Anabolizzante
Questa voce o sezione sull'argomento farmaci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Un anabolizzante è una sostanza chimica che aumenta l'anabolismo, ossia che stimola la formazione di molecole complesse (proteine, lipidi complessi e polisaccaridi) a partire da molecole semplici (rispettivamente amminoacidi, acidi grassi e monosaccaridi).
Esempi tipici sono l'insulina, il testosterone, gli steroidi anabolizzanti (forme chimicamente modificate di testosterone, quali dianabol e nandrolone) e l'ormone della crescita.
Utilizzo medicoModifica
La terapia medica a base di sostanze anabolizzanti è rivolta a curare malattie come l'anemia, l'osteoporosi, il diabete mellito, l'ipogonadismo, l'impotenza, nanismo.
I farmaci anabolizzanti possono essere usati anche in adolescenti con seri problemi di crescita per deficienze ormonali.
Gli stessi possono essere impiegati nei processi di transizione dovuti alla disforia di genere.
Effetti collateraliModifica
Dal momento che queste sostanze sono simili all'ormone responsabile dello sviluppo dei caratteri sessuali primari e secondari maschili, chi li assume va incontro a mascolinizzazione (soprattutto le donne), cioè ad esempio aumento della massa muscolare, abbassamento della voce e irsutismo. Nei maschi dopo assunzione per lunghi periodi può manifestarsi invece femminilizzazione in quanto viene inibita la secrezione di testosterone endogeno da parte dei testicoli che continuano a liberare solo estrogeni.
Carenza di ormoni anabolizzanti e mortalitàModifica
La carenza di ormoni anabolizzanti (soprattutto IGF-I e testosterone) aumenta la mortalità e il rischio di collasso cardiocircolatorio[1][2].
RegolamentazioneModifica
Gli anabolizzanti sono sottoposti alla rigida legislazione che regola il doping. Questa legge è stata modificata alla fine del 2005 per regolare l'uso di sostanze in grado di migliorare le prestazioni sportive, soprattutto in occasione dei XX Giochi olimpici
NoteModifica
- ^ (EN) Improved prediction of all-cause mortality by a combination of serum total testosterone and insulin-like growth factor I in adult men., su ncbi.nlm.nih.gov, 20 ottobre 2011. URL consultato il 16 novembre 2011.
- ^ (EN) Anabolic deficiency in men with chronic heart failure: prevalence and detrimental impact on survival., su ncbi.nlm.nih.gov, 24 ottobre 2006. URL consultato il 16 novembre 2011.
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «anabolizzante»
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 25112 |
---|