Andrea Benetti (artista)
Andrea Benetti (Bologna, 15 gennaio 1964) è un pittore, fotografo e disegnatore italiano.

È l'estensore del Manifesto dell'Arte Neorupestre presentato nel 2009, alla LIII Esposizione internazionale d'arte di Venezia presso la sede dell'Università Ca' Foscari.[1]
Biografia
modificaAndrea Benetti ha compiuto il suo percorso di studi a Bologna, frequentando il Liceo Artistico Statale e successivamente l'Accademia di Belle Arti. Artista visivo attivo nell’ambito della pittura, della fotografia, del disegno, della videoarte e delle installazioni, la sua ricerca si sviluppa con particolare attenzione alla rielaborazione simbolica delle origini primitive dell’espressione artistica.[2] Nel 2006, ha ideato il Manifesto dell'Arte Neorupestre, che è stato presentato nel 2009 alla 53ª Biennale d'Arte di Venezia, presso il padiglione situato all'Università Ca' Foscari. Questo Manifesto mira a creare un collegamento tra le origini dell'arte e la contemporaneità, attraverso la rilettura di simboli antichi in una prospettiva moderna.[3] Le opere di Benetti sono oggetto di attenzione accademica e l'artista è menzionato in enciclopedie come Treccani,[4] De Agostini[5] e WikiArt.[6] Nel 2020, ha ricevuto il 49° Premio "Nettuno d'Oro",[7] il più antico riconoscimento artistico della città di Bologna.[8] Negli ultimi vent'anni, Benetti ha collaborato con diverse università, sia in Italia (tra cui gli atenei di Bari, Bergamo, Bologna,[9] Ferrara,[10] Lecce,[11] Messina, Roma Tre,[12] Venezia) che a livello internazionale (come la Johns Hopkins University).[13] Queste collaborazioni hanno contribuito all'integrazione dell'Arte Neorupestre nei programmi di ricerca universitari dedicati all'arte contemporanea.[14][15][16] Le sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e istituzionali, tra cui quelle dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, del Quirinale, della Camera dei Deputati, del Vaticano e di diverse Ambasciate italiane all'estero.[17]
L'arte Neorupestre
modificaI principi dell'arte Neorupestre furono concepiti da Andrea Benetti[19] nel 2006; con essi l'artista bolognese teorizzò un simbolico ritorno dell'uomo alle proprie origini. Nel Manifesto dell'Arte Neorupestre,[20] infatti, Benetti esorta ad un ritorno alle origini della società e, di conseguenza, anche dell'arte. Proprio per questo legame con la pittura Rupestre, Andrea Benetti ha realizzato alcuni progetti artistici, coinvolgendo docenti universitari nel campo dell'archeologia, della preistoria e della paletnologia.[21][22][23]
Il classico stilema pittorico
modificaLe opere pittoriche di Andrea Benetti partono dalla realizzazione di un bassorilievo in fondo gesso su tela, che viene successivamente "anticato" con l'utilizzo di pigmenti e sostanze naturali. Successivamente il bassorilievo viene ricoperto da un sottile strato di resina, per poi essere terminato con la colorazione ad olio. L'irregolarità delle sporgenze sulla tela vuole emulare simbolicamente la tridimensionalità della superficie rocciosa, mentre l'uso di pigmenti e colorazioni naturali, tendenti all'ocra ed al marrone, crea un colore di fondo simile alle varie tipologie di roccia presenti in natura.[24]
Mostre
