Angelo Bergamonti
Angelo Bergamonti (Gussola, 18 marzo 1939 – Riccione, 4 aprile 1971) è stato un pilota motociclistico italiano.
Angelo Bergamonti | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Motociclismo ![]() | ||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Carriera Modifica
La sua carriera nel motociclismo ha compreso varie vittorie, non solo nelle gare in circuito ma anche in cronoscalate (vinse due titoli italiani), utilizzando modelli di motociclette di varie case, in particolare Moto Morini, Aermacchi, Paton, LinTo e MV Agusta. Proprio di quest'ultima casa era stato ingaggiato quale collaudatore per lo sviluppo del prototipo "350 sei cilindri" e pilota ufficiale al fianco di Giacomo Agostini, nel motomondiale 1970. In quella stagione Bergamonti raccolse i successi più importanti, conquistando 2 vittorie in occasione del Gran Premio motociclistico di Spagna, nella Classe 350 e nella Classe 500.
La sua prima presenza nelle classifiche iridate del motomondiale risale al 1967 con un terzo posto in occasione del GP delle Nazioni in sella ad una Paton nella classe 500. Tra l'altro lo stesso identico risultato si è ripetuto anche l'anno seguente.
Oltre ai successi nel campionato mondiale, degni di nota sono stati i titoli ottenuti nel campionato italiano Seniores in 3 occasioni, in Classe 125, 250 e 500 due nel 1967 e uno nel 1970.
Scomparve sul circuito di Riccione, durante una gara della Temporada Romagnola caratterizzata da una forte pioggia, nella quale contendeva la vittoria a Giacomo Agostini, entrambi in sella ad una MV Agusta[2].
La morte di Bergamonti nell'incidente alla Temporada Romagnola dell'aprile 1971 segnò anche la fine in Italia delle competizioni su strade normalmente aperte al traffico.
Risultati nel motomondiale Modifica
Classe 125 Modifica
1970 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
125 | Aermacchi | - | Rit | 3 | - | - | - | - | - | - | NE | - | - | 10[3] | 17º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class. | Squalificato | '-' Dato non disp. |
Classe 250 Modifica
1966 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
250 | Paton | - | - | - | 14 | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 |
1968 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
250 | Aermacchi e Paton | - | 10 | - | - | 13 | - | - | - | - | - | 0 |
1969 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
250 | Aermacchi | - | 6 | 5 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 11[4] | 18º |
1970 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
250 | Aermacchi | - | 5 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 6[5] | 28º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class. | Squalificato | '-' Dato non disp. |
Classe 350 Modifica
1970 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
350 | MV Agusta | - | NE | - | - | - | NE | - | - | - | - | 2 | 1 | 27[6] | 7º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class. | Squalificato | '-' Dato non disp. |
Classe 500 Modifica
1967 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
500 | Paton | NE | NE | Rit | 11 | 3 | NE | 4[7] | 11º |
1968 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
500 | Paton | Rit | 4 | Rit | Rit | Rit | 3 | 7[8] | 10º |
1969 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
500 | Paton | 2 | Rit | Rit | Rit | Rit | Rit | 12[9] | 18º |
1970 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
500 | LinTo e MV Agusta | 4 | 2 | 2 | NE | 2 | 1 | 59[10] | 3º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class. | Squalificato | '-' Dato non disp. |
Note Modifica
- ^ a b Sono considerati solamente quelli in cui ha ottenuto punti validi per le classifiche iridate
- ^ (EN) L'incidente su motorsportmemorial.org
- ^ Risultati del 1970 su Racingmemo.free
- ^ Risultati del 1969 su Racingmemo.free
- ^ Risultati del 1970 su Racingmemo.free
- ^ Risultati del 1970 su Racingmemo.free
- ^ Risultati del 1967 su Racingmemo.free
- ^ Risultati del 1968 su Racingmemo.free
- ^ Risultati del 1969 su Racingmemo.free
- ^ Risultati del 1970 su Racingmemo.free
Bibliografia Modifica
- Paolo Capelli, Campione per sempre - corse e moto di Angelo Bergamonti, Cremona, 1991
- Marco Tarozzi, L'Angelo controvento - Storia e leggenda di Angelo Bergamonti, il campione che sfidò il proprio destino, Minerva, 2011
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Angelo Bergamonti
Collegamenti esterni Modifica
- (DE, EN, ES, FR, IT, JA) Angelo Bergamonti, su motogp.com, Dorna Sports.
- Motoclub dedicato ad Angelo Bergamonti, su www1.popolis.it. URL consultato il 24 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2007).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 170572148 · ISNI (EN) 0000 0001 1964 5819 · LCCN (EN) no2011076403 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2011076403 |
---|