Andregoto Galíndez
Andregoto Galíndez | |
---|---|
Contessa di Aragona | |
In carica | 923 - 940 |
Predecessore | Galindo III Aznárez |
Successore | Sancho Garcés Abarca |
Nome completo | Andregoto Galindez |
Nascita | ca. 910 |
Morte | 972 |
Padre | Galindo III Aznárez |
Madre | Sancha Garcés di Pamplona |
Consorte | Garcia I di Pamplona |
Figli | Sancho Garcés Abarca |
Andregoto Galíndez, Andregoto anche in spagnolo, in aragonese, in galiziano e in portoghese, Andregot in catalano (910 circa – 972), contessa d'Aragona (923 – 940) e regina consorte del regno di Navarra (933-940).
Origine[1]Modifica
Figlia di Galindo III d'Aragona, conte d'Aragona e di Sancha Garcés di Pamplona, figlia del coregnante e coreggente di Navarra Garcia II di Navarra.
BiografiaModifica
Alla morte del padre, nel 923, gli subentrò nel titolo di contessa di Aragona.
Nel 925 fu concordato il suo matrimonio con l'erede al trono del regno di Navarra García I, un bambino di sei anni, che nello stesso anno divenne re di Navarra, sotto la tutela della madre, Toda di Navarra e dello zio, Jimeno II Garcés di Navarra.
Nel 931, alla morte dello zio, Jimeno II Garcés di Navarra, che pur essendo reggente si comportava come se fosse il vero re di Navarra, García I, pur sempre sotto la tutela della madre, Toda, unifico il governo della contea a quello del regno.
Andregoto si sposò, nel 933 con il re di Navarra, García I, lasciando al marito, ma soprattutto alla reggente, Toda di Navarra, le preoccupazioni del governo della contea di Aragona.
Nel 940 il califfo, Abd al-Rahman III, dopo la cocente sconfitta dell'anno prima (939, Battaglia di Simancas), intervenne sul re di Pamplona, García I Sánchez di Navarra, affinché ripudiasse la moglie, la contessa d'Aragona, Andregoto Galíndez, per non avere troppo stretti legami tra i vari regni e contee cristiane[1]. Andregoto si ritirò in convento, lasciando il titolo al figlio, Sancho Garcés Abarca, ma in effetti la contea fu riunificata alla Navarra e fu governata dal marito, Garcia I Sanchez, e solo alla sua morte, nel 970, il loro figlio Sancho Garcés Abarca, entrò in possesso della contea d'Aragona.
Andregoto morì, nel 972.
Discendenza[1]Modifica
Andregoto e Garcia ebbero un figlio:
- Sancho Garcés Abarca (circa 935-994), re di Navarra e conte d'Aragona.
NoteModifica
- ^ a b c (EN) Dinastie comitali e reali d'Aragona