modificaNel corso degli anni, Andrea Benetti ha esposto le proprie opere e creato eventi artistici al Museo delle genti d'Abruzzo, Pescara[25]; alla Johns Hopkins University, Bologna[26]; al Castello Sforzesco, MINT, Milano; al Royal Carlton Hotel, Bologna; a Palazzo Brancaccio, Roma; a Palazzo Dogana, Foggia; alla Fondazione Mantovani, Milano; alla 53. Biennale di Venezia, Universitá Ca' Foscari, Venezia[27]; a Palazzo Malvezzi De' Medici, Bologna[28]; al Premio Michetti, Museo Michetti, Francavilla al Mare (CH)[29]; a Palazzo Taverna, Roma[30]; alla Tedofra Art Gallery, Bologna[31]; al Grand Hotel Baglioni, Bologna[32]; nelle Grotte di Castellana, Castellana Grotte[33]; alla Pinacoteca civica di Follonica Amedeo Modigliani, Follonica (GR); alla Galleria Civica d'Arte Contemporanea, Siracusa[34]; al Banco Nacional San Josè, San Josè, Costa Rica; a Palazzo Taverna, Roma[35]; a Palazzo Pepoli Campogrande, Bologna[36]; a Palazzo d'Accursio, Bologna[37][38]; a Palazzo Merati d'Audiffret de Greoux, Venezia; all'Università di Bari, Ex Palazzo delle Poste, Bari[39]; a Palazzo dei Capitani del Popolo, Ascoli Piceno[40][41]; nella Ex Chiesa di S. Maria degli Angeli, Ex Ospedale degli Innocenti, Bologna[42]; alla Camera dei Deputati, Complesso di Vicolo Valdina, Roma[43]; al Castello di Lecce (Carlo V), Lecce[44]; nella Ex Chiesa delle Putte, Ex Ospedale degli Innocenti, Bologna[45]; a Palazzo Turchi di Bagno, Università di Ferrara, Ferrara[46][47]; al Museo Castello San Giorgio, La Spezia[48][49]; nella Ex Chiesa delle Putte, Ex Ospedale degli Innocenti, per Arte Fiera, Bologna[50]; nel Museo Civico di Gallipoli, Gallipoli,[51]; a Palazzo d'Accursio, Bologna.[52][53]nello spazio dell'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna,[54][55][56] Bologna; a Palazzo Zaguri, Venezia;[57] nello spazio di ArTheoria, Milano;[58][59]
Musei e Collezioni
modificaCollezioni Estere
modifica- Collezione d'Arte delle Nazioni Unite (New York - Stati Uniti d'America)[60]
- Collezioni d'Arte Vaticane (Città del Vaticano)[61]
- Ministero Argentino di Giustizia e dei Diritti Umani - (Buenos Aires, Argentina)[62]
- Virginia Commonwealth University ∙ (Richmond - Stati Uniti d'America)[63]
- Rinaldi - Paladino Art Museum Foundation (Lugano - Svizzera)[64]
- MACIA - Museo d'arte contemporanea italiana in America (San José – Costa Rica)[65]
- Copelouzos Family Art Museum (Atene - Grecia)
- Ambasciata d'Italia in Cina (Pechino - Cina)
- Ambasciata d'Italia in Nuova Zelanda (Wellington - Nuova Zelanda)
Collezioni Nazionali
modifica- Collezione d'Arte del Quirinale (Roma - Italia)[66]
- Collezione d'Arte della Camera dei deputati (Italia) (Roma - Italia)[67]
- Collezione d'arte dell'Università Johns Hopkins University ∙ (Bologna - Italia)[68]
- Collezione d'arte dell'Università degli Studi di Ferrara (Ferrara - Italia)[69]
- Collezione d'arte dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Bari - Italia)[70]
- MAMbo - Museo d'arte moderna di Bologna (Bologna - Italia)[71]
- Museion - Museo d'arte moderna e contemporanea di Bolzano (Bolzano - Italia)[72]
- CAMeC - Centro d'arte moderna e contemporanea - (La Spezia - Italia)[73]
- Museo F. P. Michetti (Francavilla al Mare - Italia)[74]
- Museo Artingenio (Pisa - Italia)[75]
- Collezione UNESCO (Bologna - Italia)[76]
- Galleria d'arte contemporanea Osvaldo Licini (Ascoli Piceno - Italia)[77]
- Collezione d'arte del Comune di Lecce (Lecce - Italia)[78]
- Pinacoteca Amedeo Modigliani (Follonica - Italia)
