Analogia (retorica)
L'analogia è una figura retorica che consiste nell'accostamento e la comparazione, all'interno di un testo sia scritto sia orale, tra due o più parole seguendo la loro somiglianza semantica (cioè parole simili tra loro per significato). Si tratta di uno strumento caratteristico dell'arte oratoria filosofica o politica, ma che non garantisce affatto che la pretesa somiglianza tra le due parole corrisponda un'effettiva correlazione semantica (cioè di significato) - se non, per l'appunto, quella che l'oratore ha voluto instillare nella mente dei suoi uditori. L'analogia è spesso usata in sostituzione della metafora a partire dalle scelte stilistiche dei poeti del decadentismo.
In breve, l’analogia è una sorta di metafora estrema in cui il termine sostitutivo ha con quello sostituto un rapporto di somiglianza minimo o altamente soggettivo.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «analogia»