Andy Cole
Andy Cole | ||
---|---|---|
Cole nel 2014 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 178 cm | |
Peso | 75 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 2008 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1989-1991 | Arsenal | 1 (0) |
1991 | → Fulham | 13 (3) |
1991-1992 | Arsenal | 0 (0) |
1992-1993 | Bristol City | 41 (20) |
1993-1995 | Newcastle Utd | 70 (55) |
1995-2001 | Manchester Utd | 195(112) |
2001-2004 | Blackburn | 83 (27) |
2004-2005 | Fulham | 31 (12) |
2005-2006 | Manchester City | 22 (9) |
2006-2007 | Portsmouth | 18 (3) |
2007 | → Birmingham City | 5 (1) |
2007-2008 | Sunderland | 7 (0) |
2008 | → Burnley | 13 (6) |
2008 | Nottingham Forest | 10 (0) |
Nazionale | ||
1991 | ![]() | ? (?) |
1992-1993 | ![]() | 8 (4) |
1994 | ![]() | 1 (1) |
1995-2001 | ![]() | 15 (1) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate all'8 aprile 2008 |
Andrew Alexander Cole detto Andy (Nottingham, 15 ottobre 1971) è un ex calciatore inglese di ruolo attaccante.
Tra i migliori realizzatori inglesi di tutti i tempi, insieme con Alan Shearer, Jermain Defoe, Sergio Agüero e Dimităr Berbatov detiene il primato di gol (ben 5) in una sola partita di Premier League.[1] È inoltre, dopo Shearer e Wayne Rooney, il terzo realizzatore di tutti i tempi della Premier League con 187 reti.
BiografiaModifica
Nel 1999 incise una canzone, Outstanding, che raggiunse la top 40 dei singoli più acquistati nel Regno Unito.
CarrieraModifica
ClubModifica
Nel 1988 entrò a far parte dell'Arsenal, con cui esordì in First Division nel dicembre 1990 contro lo Sheffield Utd.
Disputò la stagione 1991-1992 in due squadre, prima in Third Division con il Fulham e poi in Second Division con il Bristol City. Venne poi acquistato nel febbraio 1993 dal Newcastle Utd, contribuendo alla promozione in Premier League.
Alla prima stagione completa nella massima serie inglese, Cole segnò 34 reti in 40 partite, vincendo il titolo di capocannoniere e di miglior giovane del campionato, per un totale di 41 reti stagionali con i Magpies segnando così il nuovo record del club; tra l'altro, 3 di queste reti le segnò sul campo del Liverpool, mettendo a segno una storica tripletta ad Anfield. A fine campionato il Newcastle Utd arrivò terzo grazie ai suoi gol, qualificandosi alla Coppa UEFA.
Dopo un buon inizio di stagione, nel gennaio 1995 fu acquistato dal Manchester Utd, squadra con cui raggiunse l'apice della propria carriera. Qui formò, insieme a Dwight Yorke, la famosa coppia d'attacco chiamata Soul Brothers o Calypso Boys, che portò la squadra mancuniana alla vittoria di ben 5 titoli, 2 FA Cup, una Champions League, nonché la Coppa Intercontinentale. Fu fra i protagonisti del leggendario treble messo a segno dì Red Devils nella stagione 1998-1999.
Dopo anni di successi a Manchester, nel dicembre 2001 venne ceduto al Blackburn, con cui vinse la League Cup, conquistando così tutti i trofei inglesi. Nel campionato 2002-2003 tornò a far coppia in attacco con Yorke anche ai Rovers, conquistando la qualificazione europea, mentre l'anno successivo la squadra finì nella metà bassa della classifica.
Cole tornò così al Fulham per la stagione 2004-2005, dopo ben tredici anni, diventando il miglior realizzatore dei Cottagers. La stagione successiva tornò a Manchester, stavolta tra le file del Manchester City. Ad agosto 2006, dopo solo una stagione con la maglia dei Citizens, passò a vestire quella del Portsmouth.
Un anno dopo passò alla corte dell'ex compagno di squadra mancuniano, Roy Keane, per vestire la casacca del Sunderland. Ma nel gennaio 2008 venne ceduto in prestito semestrale al Burnley, club della First Division, dove collezionò 13 presenze e 6 reti.
L'11 novembre 2008 annunciò il ritiro dal calcio giocato.
NazionaleModifica
Cole vestì per 15 volte la maglia della nazionale inglese tra il 1995 e il 2001, segnando 1 rete (il 28 marzo 2001 contro l'Albania).
