. 21, pag 281.
  8. ^ (LA) Il conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino : ricerche e documenti, doc. XLI, pagg 208 - 210
  9. ^ (FR) Les origines de la maison de Savoie en Bourgogne (910-1060) », Mélanges d'archéologie et d'histoire, vol. 19, pagg 484, 501, 518 e 536
  10. ^ Le Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.
  11. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: COMTES de MAURIENNE - HUMBERT
  12. ^ a b (LA) Regesta comitum Sabaudiae, marchionum in Italia ab ultima stirpis origine ad an. MDCCLIII, doc. LXXIX, pagg 28 e 29
  13. ^ a b (LA) Il conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino: ricerche e documenti, doc. XI, pagg 184 e 185
  14. ^ a b c d e (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: COMTES de MAURIENNE - AMEDEE
  15. ^ a b (LA) Il conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino: ricerche e documenti, doc. XII, pag 185
  16. ^ (LA) Documenti sigilli e monete appartenenti alla storia della monarchia di Savoia, sez. documenti, pagg 27 e 28
  17. ^ (LA) Il conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino: ricerche e documenti, doc. XXVII, pagg 196 e 197
  18. ^ (LA) Cartulaire de l'abbaye de Saint-André-Le-Bas-de-Vienne, doc. 212, pagg 156 e 157
  19. ^ (FR) Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, pag 194
  20. ^ (FR) Histoire de Savoie, pagg 178 e 179
  21. ^ a b c (EN) #ES Genealogy: The House of Savoy - Amadeo I "Coda"
  22. ^ a b (LA) Regesta comitum Sabaudiae, marchionum in Italia ab ultima stirpis origine ad an. MDCCLIII, doc. LXXXI, pag 29
  23. ^ (ITLA) Il conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino: ricerche e documenti, pagg 84 e 85
  24. ^ (LA) Petit cartulaire de l'abbaye de Saint-Sulpice en Bugey, doc. 2, pag 26, nota 1

Bibliografia modifica

Fonti primarie modifica

Letteratura storiografica modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN326159474318827662637 · BAV 495/115102