Andretti Autosport
Questa voce o sezione sull'argomento squadre automobilistiche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Andretti Autosport | |
---|---|
Sede | ![]() Indianapolis |
Categorie | |
IndyCar Series | |
Formula E | |
Extreme E | |
Dati generali | |
Anni di attività | dal 2009 |
Fondatore | ![]() |
Direttore | ![]() |
IndyCar Series | |
Anni partecipazione | Dal 2001 |
Gare disputate | 317 (315 partenze) |
Vittorie | 69 |
Piloti nel 2022 | |
26 ![]() | |
27 ![]() | |
28 ![]() | |
Vettura nel 2022 | Dallara DW12 Honda |
Formula E | |
Anni partecipazione | dal 2014 |
Miglior risultato | Piloti: 5º (2018-19, 2019-20) |
Gare disputate | 90 |
Vittorie | 7 |
Aggiornamento: 2022 | |
Piloti nel 2022 | |
27 ![]() | |
28 ![]() | |
Vettura nel 2022 | Spark-BMW iFE.21 |
L'Andretti Autosport (Andretti Green Racing fino al 2008) è una scuderia automobilistica statunitense di proprietà di 5 soci, tra cui l'ex pilota di Formula 1 Michael Andretti, che gareggia nella IndyCar Series e nel campionato di Formula E, ed ha gareggiato nella A1 Grand Prix e nella American Le Mans Series aggiudicandosi in totale 12 campionati fra Cart, IndyCar Series e Indy Light.
StoriaModifica
Corse americaneModifica
Dal 2009 il team cambierà il nome in Andretti Autosport. Dal 2010 il team non si ripresenterà nell'ALMS visti gli scarsi risultati ottenuti, mentre in Indy Car continuerà con 4 Dallara, ma potrebbero diventare 5, a Indianapolis, dove potrebbe correre anche Michael Andretti per cercare di vincere la corsa che non ha mai vinto. Alla fine del 2010 Kim Green ha ceduto tutte le quote del team a Michael Andretti e dal 2011 il team partecipa alla Indy Car con il nome di Andretti Autosport. Nel 2012 schiera quattro macchine nella Indy Car Series e conquista il titolo con Ryan Hunter-Ray. Per la stagione 2022 ingaggia ex pilota di Formula 1 Romain Grosjean[1]
Formula EModifica
Dal 2014 il team prende parte anche al nuovo campionato, la Formula E, competizione riservata a monoposto a trazione elettrica. Il team Andretti utilizzerà il motore elettrico della Renault[2]. Dal stagione 2018-2019 il team è affiancato dalla casa tedesca BMW[3][4].
A fine della stagione 2021 la BMW lascia la Formula E[5][6], ma resta come fornitrice di propulsori per il team per un altro anno[7].
Formula 1Modifica
Nell'ottobre del 2021, il team Andretti avvia una trattativa volta a rilevare la maggioranza delle azioni societarie del team di Formula 1 Alfa Romeo-Sauber[8]. Tuttavia, in seguito all'esito negativo delle trattative, l'accordo fra i due team salta[9]. In seguito ci sono anche dei tentativi per comprare lo storico team Williams Racing ma non vanno a buon fine[10].
Il 18 febbraio 2022, Mario Andretti ha annunciato che suo figlio, Michael, ha presentato una domanda alla FIA, l'organo di governo della Formula Uno, per entrare nella serie nel 2024 con il nome Andretti Global[11]. Pochi giorni dopo Andretti annuncia di avere un accordo formale con la Renault per avere i loro motori[12][13].
