Ancora (araldica)
figura araldica
L'ancora è una figura araldica: ha la stanga, la trabe e la gomena. Con quattro bracci e senza ceppo è graffio o raffio. È simbolo di costanza, fermezza o anche di vittorie marittime.
Due ancore possono essere accollate dietro lo scudo per qualificare uno stemma come appartenente ad un Grande Ammiraglio. Per il Generale delle Galee, invece, lo scudo è accollato ad una doppia ancora posta in palo.
L'ancora capovolta è utilizzata come simbolo dei battellieri (marinai d'acqua dolce).
Posizione araldica ordinariaModifica
L'ancora si rappresenta, di norma, posta in palo. Una coppia di ancore è invece rappresentata in decusse.
Attributi araldiciModifica
Cordata è l'ancora munita di gomena.
BibliografiaModifica
- Antonio Manno (a cura di), Vocabolario araldico ufficiale, Roma, Civelli, 1907.
- Piero Guelfi Camajani, Dizionario araldico, Milano, Ulrico Hoepli, 1940.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «ancora»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ancora
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Ancora, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (FR) L'ancre de marine en héraldique