Anagrafe degli italiani residenti all'estero
L'Anagrafe degli italiani residenti all'estero, meglio nota con l'acronimo AIRE, è il registro dei cittadini italiani che risiedono all'estero. È stata istituita con la legge 470 del 27 ottobre 1988.[1] L'AIRE è confluita, insieme a tutti i dati presenti nelle Anagrafi comunali d'Italia, nell'Anagrafe nazionale della popolazione residente, gestita in modo centralizzato dal Ministero dell'interno.
L'iscrizione all'AIRE permette ai cittadini italiani di esercitare alcuni diritti di cittadinanza al di fuori dell'Italia, ed usufruire di una serie di servizi forniti dai diversi Consolati Generali presenti negli stati esteri[2], fra cui:
- Votare per le elezioni politiche e referendum per corrispondenza nel Paese di residenza straniero, e per l'elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento europeo nei seggi istituiti dalla rete diplomatico-consolare nei Paesi appartenenti all'Unione Europea
- Beneficiare di Servizi anagrafici di Stato Civile (rilascio o rinnovo di documenti di identità e di viaggio, nonché altre certificazioni)
StatisticheModifica
Ultimo rilevamentoModifica
Secondo le statistiche ufficiali[3], al 31 dicembre 2021 c'erano 5.806.068 italiani residenti all'estero (in 3.423.087 famiglie). La popolazione residente all'estero, alla stessa data, è così ripartita:
Continente di residenza | Iscritti |
---|---|
Europa | 3.187.011 |
Africa | 70.171 |
Asia | 73.887 |
America | 2.311.871 |
Oceania | 163.054 |
Antartide | 74 |
Classe d'età | Percentuale |
---|---|
Fino a 20 anni | 18,21% |
da 21 a 40 anni | 28,26% |
da 41 a 60 anni | 28,48% |
Oltre 60 anni | 25,04% |
Secondo l'Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR), al 19 maggio 2023[4], 65.690.115 persone sono registrate in anagrafica nazionale, di cui 6.026.112 residenti all'estero (AIRE). Di conseguenza l'ultimo dato disponibile è che il 9,17% dell'intera popolazione italiana è iscritta all'AIRE, ed ha residenza all'estero.
EvoluzioneModifica
L'evoluzione negli anni del numero degli iscritti all'AIRE (in migliaia) è la seguente[5]:[6]

NumeroModifica
Anno | stranieri residenti al 1º gennaio[7] |
---|---|
2002 | 2.752.000 |
2003 | 3.045.000 |
2004 | 3.317.000 |
2005 | 3.521.000 |
2006 | 3.548.000 |
2007 | 3.649.000 |
2008 | 3.854.000 |
2009 | 3.854.000 |
2010 | 3.996.000 |
2011 | 4.115.000 |
2012 | 4.341.000 |
2014 | 4.521.000 |
2015 | 4.636.647 |
2016 | 4.811.163 |
2017 | 4.973.942 |
2018 | 5.134.000 |
2020 | 5.652.080 |
Cittadini italiani residenti all'estero Comunità con oltre 500 residenti (censimenti AIRE 2012, 2016 & 2017)[8][9][10] | |||
---|---|---|---|
Paese | 31/12/2012 | 31/12/2016 | 31/12/2017 |
Argentina | 691000 | 804261 | 868265 |
Germania | 683000 | 723691 | 743622 |
Svizzera | 557000 | 609949 | 614996 |
Brasile | 304000 | 395012 | 415887 |
Francia | 391000 | 403537 | 411839 |
Regno Unito | 187000 | 283151 | 300629 |
Belgio | 287000 | 266526 | 268828 |
Stati Uniti | 210000 | 257374 | 265733 |
Spagna | 124013 | 152483 | 164384 |
Australia | 133123 | 143788 | 147160 |
Canada | 137045 | 141203 | 140633 |
Venezuela | 116329 | 122483 | 118314 |
Uruguay | 90603 | 96790 | 98000 |
Cile | 52006 | 56833 | 58299 |
Paesi Bassi | 35715 | 41639 | 43604 |
Sudafrica | 31734 | 33919 | 34208 |
Perù | 30513 | 33161 | 33740 |
Austria | 21581 | 29291 | 31448 |