Piloti PrincipaliModifica
CART (1994–2002)Modifica
- Jacques Villeneuve (1994–1995)
- Raul Boesel (1996)
- Parker Johnstone (1997)
- Dario Franchitti (1998–2002)
- Paul Tracy (1998–2002)
- Michael Andretti (2001–2002)
IndyCar Series (2001–presente)Modifica
- Michael Andretti (2001–2003, 2006–07)
- Dario Franchitti (2002–2007)
- Paul Tracy (2002) Indianapolis 500
- Tony Kanaan (2003–2010)
- Mario Andretti (2003) Test pre–500 Miglia di Indianapolis per infortunio di Tony Kanaan
- Robby Gordon (2003) 500 Miglia di Indianapolis sostituisce per infortunio Dario Franchitti
- Dan Wheldon (2003–2005)
- Bryan Herta (2003–2006)
- A. J. Foyt IV (2006) sostituisce per infortunio Dario Franchitti
- Marco Andretti (2006–presente)
- Danica Patrick (2007–2011)
- Hideki Mutoh (2008–2009)
- Franck Montagny (2009) solo Sonoma
- Ryan Hunter-Reay (2010–presente)
- Adam Carroll (2010)
- John Andretti (2010-2011)
- Mike Conway (2011)
- James Hinchcliffe (2012–2014)
- E. J. Viso (2013)
- Carlos Muñoz (2013–2016)
- Kurt Busch (2014) 500 Miglia di Indianapolis
- Simona de Silvestro (2015)
- Justin Wilson (2015)
- Alexander Rossi (2016–presente)
- Takuma Satō (2017)
- Fernando Alonso (2017)
- Jack Harvey (2017)
- Colton Herta (2021-presente)
- Romain Grosjean (2022-presente)
ALMS (2007–2008)Modifica
- Dario Franchitti (2007)
- Marino Franchitti (2007)
- Bryan Herta (2007–2008)
- Tony Kanaan (2007–2008)
- Christian Fittipaldi (2008)
- Marco Andretti (2008)
- Franck Montagny (2008)[14]
- James Rossiter (2008)
- Raphael Matos (2008)
A1GP (2008–2009)Modifica
- Charlie Kimball (2008)
- Marco Andretti (2008–2009)
- Adam Carroll (2008–2009)
- J. R. Hildebrand (2008–2009)
Indy Lights (2008–present)Modifica
- Arie Luyendyk, Jr. (2008)
- Raphael Matos (2008)
- J. R. Hildebrand (2009)
- Charlie Kimball (2010)
- Martin Plowman (2010)
- Stefan Wilson (2011)
- James Winslow (2011)
- Peter Dempsey (2011)
- Sebastián Saavedra (2009, 2012)
- Carlos Muñoz (2012–2013)
- Sage Karam (2013)
- Zach Veach (2013–2014)
- Matthew Brabham (2014–2015)
- Shelby Blackstock (2015–2016)
- Dalton Kellett (2016–presente)
- Dean Stoneman (2016)
- Colton Herta (2017-2018)
- Ryan Norman (2017)
- Nico Jamin (2017)
Pro Mazda Championship (2011–2015)Modifica
- Sage Karam (2011–2012)
- Zach Veach (2011–2012)
- Shelby Blackstock (2013–2014)
- Matthew Brabham (2013)
- Garett Grist (2014)
- Weiron Tan (2015)
- Dalton Kellett (2015)
U.S. F2000 (2010–2013)Modifica
- Sage Karam (2010)
- Zach Veach (2010–2011)
- Spencer Pigot (2011)
- Thomas McGregor (2012)
- Shelby Blackstock (2012)
- Austin Cindric (2013)
- Luca Forgeois (2013 –Mid Ohio)[15]
- Garett Grist (2013)
Red Bull Global Rallycross (2014–presente)Modifica
- Tanner Foust (2014–presente)
- Scott Speed (2014–presente)
Formula E (2014–presente)Modifica
- Franck Montagny (2014)
- Charles Pic (2014)
- Matthew Brabham (2014)
- Jean-Éric Vergne (2014–2015)
- Marco Andretti (2015)
- Scott Speed (2015)
- Justin Wilson (2015)
- Simona de Silvestro (2015-2016)
- Robin Frijns (2015–2017)
- António Félix da Costa (2016–2019)
- Kamui Kobayashi (2017)
- Tom Blomqvist (2018)
- Stéphane Sarrazin (2018)
- Alexander Sims (2018-2020)
