Amenemhat IV
Amenemhat (IV) | |
---|---|
Sfinge titolata a Amenemhat (cartiglio con il prenomen Maakherura.) Il viso risulta modificato in epoca romana. British Museum (EA58892), Londra | |
Re dell'Alto e Basso Egitto | |
In carica | Medio Regno |
Incoronazione | 1797 a.C.[1] |
Predecessore | (Amenemhat (III) |
Successore | Nefrusobek |
Morte | 1790 a.C.[1] |
Sepoltura | piramide |
Luogo di sepoltura | Mazghuna |
Dinastia | XII dinastia egizia |
Padre | Amenemhat (III) |
Madre | Hetepti |
Amenemhat (IV) ( Hor Kheperkheperu) (... – 1790 a.C.) è stato un faraone appartenente XII dinastia egizia.
BiografiaModifica
Figlio di Amenemhat (III), gli successe dopo, forse un breve periodo di coreggenza. Dovrebbe aver regnato una decina di anni (la data attestata più alta è il 10º anno). Di lui e del suo regno conosciamo ben poco a causa della scarsità di documenti.
Le iscrizioni rinvenute nelle cave dello Uadi Maghara confermano il permanere di una intensa attività di edificazione ed il ritrovamento di oggetti di fabbricazione egizia all'interno di tombe di principi palestinesi e siriaci confermano i buoni rapporti con tali regioni.
A questo sovrano è attribuita una piramide i cui resti si trovano nel sito archeologico di Mazghuna, nei pressi di Dahshur.
Non è ricordata alcuna sposa reale e probabilmente non ebbe figli che gli sopravvissero in quanto, alla sua morte, salì al trono la sorella.
Liste RealiModifica
Lista di Abido | Lista di Saqqara | Canone Reale | Anni di regno (Canone reale) |
Sesto Africano | Anni di regno (Sesto Africano) |
Eusebio di Cesarea | Anni di regno (Eusebio di Cesarea) |
Altre fonti: Sala degli antenati di Karnak | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
65
m3ˁ ḫ r w rˁ - Maakherura |
38
m3ˁ ḫ r w rˁ - Maakherura |
6.1
m3 ˁ ḫrw rˁ - Maakherura |
9 anni, 3 mesi, 27 giorni | Ammenemes | 8 | Ammenemes | 8 | 21
m3ˁ ḫ r w rˁ |
TitolaturaModifica
Titolo | Traslitterazione | Significato | Nome | Traslitterazione | Lettura (italiano) | Significato | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
ḥr | Horo |
|
ḫpr ḫpr w | Kheperkheperu | Horo,trasformazione delle trasformazioni | |||||||||||||||
|
nbty (nebti) | Le due Signore |
|
(s) ḥ3 b ta wy | Shabtawy | Colui che ha adornato a festa le Due Terre | |||||||||||||||
|
ḥr nbw | Horo d'oro |
|
bik nbw sḫm ntrw | Bik nebu sekhem neteru | Il falco d'oro, che è colmo del potere degli dei | |||||||||||||||
|
nsw bjty | Colui che regna sul giunco e sull'ape |
|
m3 ˁ ḫrw rˁ | Maakherura | La voce di Ra è vera | |||||||||||||||
|
s3 Rˁ | Figlio di Ra |
|
i mn m ha t | Amenemhat | Amon è il primo |
Altre datazioniModifica
Autore | Anni di regno |
---|---|
Malek | 1814 a.C. - 1805 a.C.[2] |
von Beckerath | 1807 a.C. - 1798 a.C.[3] |
NoteModifica
- ^ a b Grimal, Storia dell'Antico Egitto, pag 209
- ^ (con John Baines), Atlante dell'antico Egitto, ed. italiana a cura di Alessandro Roccati, Istituto geografico De Agostini, 1980 (ed. orig.: Atlas of Ancient Egypt, Facts on File, 1980)
- ^ Chronologie des Pharaonischen Ägypten (Chronology of the Egyptian Pharaohs), Mainz am Rhein: Verlag Philipp von Zabern. (1997)
BibliografiaModifica
- Cimmino, Franco - Dizionario delle dinastie faraoniche - Bompiani, Milano 2003 - ISBN 88-452-5531-X
- Gardiner, Martin - La civiltà egizia - Oxford University Press 1961 (Einaudi, Torino 1997) - ISBN 88-06-13913-4
- Hayes, W.C. - Il Medio Regno in Egitto: dall'ascesa dei sovrani di Herakleopolis alla morte di Ammenemes III - Storia antica del Medio Oriente 1,4 parte seconda - Cambridge University 1971 (Il Saggiatore, Milano 1972)
- Wilson, John A. - Egitto - I Propilei volume I - Monaco di Baviera 1961 (Arnoldo Mondadori, Milano 1967)
- Tosi, Mario - Dizionario enciclopedico delle divinità dell'antico Egitto - Vol. II - Ananke, Torino 2006 - ISBN 88-7325-115-3
- Nicolas Grimal, Storia dell'antico Egitto, 9ª ed., Roma-Bari, Biblioteca Storica Laterza, 2011, p. 192, ISBN 978-88-420-5651-5.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amenemhat IV
Collegamenti esterniModifica
- (EN) http://www.digitalegypt.ucl.ac.uk//Welcome.html
- (EN) http://www.ancient-egypt.org/index.html
- (DE) http://www.eglyphica.de
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9784158127402515150005 · CERL cnp00539019 · GND (DE) 118809806 |
---|