Lussemburgo | 23960 | 27661 | 28550 |
Colombia | 14216 | 18554 | 19613 |
Messico | 13409 | 17371 | 18423 |
Ecuador | 14835 | 17843 | 18245 |
Croazia | 13019 | 15731 | 15990 |
Irlanda | 8545 | 13439 | 15845 |
Israele | 11328 | 14068 | 14882 |
San Marino | 11934 | 13518 | 13780 |
Svezia | 9666 | 12510 | 13227 |
Grecia | 10982 | 11719 | 11868 |
Paraguay | 8502 | 10330 | 10713 |
Emirati Arabi Uniti | 4133 | 9489 | 10255 |
Cina | 6746 | 9150 | 9362 |
Portogallo | 4955 | 6549 | 8733 |
Panama | 3688 | 7654 | 8321 |
Monaco | 6803 | 8049 | 8112 |
Danimarca | 5328 | 7410 | 8000 |
Rep. Dominicana | 6077 | 7350 | 7180 |
Romania | 3810 | 6034 | 6493 |
Costa Rica | 4661 | 5720 | 5984 |
Polonia | 3392 | 5166 | 5657 |
Tunisia | 3537 | 5268 | 5653 |
Norvegia | 3309 | 5138 | 5569 |
Malta | 1858 | 4506 | 5548 |
Guatemala | 4370 | 5068 | 5217 |
Rep. Ceca | 3208 | 4793 | 5200 |
Thailandia | 3081 | 4949 | 5117 |
Egitto | 4139 | 4931 | 5086 |
Marocco | 2680 | 4616 | 5079 |
Turchia | 3921 | 4919 | 4906 |
Slovenia | 3425 | 4437 | 4657 |
Giappone | 2789 | 3995 | 4298 |
Nuova Zelanda | 2947 | 3872 | 4237 |
Bolivia | 2891 | 3688 | 3796 |
Finlandia | 2747 | 3600 | 3768 |
Ungheria | 2566 | 3481 | 3689 |
Cuba | 2266 | 3358 | 3655 |
Russia | 2355 | 3352 | 3607 |
Singapore | 1968 | 3334 | 3518 |
El Salvador | 2377 | 2643 | 2636 |
Libano | 1770 | 2202 | 2297 |
Bulgaria | 889 | 1891 | 2136 |
Kenya | 1602 | 1715 | 1710 |
Qatar | 676 | 1545 | 1702 |
Liechtenstein | 1513 | 1651 | 1667 |
Serbia | 1100 | 1528 | 1584 |
Slovacchia | 1010 | 1507 | 1578 |
Albania | 735 | 1385 | 1497 |
Filippine | 1035 | 1383 | 1494 |
Etiopia | 1318 | 1389 | 1426 |
Indonesia | 1105 | 1351 | 1371 |
Nicaragua | 1162 | 1305 | 1355 |
Senegal | 684 | 1222 | 1543 |
Arabia Saudita | 883 | 1316 | 1337 |
Honduras | 1103 | 1216 | 1290 |
India | 1066 | 1202 | 1209 |
Giordania | 910 | 1128 | 1186 |
Cipro | 719 | 988 | 1053 |
Algeria | 699 | 1000 | 1051 |
Nigeria | 1022 | 1061 | 960 |
Malaysia | 674 | 868 | 886 |
Bosnia ed Erzegovina | 666 | 830 | 843 |
Ucraina | 474 | 747 | 822 |
Vietnam | 387 | 620 | 685 |
RD del Congo | 632 | 654 | 658 |
Zimbabwe | 703 | 641 | 649 |
Libia | 624 | 645 | 644 |
Taiwan | 323 | 563 | 613 |
Eritrea | 742 | 610 | 607 |
Mozambico | 593 | 585 | 586 |
Costa d'Avorio | 359 | 560 | 583 |
Ghana | 314 | 550 | 562 |
Zambia | 501 | 547 | 546 |
Andorra | 431 | 487 | 507 |
Tanzania | 431 | 535 | 505 |
Mauritius | 372 | 494 | 504 |
Cittadini italiani residenti all'estero Comunità con meno di 500 residenti (censimento AIRE 2012, 2016 & 2017)[8][9][10] | |||
---|---|---|---|
Paesi | 31/12/2012 | 31/12/2016 | 31/12/2017 |
Corea del Sud | 302 | 486 | 498 |
Madagascar | 431 | 478 | 488 |
Estonia | 234 | 426 | 468 |
Kuwait | 368 | 435 | 466 |
Moldavia | 202 | 390 | 428 |
Capo Verde | 293 | 429 | 423 |
Camerun | 388 | 399 | 404 |
Macedonia del Nord | 180 | 354 | 392 |
Iran | 333 | 385 | 375 |
Uganda | 357 | 371 | 373 |
Palestina | 355 | 372 | |
Bahrein | 249 | 362 | 365 |
Oman | 205 | 350 | 365 |
Siria | 506 | 347 | 325 |
Montenegro | 244 | 314 | 322 |
Bangladesh | 188 | 253 | 320 |
Islanda | 208 | 278 | 309 |
Bahamas | 199 | 260 | 292 |
Kazakistan | 243 | 280 | 291 |
Seychelles | 209 | 255 | 287 |
Lituania | 145 | 230 | 284 |
Rep. del Congo | 198 | 298 | 283 |
Pakistan | 197 | 270 | 283 |
Angola | 265 | 275 | 280 |
Lettonia | 119 | 231 | 261 |