StatisticheModifica
Presenze e reti nei clubModifica
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1989-1990 | Arsenal | FD | 0 | 0 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | - | - | - | CS | 0 | 0 | 0 | 0 |
1990-1991 | FD | 1 | 0 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | |
ago. 1991 | FD | 0 | 0 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | CC | 0 | 0 | CS | 1 | 0 | 1 | 0 | |
Totale Arsenal | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 | |||||
1991 - mar. 1992 | Fulham | TD | 13 | 3 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 13 | 3 |
mar.-giu. 1992 | Bristol City | SD | 12 | 8 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 12 | 8 |
1992-1993 | FD | 29 | 12 | FACup+CdL | 1+3 | 0+4 | - | - | - | - | - | - | 33 | 16 | |
Totale Bristol City | 41 | 20 | 4 | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 45 | 24 | |||||
1992-1993 | Newcastle Utd | FD | 12 | 12 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 12 | 12 |
1993-1994 | PL | 40 | 34 | FACup+CdL | 3+3 | 1+6 | - | - | - | - | - | - | 46 | 41 | |
1994-gen.1995 | PL | 18 | 9 | FACup+CdL | 1+5 | 0+2 | CU | 3 | 4 | - | - | - | 27 | 15 | |
Totale Newcastle | 70 | 55 | 12 | 9 | 3 | 4 | 0 | 0 | 85 | 68 | |||||
gen.-giu. 1995 | Manchester Utd | PL | 18 | 12 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 12 |
1995-1996 | PL | 33 | 11 | FACup+CdL | 7+1 | 2+0 | CU | 1 | 0 | - | - | - | 42 | 13 | |
1996-1997 | PL | 20 | 6 | FACup+CdL | 3+0 | 0 | CL | 5 | 1 | CS | 0 | 0 | 28 | 7 | |
1997-1998 | PL | 34 | 15 | FACup+CdL | 3+1 | 5+0 | CL | 7 | 5 | CS | 1 | 0 | 46 | 25 | |
1998-1999 | PL | 32 | 17 | FACup+CdL | 7+0 | 2+0 | CL | 10 | 5 | CS | 1 | 0 | 50 | 24 | |
1999-2000 | PL | 28 | 19 | CdL | 0 | 0 | CL | 13 | 3 | CS+Cmc | 4 | 0 | 45 | 22 | |
2000-2001 | PL | 19 | 9 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | CL | 10 | 4 | CS | 1 | 0 | 31 | 13 | |
ago.-dec. 2001 | PL | 11 | 4 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | CL | 4 | 1 | CS | 0 | 0 | 15 | 5 | |
Totale Manchester United | 195 | 93 | 23 | 9 | 50 | 19 | 7 | 0 | 275 | 121 | |||||
dec. 2001-2002 | Blackburn | PL | 15 | 9 | FACup+CdL | 2+3 | 1+3 | - | - | - | - | - | - | 20 | 13 |
2002-2003 | PL | 34 | 7 | FACup+CdL | 2+4 | 2+4 | CU | 3 | 0 | - | - | - | 43 | 13 | |
2003-2004 | PL | 34 | 11 | FACup+CdL | 1+0 | 1+0 | CU | 1 | 0 | - | - | - | 37 | 11 | |
Totale Blackburn Rovers | 83 | 27 | 13 | 10 | 4 | 0 | 0 | 0 | 100 | 37 | |||||
2004-2005 | Fulham | PL | 31 | 12 | FACup+CdL | 5+3 | 0+1 | - | - | - | - | - | - | 39 | 13 |
Totale Fulham | 44 | 15 | 8 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 52 | 16 | |||||
2005-2006 | Manchester City | PL | 22 | 9 | FACup+CdL | 1+0 | 1+0 | - | - | - | - | - | - | 23 | 10 |
2006-gen. 2007 | Portsmouth | PL | 18 | 3 | FACup+CdL | 2+2 | 1+0 | - | - | - | - | - | - | 22 | 4 |
gen.-giu. 2007 | Birmingham City | FL | 5 | 1 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 5 | 1 |
2007-gen. 2008 | Sunderland | PL | 7 | 0 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 8 | 0 |
gen.-giu. 2008 | Burnley | FL | 13 | 6 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 13 | 6 |
2008-2009 | Nottingham Forest | FL | 10 | 0 | FACup+CdL | 0+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 11 | 0 |
Totale carriera | 509 | 229 | 55 | 26 | 54 | 23 | 8 | 0 | 629 | 274 |
Cronologia presenze e reti in nazionaleModifica
PalmarèsModifica
Competizioni nazionaliModifica
- Newcastle Utd: 1992-1993
- Blackburn Rovers: 2001-2002
Competizioni internazionaliModifica
- Manchester Utd: 1998-1999
- Manchester Utd: 1999
NoteModifica
- ^ Alessandro Ruta, Defoe, cinquina storica. Sulla scia di Ravanelli, su gazzetta.it, 22 novembre 2009. URL consultato il 17 aprile 2010.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andy Cole
Collegamenti esterniModifica
- (EN, DE, FR, ES, AR) Andy Cole, su FIFA.com, FIFA.
- Andy Cole, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Andy Cole, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Andy Cole, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN) Andy Cole, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN, RU) Andy Cole, su eu-football.info.
- (EN) Andy Cole, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 63511864 · LCCN (EN) nb2001024680 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2001024680 |
---|