- Pinacoteca Silvestro Lega (Modigliana - Italia)
- Collezione Facchini - La Fenice et des Artistes (Venezia - Italia)
- Museo Speleologico "Franco Anelli" (Grotte di Castellana - Italia)[79]
- Museo d'Arte Contemporanea - Fondazione Nazionale Logudoro Meilogu (Banari - Italia)
- Parco delle Mura - Installazione permanente "Timeless shapes" (La Spezia - Italia)[80][81]
Riconoscimenti
modifica- Partecipazione alla LIII Biennale di Venezia per la presentazione del "Manifesto dell'Arte Neorupestre", 2009[82][83]
- Partecipazione speciale alla LXI edizione del Premio Internazionale F. P. Michetti, 2010[84][85]
- Assegnazione del Premio Internazionale Excellence presso l'Università di Bari, 2014[86][87]
- Assegnazione del Premio Nettuno d'Oro, 2020[88][89]
Opere bibliografiche
modifica- Andrea Benetti e autori vari: Esplorazione inconsueta all'interno della velocità, Bologna, 2009[90]
- Andrea Benetti, Gregorio Rossi: Il Manifesto dell'Arte Neorupestre, Umberto Allemandi & C., Venezia, 2009[91]
- Andrea Benetti, Silvia Grandi: Colori e suoni delle origini, Qudulibri, Bologna, 2013[92]
- Andrea Benetti, Stefano Papetti: Dalla roccia alla tela - Il travertino nella pittura Neorupestre, Qudulibri, Ascoli Piceno, 2014[93]
- A. Benetti, S. Cassano, D. Coppola, A. F. Uricchio: Colori e suoni delle Origini, Qudulibri, Bari, 2014[94]
- Andrea Benetti, Silvia Grandi: Il colore della luce, Qudulibri, Bologna, 2014[95]
- A. Benetti, S. Grandi, M. Peresani, M. Romandini, G. Virelli: VR60768 - anthropomorphic figure, Qudulibri, Roma, 2015[96]
- Andrea Benetti, Toti Carpentieri: Astrattismo delle origini, Qudulibri, Lecce, 2015[97]
- Autori vari: Arte Neorupestre, Monografia, Qudulibri, Bologna, 2015[98]
- Andrea Benetti, Fiorenzo Facchini, Fernando Lanzi, Gioia Lanzi: Signum Crucis, Qudulibri, Bologna, 2016[99]
- A. Benetti - P. Fameli - A. Fiorillo - F. Fontana - M. Peresani - M. Romandini - I. Schipani - U. T. Hohenstein: "preHISTORIA CONTEMPORANEA" Qudulibri, Ferrara, 2016[100]
- A. Benetti - P. Fameli - A. Marrone - M. Ratti: "Omaggio alla pittura Rupestre", Qudulibri, La Spezia, 2016[101]
- Andrea Benetti - Silvia Grandi: "Volti contro la violenza", Qudulibri, Bologna, 2017[102]
- Andrea Benetti, Stefano Bonaga, Gregorio Rossi, Corrado Rozzi: Timeless shapes, Qudulibri, Bologna, 2021[103]
- Andrea Benetti, Francesco Campione, Tiziana Fuligna, Gaia Giorgetti: Colors in Venice, Qudulibri, Venezia, 2023[104]
- Andrea Benetti, Luciana Apicella, Stefano Bonaga: Prehistoric wave, Qudulibri, Milano, 2023[105]
- Andrea Benetti, Francesco Campione, Stefano Odoardi, Stefano Papetti: Luce nel silenzio, Alchemical Shadows, Ascoli Piceno, 2025[106]
Note
modifica- ^ Il Manifesto dell'Arte Neorupestre alla 53ª Biennale di Venezia nel Padiglione allestito all'Università Ca' Foscari, su gregorio-rossi.it.
- ^ Sulla Treccani è citata la presenza alla LIII Biennale di Venezia e alcune collezioni che hanno acquisito le sue opere, su treccani.it.
- ^ La biografia di Andrea Benetti sull'enciclopedia EduEDA, su edueda.net.
- ^ La biografia di Andrea Benetti sulla enciclopedia Treccani, su treccani.it.
- ^ La biografia di Andrea Benetti sull'enciclopedia Sapere, su sapere.it.
- ^ La biografia di Andrea Benetti sulla enciclopedia su WikiArt, su wikiart.org.
- ^ Il Nettuno d'Oro ad Andrea Benetti, su bologna.repubblica.it.
