Andreas Linger

slittinista austriaco

Andreas Linger (Hall in Tirol, 31 maggio 1981) è un ex slittinista austriaco, vincitore di una medaglia d'oro ai Giochi olimpici sia a Torino 2006 sia a Vancouver 2010.

Andreas Linger
Andreas Linger (a sinistra) e suo fratello Wolfgang a Vienna durante la presentazione del team austriaco che prese parte a Soči 2014
NazionalitàAustria (bandiera) Austria
Altezza184 cm
Peso85 kg
Slittino
SpecialitàDoppio
SquadraRodelverein Swarovski Halltal Absam
Termine carriera2014
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 2 1 0
Mondiali 3 0 2
Europei 1 3 3
Mondiali juniores 1 0 3

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo - Doppio 1 trofeo
Coppa del Mondo jr. - Doppio 2 trofei

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 12 febbraio 2014

È fratello di Wolfgang, a sua volta ex slittinista di alto livello.

Biografia

modifica

Specialista del doppio gareggiò per tutto l'arco della sua carriera in coppia col fratello Wolfgang, condividendo con lui tutti i suoi successi.

Iniziò a competere per la nazionale austriaca nelle varie categorie giovanili nella specialità del doppio ed ottenne come migliori risultati quattro medaglie, delle quali una d'oro, ai campionati mondiali juniores e per due volte conseguì la vittoria nella classifica finale della Coppa del Mondo juniores.

A livello assoluto esordì in Coppa del Mondo nella stagione 1999/00, conquistò il primo podio il 25 novembre 2001 nel doppio a Lake Placid (3°) e la prima vittoria il 15 dicembre 2002 sempre nella specialità biposto ad Altenberg. In totale trionfò in sedici tappe di coppa (comprendendo anche le prove a squadre) e vinse la classifica generale nella specialità del doppio nel 2011/12.

Partecipò a quattro edizioni dei Giochi olimpici invernali: nel doppio giunse ottavo a Salt Lake City 2002, a Torino 2006 vinse la medaglia d'oro, a Vancouver 2010, occasione in cui insieme al fratello Wolfgang ebbe l'onore di sfilare quale portabandiera della delegazione austriaca durante la cerimonia inaugurale, riuscì a bissare il titolo; a Soči 2014 salì ancora sul podio ottenendo la medaglia d'argento. In quest'ultima edizione colse inoltre il settimo posto nella gara a squadre, in quella che fu la sua ultima competizione a livello internazionale[1][2].

Prese parte altresì a dodici edizioni dei campionati mondiali, aggiudicandosi cinque medaglie, delle quali tre d'oro nella specialità biposto: a Sigulda 2003, a Cesana Torinese 2011 e ad Altenberg 2012. Nelle rassegne continentali ottenne la vittoria nel doppio a Sigulda 2010 ed in altre sei occasioni riuscì a salire sul podio.

Palmarès

modifica

Olimpiadi

modifica

Mondiali

modifica

Europei

modifica

Campionati mondiali juniores

modifica

Coppa del Mondo

modifica
  • Vincitore della Coppa del Mondo nella specialità del doppio nel 2011/12.
  • 58 podi (40 nel doppio, 18 nelle gare a squadre):
    • 16 vittorie (15 nel doppio, 1 nelle gare a squadre);
    • 20 secondi posti (7 nel doppio, 13 nelle gare a squadre);
    • 22 terzi posti (18 nel doppio, 4 nelle gare a squadre).

Coppa del Mondo - vittorie

modifica
Data Luogo Paese Disciplina
15 dicembre 2002 Altenberg   Germania Doppio
con Wolfgang Linger
16 novembre 2003 Sigulda   Lettonia Doppio
con Wolfgang Linger
23 novembre 2003 Altenberg   Germania Doppio
con Wolfgang Linger
14 novembre 2004 Altenberg   Germania Doppio
con Wolfgang Linger
17 novembre 2007 Lake Placid   Stati Uniti Doppio
con Wolfgang Linger
7 dicembre 2008 Sigulda   Lettonia Gara a squadre
con Daniel Pfister, Nina Reithmayer e Wolfgang Linger
12 dicembre 2009 Lillehammer   Norvegia Doppio
con Wolfgang Linger
27 novembre 2010 Igls   Austria Doppio
con Wolfgang Linger
18 dicembre 2010 Park City   Stati Uniti Doppio
con Wolfgang Linger
22 gennaio 2011 Altenberg   Germania Doppio
con Wolfgang Linger
12 febbraio 2011 Paramonovo   Russia Doppio
con Wolfgang Linger
19 febbraio 2011 Sigulda   Lettonia Doppio
con Wolfgang Linger
9 dicembre 2011 Whistler   Canada Doppio
con Wolfgang Linger
28 gennaio 2012 Sankt Moritz   Svizzera Doppio
con Wolfgang Linger
18 febbraio 2012 Sigulda   Lettonia Doppio
con Wolfgang Linger
20 gennaio 2013 Winterberg   Germania Doppio
con Wolfgang Linger

Coppa del Mondo juniores

modifica

Onorificenze

modifica
  1. ^ (EN) Double Olympic Champions Andreas Linger and Wolfgang Linger to “draw a silver line”, su fil-luge.org, FIL, 31 marzo 2014. URL consultato il 28 luglio 2014.
  2. ^ (DE) Ende gut - Alles bestens, su rodel-austria.at, Österreichische Rodelverband, 30 marzo 2014. URL consultato il 29 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  3. ^ (DE) Elenco di tutti gli insigniti dell'ordine al merito della Repubblica austriaca dal 1952 al 2012 (PDF), in parlament.gv.at, Parlamento austriaco, 23 aprile 2012. URL consultato il 30 gennaio 2013.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica