Amenemhat-senebef
Sekhemkara Amenemhat-senebef (Hor Mehibtawy) (... – ...; fl. XVIII-XVII secolo a.C.) è stato un faraone appartenente alla XIII dinastia egizia.
Sekhemkara Amenemhat-Senebef | |
---|---|
![]() | |
Re dell'Alto e Basso Egitto | |
Incoronazione | tra il 1790 a.C. ed il 1630 a.C.[2] |
Predecessore | Ugaf |
Successore | Amenemhat (V) |
Morte | tra il 1790 a.C. ed il 1630 a.C.[2] |
Dinastia | XIII dinastia egizia |
BiografiaModifica
Secondo sovrano della dinastia, per Amenemhat-Senebef (come per altri faraoni dello stesso periodo storico) la correlazione tra il Canone Reale ed i ritrovamenti archeologici è probabile ma non certa un quanto il nome risulta quasi del tutto cancellato. Non si conosce neppure, con sicurezza, la durata esatta del regno in quanto il testo riporta un "6 anni" in rosso preceduti da un'altra indicazione andata persa.
le conferme archeologiche sull'esistenza di questo sovrano consistono in iscrizioni provenienti da Asyūṭ e Semna, una statua proveniente da Elefantina ed altri ritrovamenti minori.
Durante il suo regno cessano le registrazioni del livello di piena del Nilo, fatto che porta a ritenere il verificarsi di un qualche sconvolgimento di carattere sociopolitico di cui, tuttavia, non sappiamo nulla.
Il Canone Reale, estremamente rovinato e frammentario in questa sezione, sembra riportare dopo Amenemhat-Senebef sei anni di assenza di sovrano (tra l'altro la registrazione è evidenziata in inchiostro rosso).
Liste RealiModifica
Nome Horo | Canone Reale | Anni di regno | |||||||||||
Mehibtawy | 6.6
...rˁ - ...ra |
6 ? |
TitolaturaModifica
Titolo | Traslitterazione | Significato | Nome | Traslitterazione | Lettura (italiano) | Significato | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
ḥr | Horo |
|
mḥ ib t3.wj | Mehibtawy | Colui in cui le Due Terre credono | ||||||||||||||||||
|
nbty (nebti) | Le due Signore |
|
iṯ sḫm =f | Itj-sekhemef | Colui che ha aumentato il suo potere | ||||||||||||||||||
|
ḥr nbw | Horo d'oro | ||||||||||||||||||||||
|
nsw bjty | Colui che regna sul giunco e sull'ape |
|
sḫm k3 r՚ | Sekhemkara | Il ka di Ra è potente | ||||||||||||||||||
|
s3 Rˁ | Figlio di Ra |
|
imn m h3.t-snb =f | Amenemhat-Senebef | Amon è il primo - Senebef |
Altre datazioniModifica
Autore | Anni di regno |
---|---|
Franke | 1757 a.C. - 1752 a.C.[3] |
Dinastie contemporaneeModifica
Dinastia contemporanea | Capitale |
XIV | Xois |
NoteModifica
- ^ Petrie, Scarabs and cylinders with names (1917), pl XVIII
- ^ a b Cimmino Franco, Dizionario delle dinastie faraoniche, p. 470
- ^ Personendaten aus dem Mittleren Reich, Éd. Otto Harrassowitz, Wiesbaden, 1984, (ISBN 3447024844)
BibliografiaModifica
- Cimmino, Franco - Dizionario delle dinastie faraoniche - Bompiani, Milano 2003 - ISBN 88-452-5531-X
- Gardiner, Martin - La civiltà egizia - Oxford University Press 1961 (Einaudi, Torino 1997) - ISBN 88-06-13913-4
- Hayes, W.C. - L'Egitto dalla morte di Ammenemes III a Seqenenre II - Il Medio Oriente e l'Area Egea 1800 - 1380 a.C. circa II,1 - Cambridge University 1973 (Il Saggiatore, Milano 1975)
- Wilson, John A. - Egitto - I Propilei volume I -Monaco di Baviera 1961 (Arnoldo Mondadori, Milano 1967)
- Nicolas Grimal, Storia dell'antico Egitto, 9ª ed., Roma-Bari, Biblioteca Storica Laterza, 2011, p. 192, ISBN 978-88-420-5651-5.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amenemhat-senebef