- ^ Andrea Benetti vincitore del 49° Nettuno d'Oro, su bolognatoday.it.
- ^ Andrea Benetti - Colori e suoni delle Origini, su cris.unibo.it.
- ^ Andrea Benetti - PreHistoria Contemporanea, su iris.unife.it.
- ^ Andrea Benetti - La Pittura Neoruprestre, su iris.unisalento.it.
- ^ Il seminario all'Università “Roma Tre”, su youtube.com.
- ^ Le opere di Andrea Benetti e Lanfranco Di Rico in mostra alla Johns Hopkins University, su 1995-2015.undo.net.
- ^ La ricerca universitaria all'UniFe, su iris.unife.it.
- ^ La ricerca universitaria all'UniBo, su cris.unibo.it.
- ^ La ricerca universitaria all'UniSalento, su iris.unisalento.it.
- ^ Biografia su Centro UNESCO, su unesco.bo.it.
- ^ Il Manifesto dell'Arte Neorupestre - Conferenza all'Università Ca' Foscari - 53ª Biennale di Venezia, Umberto Allemandi & C, novembre 2009, p. 8.
- ^ Andrea Benetti sul sito di Gregorio Rossi, su gregorio-rossi.it.
- ^ Il Manifesto dell'Arte Neorupoestre sul sito dell'AMACI, su amaci.org.
- ^ La notizia dell'evento e della collaborazione su Bari Live, su barilive.it.
- ^ La collaborazione riportata dal sito dell'Università di Ferrara, su unife.it.
- ^ La notizia dell'evento e della collaborazione su Famedisud.com, su famedisud.it.
- ^ IIPP - Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (PDF), su iipp.it.
- ^ La mostra "11 settembre 2001 - Il Ricordo" allestita nel Museo delle Genti di Pescara, su youtube.com.
- ^ La notizia della mostra su La Repubblica, su ricerca.repubblica.it.
- ^ Sul sito dell'AMACI, su amaci.org.
- ^ La mostra "La pittura come emozione” allestita a Palazzo Malvezzi a Bologna, su youtube.com.
- ^ Articolo di Repubblica sulla partecipazione di Benetti al Premio Michetti, su ricerca.repubblica.it.
- ^ La mostra "Portraits d'artistes” allestita a Palazzo Taverna a Roma, su youtube.com.
- ^ La mostra "L'Arte Neorupestre” allestita a Bologna alla Tedofra Art Gallery, su youtube.com.
- ^ Articolo di Repubblica sulla mostra “B. P. Before preset” all'Hotel Baglioni a Bologna, su ricerca.repubblica.it.
- ^ Articolo di Repubblica sulla mostra “La pittura Neorupestre” allestita all'interno delle grotte di Castellana, su ricerca.repubblica.it.
- ^ Siracusa ospiterà la pittura Neorupestre di Andrea Benetti, già presentata anche alla 53ª Biennale di Venezia, su siracusanews.it.
- ^ La mostra "Tracce apocrife” allestita a Roma a Palazzo Taverna, su youtube.com.
- ^ Il catalogo della mostra “Tracce apocrife” - Palazzo Taverna, Roma - Palazzo Pepoli-Campogrande, Bologna, su calameo.com.
- ^ Articolo sulla mostra su La Repubblica, su bologna.repubblica.it.
- ^ Articolo su UniBo Magazine, la rivista online dell'Università di Bologna, su magazine.unibo.it.
- ^ Comunicato stampa sul sito dell'università di Bari della mostra di Andrea Benetti, su uniba.it.
- ^ Comunicato stampa della mostra di Andrea Benetti “Dalla roccia alla tela” sul sito del Comune di Ascoli Piceno, su comune.ap.it.
- ^ Articolo su Piceno Oggi, su picenooggi.it.
- ^ Il progetto sul sito dell'Alma Mater - Università di Bologna, su cris.unibo.it.
- ^ Comunicato stampa della mostra di Andrea Benetti “VR60768 anthropomorphic figure” sul sito della Camera dei Deputati, su camera.it.
- ^ Articolo di Repubblica sulla mostra “Astrattismo delle Origini” allestita al Castello Carlo V a Lecce, su ricerca.repubblica.it.