- Maximilian Günther (2019-21)
- Jake Dennis (2020-presente)
- Oliver Askew (2022-presente)
Risultati Formula EModifica
Stagione | Vettura | Gomme | No. | Piloti | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | Punti | Pos |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2014–15 | Spark-Renault SRT 01E | M | PEC | PUT | PDE | BNA | MIA | LBH | MON | BER | MOS | LON | 119 | 6º | ||||||||
27 | Franck Montagny | 2 | DSQ | |||||||||||||||||||
Jean-Éric Vergne | 14† | 6 | 18† | 2 | Rit | 7 | 4 | 3 | 16† | |||||||||||||
28 | Charles Pic | 4 | ||||||||||||||||||||
Matthew Brabham | 13 | Rit | ||||||||||||||||||||
Marco Andretti | 12 | |||||||||||||||||||||
Scott Speed | 2 | Rit | 12 | 13 | ||||||||||||||||||
Justin Wilson | 10 | |||||||||||||||||||||
Simona de Silvestro | 11 | 12 | ||||||||||||||||||||
2015-16 | Spark-Renault SRT 01E | M | PEC | PUT | PDE | BNA | MEX | LHB | PAR | BER | LON | 49 | 7º | |||||||||
27 | Robin Frijns | 10 | 3 | 10 | 8 | 5 | 15 | 7 | 6 | Rit | Rit | |||||||||||
28 | Simona de Silvestro | Rit | 13 | 11 | 14 | 14 | 9 | 15 | 9 | 11 | Rit | |||||||||||
2016-17 | Spark-Andretti ATEC-02 | M | HKG | MAR | BNA | MEX | MON | PAR | BER | NYC | MTR | 34 | 7º | |||||||||
27 | Robin Frijns | 6 | 12 | 14 | 11 | 12 | 6 | 17 | 18 | 9 | 9 | 8 | 13 | |||||||||
28 | António Félix da Costa | 5 | Rit | 11 | Rit | 11 | Rit | 16 | 11 | 12 | 15 | 14 | 15 | |||||||||
2017-18 | Spark-Andretti ATEC-03 | M | HKG | MAR | SAN | MEX | PDE | ROM | PAR | BER | ZUR | NYC | 24 | 10º | ||||||||
28 | António Félix da Costa | 6 | 11 | 14 | 9 | 7 | 11 | 11 | Rit | 15 | 8 | 11 | 15 | |||||||||
27 | Kamui Kobayashi | 15 | 17 | |||||||||||||||||||
Tom Blomqvist | 8 | 11 | 15 | 16 | 15 | Rit | ||||||||||||||||
Stéphane Sarrazin | 20 | 14 | 12 | 12 | ||||||||||||||||||
2018-19 | Spark-BMW iFE.18 | M | DIR | MAR | SAN | MEX | HKG | SAY | ROM | PAR | MON | BER | BRN | NYC | 156 | 5º | ||||||
28 | António Félix da Costa | 1 | Rit | Rit | 2 | 10 | 3 | 9 | 7 | SQ | 4 | 12 | 3 | 9 | ||||||||
27 | Alexander Sims | 18 | 4 | 7 | 14 | Rit | Rit | 17 | Rit | 13 | 7 | 11 | 4 | 2 | ||||||||
2019-20 | Spark-BMW iFE.20 | M | DIR | SAN | MEX | MAR | BER | 118 | 5º | |||||||||||||
27 | Alexander Sims | 8 | 1 | Rit | 5 | NC | 9 | 19 | 10 | 13 | 11 | 13 | ||||||||||
28 | Maximilian Günther | 11 | 18 | 1 | 11 | 2G | SQ | Rit | 1 | Rit | Rit | 12 | ||||||||||
2020-21 | Spark-BMW iFE.21 | M | DIR | ROM | VAL | MON | PUE | NYC | LON | BER | 157 | 6° | ||||||||||
28 | Maximilian Günther | Rit | Rit | 9 | 5 | Rit | 12 | 5 | 12 | 7 | 1 | 10 | 8 | 6 | 8 | 15 | ||||||
27 | Jake Dennis | 12 | Rit | Rit | 13 | 8 | 1 | 16 | 5 | 5G | Rit | 16 | 1 | 9 | 5 | Rit | ||||||
2021-22 | Spark-BMW iFE.01 | M | DIR | MEX | ROM | MON | BER | JAK | NYC | LON | SEO | 30 | ||||||||||
27 | Jake Dennis | 3 | 5 | 10 | 13 | Rit | 9 | |||||||||||||||
28 | Oliver Askew | 9 | 11 | 17 | 14 | 15 | 17 |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto=Pole position Corsivo=Giro più veloce |
Solo prove/Terzo pilota | Non qualificato | Ritirato/Non class. | Squalificato | Non partito |
- G: Pilota col giro più veloce nel gruppo di qualifica.