Gabon | 174 | 257 | 244 |
Sri Lanka | 115 | 251 | 240 |
Namibia | 198 | 220 | 225 |
Bielorussia | 159 | 218 | 220 |
Cambogia | 86 | 165 | 170 |
Georgia | 66 | 141 | 156 |
Haiti | 134 | 155 | 153 |
Malawi | 162 | 135 | 150 |
Sudan | 123 | 126 | 128 |
Kosovo | 50 | 102 | 126 |
Ruanda | 116 | 111 | 122 |
Antigua e Barbuda | 85 | 111 | 120 |
Gibuti | 122 | 112 | 113 |
Trinidad e Tobago | 95 | 110 | 112 |
Azerbaigian | 50 | 94 | 107 |
Birmania | 30 | 142 | 105 |
Giamaica | 77 | 99 | 104 |
Laos | 42 | 89 | 101 |
Iraq | 31 | 87 | 89 |
Mali | 51 | 89 | 87 |
Burkina Faso | 65 | 92 | 82 |
Burundi | 103 | 82 | 80 |
Botswana | 76 | 80 | 75 |
Maldive | 38 | 54 | 75 |
Armenia | 49 | 73 | 64 |
Yemen | 87 | 65 | 61 |
Benin | 45 | 59 | 60 |
Nepal | 32 | 47 | 60 |
Barbados | 39 | 61 | 59 |
Brunei | 21 | 53 | 53 |
eSwatini | 62 | 50 | 52 |
Ciad | 49 | 55 | 52 |
Mauritania | 51 | 51 | 44 |
Guinea Equatoriale | 62 | 59 | 43 |
Niger | 19 | 31 | 40 |
Uzbekistan | 26 | 27 | 39 |
Mongolia | 22 | 34 | 39 |
Saint Vincent e Grenadine | 11 | 23 | 38 |
Rep. Centrafricana | 50 | 32 | 36 |
Tonga | 31 | 36 | 35 |
Guinea-Bissau | 30 | 37 | 35 |
Grenada | 40 | 34 | 34 |
Kirghizistan | 35 | 40 | 34 |
Afghanistan | 51 | 33 | 32 |
Guinea | 24 | 27 | 31 |
Figi | 28 | 35 | 25 |
Belize | 17 | 26 | 25 |
Papua Nuova Guinea | 36 | 28 | 24 |
Timor Est | 24 | 24 | 24 |
Sudan del Sud | 4 | 21 | 24 |
Liberia | 21 | 27 | 23 |
Vanuatu | 28 | 20 | 21 |
Saint Lucia | 22 | 21 | 21 |
Città del Vaticano | 22 | 22 | 21 |
Gambia | 15 | 16 | 21 |
Sierra Leone | 21 | 23 | 20 |
Turkmenistan | 8 | 15 | 12 |
São Tomé e Príncipe | 8 | 9 | 10 |
Saint Kitts e Nevis | 2 | 5 | 10 |
Samoa | 17 | 14 | 9 |
Micronesia | 3 | 8 | 6 |
Corea del Nord | 2 | 7 | 6 |
Lesotho | 9 | 5 | 4 |
Somalia | 4 | 3 | 4 |
Dominica | 1 | 5 | 4 |
Palau | 3 | 2 | 3 |
Guyana | 2 | 3 | 3 |
Comore | 3 | 4 | 2 |
Isole Cook | 1 | 1 | 2 |
NoteModifica
- ^ Istituzione dell'Anagrafe Archiviato l'8 marzo 2014 in Internet Archive. – Legge 27 ottobre 1988, n.470, “Anagrafe e censimento degli italiani all'estero”, su interno.gov.it. URL consultato l'8 marzo 2014 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2014).
- ^ Cos'è l'AIRE, su sportellotelematicovibovalentia.it, 20 maggio 2023.
- ^ Statistiche AIRE, su ucs.interno.gov.it. URL consultato il 20 maggio 2023.
- ^ Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR), su anagrafenazionale.interno.it, 20 maggio 2023.
- ^ Statistiche relative all'elenco aggiornato dei cittadini italiani residenti all'estero (AIRE), su infoaire.interno.it. URL consultato il 30 giugno 2013.
- ^ Ministero dell'Interno
- ^ I dati per il periodo 2002-2011 sono stati corretti al ribasso in seguito al censimento generale ISTAT del 9 ottobre 2011 della popolazione italiana. I dati dal 2012 sono calcolati sommando alla popolazione straniera censita nel 2011 come residente nei comuni, il movimento anagrafico registrato in ciascun comune nel corso dell’anno.
- ^ a b Numero iscritti suddivisi per ripartizioni estere, su servizidemografici.interno.it. URL consultato il 27 maggio 2015.
- ^ a b Censimento AIRE 2016.
- ^ a b Censimento AIRE 2017.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Anagrafe degli italiani residenti all'estero»
Collegamenti esterniModifica
- L'AIRE presso il Ministero dell'Interno, su servizidemografici.interno.it.