Amedeo di Saluzzo
Amedeo di Saluzzo cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 1361 circa a Saluzzo |
Ordinato diacono | in data sconosciuta |
Nominato vescovo | 4 novembre 1383 dall'antipapa Clemente VII |
Creato pseudocardinale | 23 dicembre 1383 dall'antipapa Clemente VII |
Confermato cardinale | dopo il 16 dicembre 1417 da papa Martino V |
Deceduto | 28 giugno 1419 a Saint-Donat |
Amedeo di Saluzzo (Saluzzo, 1361 circa – Saint-Donat, 28 giugno 1419) è stato uno pseudocardinale italiano, poi confermato da papa Martino V.
Era il figlio secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II di Saluzzo e della sua consorte Beatrice di Ginevra. Per linea materna era imparentato con l'antipapa Clemente VII.
BiografiaModifica
Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne canonico del capitolo della cattedrale dei Santi Giovanni e Stefano di Lione nel 1373 e successivamente arcidiacono. Divenne quindi diacono della cattedrale di Bayeux e poi abate di Savigny. Ricevette il diaconato all'età di ventidue anni.
Il 4 novembre 1383 fu eletto vescovo di Valence e Die, ma non ricevette mai la consacrazione episcopale.
Nel concistoro del 23 dicembre 1383 fu nominato cardinale dall'antipapa Clemente VII con il titolo di Santa Maria Nuova. Fu arcidiacono di Reims dal 1384 al 1419, canonico del capitolo della cattedrale di Rouen dal 1385 al 1403 e poi arcidiacono della medesima fino al 1419. Nel 1403 divenne camerlengo del Sacro Collegio per i cardinali di osservanza avignonese, ma rientrato nell'osservanza romana con l'elezione di papa Martino V, questi gli confermò la carica, che tuttavia dovette condividere con il cardinale Enrico Minutoli dal 1409 al 1412. Nel 1408 fu deposto dall'antipapa Benedetto XIII per aver adottato l'obbedienza pisana, ma nel 1409 fu ristabilito nella carica dall'antipapa Alessandro V. Durante il pontificato di Martino V fu legato pontificio in Francia ed in Germania. Alla sua morte, la salma venne inumata nella cattedrale di Lione, ma la sua tomba venne distrutta dai calvinisti nel 1562.
ConclaviModifica
Amedeo di Savoia partecipò ai conclavi:
- conclave del 1394, che elesse l'antipapa Benedetto XIII
- conclave del 1409, che elesse l'antipapa Alessandro V
- conclave del 1417 che elesse papa Martino V
ma non al
- conclave del 1410, che elesse l'antipapa Giovanni XXIII.
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Federico I di Saluzzo | Manfredo IV di Saluzzo | ||||||||||||
Beatrice di Sicilia | |||||||||||||
Tommaso II di Saluzzo | |||||||||||||
Margherita de La Tour du Pin | Umberto I del Viennois | ||||||||||||
Anna di Borgogna | |||||||||||||
Federico II di Saluzzo | |||||||||||||
Galeazzo I Visconti | Matteo I Visconti | ||||||||||||
Bonacossa Borri | |||||||||||||
Ricciarda Visconti | |||||||||||||
Beatrice d'Este | Obizzo II d'Este | ||||||||||||
Jacopina Fieschi | |||||||||||||
Amedeo di Saluzzo | |||||||||||||
Amedeo II di Ginevra | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Ugo di Ginevra | |||||||||||||
Agnès de Chalon | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Beatrice di Ginevra | |||||||||||||
Guichard VI d'Anthon | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Isabelle d'Anthon | |||||||||||||
Léonnette Thoire-Villars | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Collegamenti esterniModifica
- Paolo Rosso, SALUZZO, Amedeo di, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 89, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2017.
- (EN) David M. Cheney, Amedeo di Saluzzo, in Catholic Hierarchy.
- (EN) Salvador Miranda, SALUZZO, Amedeo di, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 266524821 · ISNI (EN) 0000 0003 8263 5642 · CERL cnp01148221 · LCCN (EN) no2008066865 · GND (DE) 136003443 · BNF (FR) cb156840115 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2008066865 |
---|