Anadyr' (città)
Anadyr' località abitata | |||
---|---|---|---|
Анадырь | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Circondario federale | Estremo Oriente | ||
Soggetto federale | ![]() | ||
Rajon | Non presente | ||
Territorio | |||
Coordinate | 64°47′N 177°34′E / 64.783333°N 177.566667°E | ||
Altitudine | 35 m s.l.m. | ||
Superficie | 20 km² | ||
Abitanti | 15 819 (2020) | ||
Densità | 790,95 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 689000 | ||
Prefisso | +7 42722 | ||
Fuso orario | UTC+12 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Anadyr' (in russo: Ана́дырь?) è una cittadina dell'Estremo Oriente russo, capoluogo della Čukotka; è situato vicino alla foce del fiume omonimo.
StoriaModifica
L'insediamento venne fondato nell'agosto 1889 con il nome di Novo-Mariinsk (in russo: Ново-Мариинск?) e ribattezzato con l'attuale nome nel 1923; lo status di città arrivò solo nel gennaio 1965.
Geografia fisicaModifica
Anadyr' è un porto di una certa importanza situato sul passaggio tra la baia Onemen e il liman del Kančalan (a ovest) e il liman dell'Anadyr' (a est), il quale si affaccia sul golfo dell'Anadyr', insenatura del mare di Bering. La città è inoltre servita da un aeroporto, con voli regolari con parecchi centri dell'Estremo Oriente russo e l'Alaska. A sud-est, a 5,85 km dalla città, si trova la piccola isola Aljumka.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti

Galleria d'immaginiModifica
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anadyr'
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale del censimento 2002, su perepis2002.ru.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130236358 · LCCN (EN) n84114766 · GND (DE) 4457918-4 |
---|