Ammasso di galassie
Un ammasso di galassie (in inglese galaxy cluster) è una struttura che consiste in un insieme che va da centinaia a migliaia di galassie che sono tenute insieme dalla gravità;[1] tipicamente le masse sono intorno alle 1014–1015 masse solari. Nell'universo conosciuto, sono le strutture più grandi tenute insieme dalla gravità e si credeva che fossero le strutture più grandi fino agli anni '80, quando furono scoperti i superammassi.[2] Una delle caratteristiche principali degli ammassi è il mezzo intra-ammasso (in inglese intracluster medium, da cui ICM). L'ICM consiste di gas caldo intergalattico e ha un picco di temperatura tra 2 e 15 keV, che dipende dalla massa totale dell'ammasso.
Gli ammassi di galassie non vanno confusi con gli ammassi stellari, come gli ammassi aperti, che sono strutture di stelle all'interno delle galassie, o con gli ammassi globulari, che tipicamente orbitano le galassie. Piccoli aggregati di galassie vengono chiamati gruppi di galassie piuttosto che ammassi. A loro volta i Gruppi e ammassi di galassie possono raggrupparsi assieme per formare superammassi.

Tra gli ammassi di galassie più noti nell'universo vicino annoveriamo l'ammasso della Vergine, l'ammasso della Fornace, l'ammasso di Ercole, e l'ammasso della Chioma. Un aggregato di galassie molto grande conosciuto come il Grande Attrattore, dominato dall'ammasso del Regolo, è sufficientemente massivo da influenzare localmente l'espansione dell'universo. Tra gli ammassi nell'universo distante, fortemente spostato verso il rosso, annoveriamo SPT-CL J0546-5345 e SPT-CL J2106-5844, gli ammassi più massivi trovati nell'universo iniziale. Negli ultimi decenni, si è scoperto che sono siti rilevanti per l'accelerazione di particelle, una caratteristica che è stata scoperta osservando emissioni radio diffuse non termiche. Usando il Chandra X-ray Observatory, in molti ammassi di galassie sono state trovate strutture come fronti freddi e onde d'urto.
Proprietà di base modifica
Tipicamente gli ammassi di galassie hanno le seguenti proprietà:
- Contengono da 100 a 1000 galassie, gas caldo che emette raggi X e grandi quantità di materia oscura.[4]
- La distribuzione di questi componenti è approssimativamente la stessa nell'ammasso.
- Hanno una massa totale di 1014 fino a 1015 masse solari.
- Tipicamente hanno un diametro da 2 a 10 Mpc.
- La velocità di una galassia va da 800 a 1000 km/s.
Classificazione modifica
A partire dalla struttura più piccola a quella più grande, l'ordine è: Stelle, Ammassi stellari, Galassie, Ammassi di galassie, Superammassi
Lista (parziale) modifica
Ammasso | Note |
---|---|
Ammasso della Vergine | L'ammasso di galassie massivo più vicino |
Laniakea | L'ammasso di cui si ritiene faccia parte la Via Lattea. |
Ammasso del Regolo | L'ammasso nel cuore del Grande Attrattore |
Ammasso del Proiettile | Un'unione di due ammassi con la prima separazione osservata tra materia oscura e materia ordinaria |
Galleria d'immagini modifica
Immagini modifica
-
Ammasso SPT-CL J0615-5746.[7]
-
Ammasso RXC J0232.2-4420.[8]
-
Ammasso massivo PSZ2 G138.61-10.84 distante circa sei miliardi di anni luce.[10]
-
HAWK-I e Hubble esplorano l'ammasso RCS2 J2327 con la massa di due bilioni di Soli.[11]
-
Abell 2537 è utile per studiare fenomeni cosmici come la materia e l'energia oscura.[12]
-
Abell 1300 agisce come una lente gravitazionale e piega lo spazio intorno ad esso.[13]
-
Ammasso WHL J24.3324-8.477.[14]
-
Galassia sullo sfondo "zoomata" mediante la lente gravitazionale di un ammasso di galassie.[15]
-
"Smiley" – ammasso (SDSS J1038+4849) e lente gravitazionale (un anello di Einstein) (HST).[16]
-
Ammasso SpARCS1049 ripreso dallo Spitzer e dallo Hubble Space Telescope.[17]
-
Ammasso MOO J1142+1527 scoperto nella survey MaDCoWS
-
Ammasso Abell 2744 (HST).[5]
-
Ingrandimento dell'universo distante mediante MACS J0454.1-0300.[18]
-
La turbolenza può impedire agli ammassi di raffreddarsi; in figura: ammasso di Perseo e ammasso della Vergine (Chandra X-ray).
-
MACS0416.1-2403 catturato dal HST
Note modifica
- ^ a b Hubble Pinpoints Furthest Protocluster of Galaxies Ever Seen, in ESA/Hubble Press Release, 10 gennaio 2012. URL consultato il 28 maggio 2019.
- ^ A. V. Kravtsov e S. Borgani, Formation of Galaxy Clusters, in Annual Review of Astronomy and Astrophysics, vol. 50, 2012, pp. 353–409, Bibcode:2012ARA&A..50..353K, DOI:10.1146/annurev-astro-081811-125502.
- ^ Galaxy cluster IDCS J1426, su spacetelescope.org. URL consultato l'11 gennaio 2016.
- ^ Chandra :: Field Guide to X-ray Sources :: Groups & Clusters of Galaxies, su chandra.harvard.edu.
- ^ a b Whitney Clavin, Ann Jenkins e Ray Villard, NASA's Hubble and Spitzer Team up to Probe Faraway Galaxies, in NASA, 7 gennaio 2014. URL consultato l'8 gennaio 2014.
- ^ Felecia Chou e Donna Weaver, RELEASE 14-283 – NASA's Hubble Finds Extremely Distant Galaxy through Cosmic Magnifying Glass, su nasa.gov, 16 ottobre 2014. URL consultato il 17 ottobre 2014.
- ^ (EN) Distant and ancient, su spacetelescope.org. URL consultato il 6 maggio 2019.
- ^ Strings of homeless stars, su spacetelescope.org. URL consultato l'11 giugno 2018.
- ^ From toddlers to babies, su spacetelescope.org. URL consultato il 7 maggio 2018.
- ^ Approaching the Universe's origins, su spacetelescope.org. URL consultato il 16 aprile 2018.
- ^ HAWK-I and Hubble Explore a Cluster with the Mass of two Quadrillion Suns, su eso.org. URL consultato il 25 dicembre 2017.
- ^ Streaks and stripes, su spacetelescope.org. URL consultato il 27 novembre 2017.
- ^ Cosmic RELICS, su spacetelescope.org. URL consultato il 6 novembre 2017.
- ^ Cosmic archaeology, su spacetelescope.org. URL consultato il 24 ottobre 2017.
- ^ Hubble pushed beyond limits to spot clumps of new stars in distant galaxy, su spacetelescope.org. URL consultato il 12 luglio 2017.
- ^ Sarah Loff e Brian Dunbar, Hubble Sees A Smiling Lens, in NASA, 10 febbraio 2015. URL consultato il 10 febbraio 2015.
- ^ Image of the galaxy cluster SpARCS1049, su spacetelescope.org. URL consultato l'11 settembre 2015.
- ^ Magnifying the distant Universe, in ESA/Hubble Picture of the Week. URL consultato il 10 aprile 2014.
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ammasso di galassie
Collegamenti esterni modifica
- (EN) cluster of galaxies, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85052764 · J9U (EN, HE) 987007555548905171 |
---|