- ^ Il comunicato della mostra “Signum Crucis” di Andrea Benetti su Artribune, su artribune.com.
- ^ Articolo dell'Estense.com sulla mostra “preHistoria Contemporanea” di Andrea Benetti, su estense.com.
- ^ Il sito dello S.M.A. (Sistema Museale di Ateneo) dell'Università di Ferrara, su unife.it.
- ^ Articolo sulla mostra della Città di La Spezia, su cittadellaspezia.com.
- ^ Articolo della mostra sulla Rivista Segno, su rivistasegno.eu.
- ^ La mostra sul sito di Exibart, su exibart.com.
- ^ La mostra sul sito di Arte.it, su arte.it.
- ^ La notizia della mostra sul sito del Comune di Bologna, su archivio-notizie.comune.bologna.it.
- ^ La mostra sul sito di Radio Fujiko, su radiocittafujiko.it.
- ^ La notizia della mostra su “SkyTG24”, su tg24.sky.it.
- ^ La notizia su “Il Resto del Carlino”, su ilrestodelcarlino.it.
- ^ La notizia sul sito dell'agenzia “ANSA”, su ansa.it.
- ^ La notizia su “Venezia Today”, su veneziatoday.it.
- ^ La notizia su “Il Giornale dell'Arte”, su ilgiornaledellarte.com.
- ^ La notizia sul sito dell'agenzia “ANSA”, su ansa.it.
- ^ La biografia sul sito della Danish Gallery, su de.danishgallery.com.
- ^ La notizia sulla biografia di Andrea Benetti nel sito della Galleria Balmain di Londra, su galleriabalmain.com.
- ^ Il quotidiano "La Repubblica" cita alcune Collezioni in cui sono presenti le opere di Benetti, su bologna.repubblica.it.
- ^ Il sito della VCA, su vcu.edu.
- ^ La Raccolta Rinaldi Paladino edito da Mondadori - Pubblicazione dedicata alla Collezione, su mondadoristore.it.
- ^ L'opera di Andrea Benetti nella Collezione permanente del M.A.C.I.A., su museomacia.org.
- ^ La biografia sul sito della galleria belga Kerluxy, su kerluxy.bzh.
- ^ Le collezioni citate sulla galleria Artsper, su artsper.com.
- ^ La mostra e l'acquisizione sul quotidiano La Repubblica (JPG), su andreabenetti.com.
- ^ La mostra e l'acquisizione (JPG), su andreabenetti.com.
- ^ La notizia della mostra e dell'acquisizione data da TG Norba 24, su youtube.com.
- ^ L'opera di Andrea Benetti nel sito della Collezione del Mambo - Museo d'arte moderna di Bologna, su museibologna.it.
- ^ L'opera di Andrea Benetti nel sito dei Beni Culturali della Provincia Autonoma di Bolzano, su oggetti-musei-archivi.prov.bz.it.
- ^ La notizia dell'acquisizione sul sito d'informazione della Città della Spezia, su cittadellaspezia.com.
- ^ Andrea Benetti alla LXI edizione del Premio Michetti su La Repubblica, su ricerca.repubblica.it.
- ^ Le opere sul sito di Artingenio, su artingenioedizioni.it.
- ^ La notizia sul sito del Centro UNESCO, su unesco.bo.it.
- ^ Le Collezioni citate sul sito della galleria Artfulart, su andreabenetti.artfulart.com.
- ^ La mostra di Andrea Benetti al Castello Carlo V di Lecce, su youtube.com.
- ^ Il sito dell'Università del Salento, su iris.unisalento.it.
- ^ La comunicazione sul sito del Comune di La Spezia, su comune.laspezia.it.
- ^ La notizia sul sito del Gazzetta della Spezia, su gazzettadellaspezia.com.
- ^ La notizia sul sito della galleria d'arte Kaboomart, su kaboomart.com.
- ^ Dal sito del Museo M.A.C.I.A. - Museo d'Arte Contemporanea Italiana in America, su museomacia.org.
- ^ La notizia sul sito di Positano News, su positanonews.it.
- ^ Dalla rivista Segno, su rivistasegno.eu.