- *: Fanboost
NoteModifica
- ^ Marco Cortesi, Grosjean con Andretti per puntare al titolo 2022, su italiaracing.net, 24 settembre 2021. URL consultato il 25 settembre 2021.
- ^ Spotters guide to Formula E, in FIA Formula E Championship, Formula E Operations, 12 dicembre 2014. URL consultato il 18 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2015).
- ^ La BMW anticipa i rinforzi al progetto Formula E, su motorsport.it, 23 ottobre 2017. URL consultato il 21 aprile 2018.
- ^ Andretti: con Bmw per essere tra i top team, su formulapassion.it, 11 marzo 2018. URL consultato il 21 aprile 2018.
- ^ Simone Peluso, BMW lascia la Formula E, su formulapassion.it, 2 dicembre 2020. URL consultato il 4 agosto 2021.
- ^ Mattia Eccheli, Audi lascia la Formula E a fine stagione. Sarà alla Dakar 2022, punta al rally raid più difficile con un Suv elettrico, su motori.ilgazzettino.it, 30 novembre 2020. URL consultato il 4 agosto 2021.
- ^ Matt Kew, Formula E: la Andretti prosegue col powertrain BMW anche nel 2022, su it.motorsport.com, 26 febbraio 2021. URL consultato il 4 agosto 2021.
- ^ Marco Congiu, Andretti ad un passo da rilevare l'Alfa Romeo in F1, su it.motorsport.com, 9 ottobre 2021. URL consultato il 28 ottobre 2021.
- ^ Roberto Chinchero, Alfa Romeo: i retroscena della rottura fra Sauber e Andretti, su it.motorsport.com, 28 ottobre 2021. URL consultato il 28 ottobre 2021.
- ^ Andretti tiene gli occhi aperti per comprare il team di F1, su f1-fansite.com, 5 novembre 2011. URL consultato il 19 febbraio 2022.
- ^ Franco Nugnes, Andretti vuole il suo team nel 2024 dopo il no Williams?, su it.motorsport.com, 19 febbraio 2022. URL consultato il 19 febbraio 2022.
- ^ Massimo Costa, Mario Andretti annuncia: "Avremo i motori Renault", su italiaracing.net, 27 febbraio 2022. URL consultato il 28 febbraio 2022.
- ^ Andretti-Renault: accordo formale per la fornitura di PU, su formulapassion.it, 26 febbraio 2022. URL consultato il 28 febbraio 2022.
- ^ Matt Beer, Montagny joins Andretti Green, in Autosport, Haymarket Publications, 27 giugno 2008. URL consultato il 2 gennaio 2015.
- ^ Luca Forgeois joins USF2000 program for Mid-Ohio tripleheader, in Andretti Autosport, Andretti Autosport Holding Company, Inc., 26 luglio 2013. URL consultato il 2 gennaio 2015.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andretti Green Racing
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su andrettiautosport.com.