Amenemhat V
Amenemhat V (Hor Sankhtawy) (... – 1793 a.C.[1][2]) è stato un faraone appartenente alla XIII dinastia egizia.
Amenemhat V | |
---|---|
![]() | |
Re dell'Alto e Basso Egitto | |
In carica | 1796 a.C. – 1793 a.C.[1][2] |
Predecessore | Amenemhat-Senebef |
Successore | Sehetepibra |
Morte | 1793 a.C.[1][2] |
Sepoltura | piramide |
Luogo di sepoltura | Dahshur (?) |
Dinastia | XIII dinastia egizia |
BiografiaModifica
Di questo sovrano, possediamo poche notizie certe. Il Canone Reale lo pone al terzo posto nella sequenza dinastica dopo un periodo vuoto di sei anni che potrebbe accogliere un altro nome, situazione che sposterebbe Amenemhat V al quarto posto nella dinastia.
Appare comunque certo, anche in assenza di prove dirette, il distacco dal governo centrale di alcuni distretti situati nella regione del delta del Nilo e aventi come centro politico la città di Xois, nel 6º distretto; tale distacco, che alcuni anticipano all'inizio della XIII dinastia, ebbe come conseguenza il governo contemporaneo di due serie di sovrani (XIII e XIV dinastia).
L'associazione di questo sovrano con Ameny Qemau ("Ameny l'Asiatico"), nome che compare nella Sala degli Antenati di Karnak, non è sicura essendovi altri sovrani con nomi analoghi nel medesimo periodo. Se tale associazione fosse corretta si potrebbe supporre che fossero ancora mantenuti i rapporti politici e commerciali con il Medio Oriente.
Liste RealiModifica
Nome Horo | Canone Reale | Anni di regno | |||||||||||||
Sankhtawy | 6.7
..mn..m ḥ3t - ...menemhat |
3 |
TitolaturaModifica
Titolo | Traslitterazione | Significato | Nome | Traslitterazione | Lettura (italiano) | Significato | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
ḥr | Horo |
|
s ՚nḫ t3 .wj | Sankhtawy | Colui che rende prospere le Due Terre | |||||||||||||||
|
nbty (nebti) | Le due Signore | |||||||||||||||||||
|
ḥr nbw | Horo d'oro | |||||||||||||||||||
|
nsw bjty | Colui che regna sul giunco e sull'ape |
|
sḫm k3 rˁ | Sekhemkara | Il ka di Ra è potente | |||||||||||||||
|
s3 Rˁ | Figlio di Ra |
|
i mn ḥ3t | Amenemhat | Amon è il primo |
NoteModifica
- ^ a b c K.S.B. Ryholt, The Political Situation in Egypt during the Second Intermediate Period, c. 1800-1550 BC, (Carsten Niebuhr Institute Publications,, vol. 20. Copenhagen: Museum Tusculanum Press, 1997), 336-337, file 13/2 e13/4
- ^ a b c Darrell D. Baker: The Encyclopedia of the Pharaohs: Volume I - Predynastic to the Twentieth Dynasty 3300–1069 BC, Stacey International, ISBN 978-1-905299-37-9, 2008
BibliografiaModifica
- Cimmino, Franco - Dizionario delle dinastie faraoniche - Bompiani, Milano 2003 - ISBN 88-452-5531-X
- Gardiner, Alan - La civiltà egizia - Oxford University Press 1961 (Einaudi, Torino 1997) - ISBN 88-06-13913-4
- Hayes, W.C. - L'Egitto dalla morte di Ammenemes III a Seqenenre II - Il Medio Oriente e l'Area Egea 1800 - 1380 a.C. circa II,1 - Cambridge University 1973 (Il Saggiatore, Milano 1975)
- Wilson, John A. - Egitto - I Propilei volume I -Monaco di Baviera 1961 (Arnoldo Mondadori, Milano 1967)
- Nicolas Grimal, Storia dell'antico Egitto, 9ª ed., Roma-Bari, Biblioteca Storica Laterza, 2011, p. 192, ISBN 978-88-420-5651-5.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sankhtawy