- ^ La notizia della mostra e della premiazione sul sito d'informazione Fame di Sud, su famedisud.it.
- ^ La notizia sul sito Passa la Parola, su passalaparola.net.
- ^ La notizia sul quotidiano La Repubblica, su bologna.repubblica.it.
- ^ La notizia sul sito Bologna Today, su bolognatoday.it.
- ^ Il libro “Esplorazione inconsueta all'interno della velocità” sul sito del M.A.C.I.A., su museomacia.org.
- ^ Il catalogo sul sito del M.A.C.I.A., su museomacia.org.
- ^ Sul sito del quotidiano La Stampa, su lastampa.it.
- ^ Il catalogo della mostra sul sito della Feltrinelli, su lafeltrinelli.it.
- ^ Sul sito di Exibart, su exibart.com.
- ^ Sul sito della Libreria Universitaria, su libreriauniversitaria.it.
- ^ La mostra sul sito di Non solo cinema, su nonsolocinema.com.
- ^ La mostra su Puglia News, su puglianews.org.
- ^ La monografia sull'arte di Andrea Benetti nel sito della Feltrinelli, su lafeltrinelli.it.
- ^ Il catalogo della mostra sul sito della Hoepli, su hoepli.it.
- ^ Il catalogo della mostra sul sito Einaudi, su puntoeinaudibrescia.it.
- ^ Il catalogo della mostra su Unilibro, su unilibro.it.
- ^ Il catalogo della mostra su Libreria Universitaria, su libreriauniversitaria.it.
- ^ Il catalogo della mostra “Timeless shapes” su Google Books, su google.it.
- ^ Il catalogo della mostra “Colors in Venice” su Google Books, su google.it.
- ^ Il catalogo della mostra “PreHistoric Wave” su Google Books, su books.google.it.
- ^ Il catalogo della mostra “Luce nel silenzio”, su comune.ap.it.
Bibliografia
modifica- K. H. Keller, G. Rossi, R. Sabatelli: Andrea Benetti e Lanfranco Di Rico - September 2001, Johns Hopkins University, Bologna, 2008
- Autori vari: Arte e cultura - Un ponte tra Italia e Costa Rica, I.I.L.A., San Josè, 2008
- Gregorio Rossi: “Andrea Benetti: La pittura Neorupestre”, Bologna, 2009
- Autori vari: Natura e sogni - Catalogo del Padiglione della 53. Biennale di Venezia, Umberto Allemandi & C., Venezia, 2009
- Carlo Fabrizio Carli: Diorama Italiano - 61º Premio Michetti, Vallecchi, Francavilla a Mare, 2010
- C. Parisot, P. Pensosi: Portraits d'Artistes, Edizioni Casa Modigliani, Roma, 2010
- Francesco Elisei: Andrea Benetti - Anfratti della pittura Neorupestre, Tedofra, Bologna, 2011
- Simona Gavioli: Andrea Benetti - B. P. Before Present, Media Brain, Bologna, 2009
- Autori vari: Andrea Benetti - La pittura Neorupestre, Comune di Castellana Grotte, Castellana Grotte, 2011
- Autori vari: Alle origini della pittura, Media Brain, Bologna, 2011
- D. Iacuaniello, C. Parisot, G. Rossi: M173 - Tracce apocrife, Istituto Europeo Pegaso, Roma, 2012
- S. Collina, G. Rossi, D. Scarfì: Il simbolismo nella pittura Neorupestre, Mediabrain, Siracusa, 2012
- Diletta Iacuaniello: “Andrea Benetti: "Pittura Neorupestre”, Monografia, Qudulibri, Bologna, 2019
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrea Benetti
Collegamenti esterni
modifica- Andrea Benetti - Sito ufficiale - ITA, su andreabenetti.com.
- Andrea Benetti - Official site - ENG, su andreabenetti.eu.
- Andrea Benetti sull'enciclopedia Treccani, su treccani.it.
- Andrea Benetti sull'enciclopedia Sapere, su sapere.it.
- Andrea Benetti sull'enciclopedia WikiArt, su wikiart.org.
- Andrea Benetti - Il video di presentazione, su vimeo.com.