Angelo Morbelli

pittore italiano (1853-1919)

Angelo Morbelli (Alessandria, 18 luglio 1853Milano, 7 novembre 1919) è stato un pittore italiano.

Battello sul Lago Maggiore, 1915 (Fondazione Cariplo)
Una partita interessante - Angelo Morbelli
Una partita interessante - Angelo Morbelli

BiografiaModifica

Nato ad Alessandria, il 18 luglio 1853, figlio di Giovanni, funzionario statale, originario di Casale Monferrato e di Giovannina Ferraris, cominciò l'attività artistica in campo musicale, ma dovette presto abbandonare, in quanto affetto da una sordità progressiva. Si dedicò allora alla pittura.

Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Brera a partire dal 1867 dove fu allievo di Giuseppe Bertini. Cominciò così a esporre dapprima a Milano, e in seguito anche a Torino. I temi prediletti spaziavano dalla storia al paesaggio. Nel 1880 l'esposizione a Brera dell'opera Goethe morente, lo rese noto al grande pubblico.

A partire dal 1883 i temi pittorici di Morbelli si orientano verso l'interpretazione della realtà. In particolare cominciò a rappresentare gli anziani ricoverati nel Pio Albergo Trivulzio, tema che gli fu sempre particolarmente caro. Proprio in quell'anno vinse il premio Fumagalli con l'opera Giorni... ultimi'.

All'inizio degli anni ottanta sposò Maria Pagani, che gli ispirò molti quadri sul tema della maternità (dalla moglie ebbe quattro figli).

Morbelli cominciò progressivamente ad adottare la scomposizione dei colori e intorno al 1890 abbracciò il Divisionismo e strinse amicizia con Leonardo Bistolfi e Giuseppe Pellizza da Volpedo.

Passò quindi a dipingere i paesaggi delle risaie del casalese e del vercellese. Acquistata una casa nella frazione Colma, presso Rosignano Monferrato, ne fece oggetto di molti quadri.
Si dedicò anche alla rappresentazione dei paesaggi montani, durante i numerosi soggiorni estivi a Santa Caterina Valfurva.

Nel 1897 vinse la medaglia d'oro di Dresda con Per ottanta centesimi e S'avanza. Nel 1900 fu premiato con la medaglia d'oro dell'Esposizione Universale di Parigi del 1900 con Giorno di festa al Pio Albergo Trivulzio.

Con il nuovo secolo, riprese il tema del Pio Albergo Trivulzio, dei paesaggi marini ed i temi legati alla maternità e alla vita.

Nel 1908-1909 entrò in contatto con Carrà e Boccioni.

Trascorse gli ultimi anni tra gli inverni milanesi e le estati alla Colma e in Val d'Usseglio, luoghi che continuarono a ispirarlo nella sua attività pittorica.

Galleria d'immaginiModifica

 
In risaia

Opere principaliModifica

NoteModifica

  1. ^ Giorni ultimi, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 17 maggio 2022.
  2. ^ Pall-Mall Gazette (Venduta), su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 17 maggio 2022.
  3. ^ La Stazione Centrale di Milano nel 1889, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 17 maggio 2022.
  4. ^ Il Duomo di Milano. Angolo di giardino, su galleriagiannoni.it. URL consultato il 17 maggio 2022.
  5. ^ Inverno nel Pio Albergo Trivulzio, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 17 maggio 2022.
  6. ^ Angelo Morbelli, Casa di riposo Bonacossa a Dorno Lomellina, su collezionedarte.bancaditalia.it. URL consultato il 17 maggio 2022.
  7. ^ Il Duomo di Milano. Le guglie del Duomo di Milano, su artgate-cariplo.it. URL consultato il 17 maggio 2022.
  8. ^ Morbelli, Battello sul lago Maggiore, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 17 maggio 2022.
  9. ^ L'orto dell'artista, su collezionedarte.bancaditalia.it. URL consultato il 17 maggio 2022.
  10. ^ Angelo Morbelli, Dalla Colma, su collezionedarte.bancaditalia.it. URL consultato il 17 maggio 2022.
  11. ^ Il refettorio del Pio Albergo Trivulzio. Il refettorio dei vecchioni, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 17 maggio 2022.
  12. ^ Alta montagna, su galleriagiannoni.it. URL consultato il 17 maggio 2022.

BibliografiaModifica

  • Angelo Morbelli, catalogo della mostra a cura di Luciano Caramel (Alessandria, Palazzo Cuttica, 3 aprile - 16 maggio 1982; Roma, Galleria nazionale d'arte moderna, 25 giugno-29 agosto 1982), Gabriele Mazzotta, 1982
  • Aurora Scotti, Angelo Morbelli, ediz. del Soncino, 1991
  • Angelo Morbelli. Tra Realismo e Divisionismo, catalogo della mostra a cura di Aurora Scotti (Torino, Fondazione De Fornaris e Galleria civica d'arte moderna, 7 febbraio - 25 aprile 2001), Gam 2001
  • Angelo Morbelli. Il poema della vecchiaia, catalogo della mostra a cura di Giovanna Ginex (Venezia, Ca' Pesaro, v20 ottobre 2018 - 6 gennaio 2019), Skira 2018
  • Laura Casone, Angelo Morbelli Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive., catalogo online Artgate Archiviato il 16 maggio 2016 in Internet Archive. della Fondazione Cariplo, 2010, CC-BY-SA
  • Rossella Canuti, Morbelli, Angelo , in Dizionario Biografico degli Italiani, Treccani, 2012 [1]
  • S. Corsetti, Impegno sociale e sperimentali pittorico di A. Morbelli: i due volti del divisionismo, Pisa, 2014. https://core.ac.uk/reader/79621057
  • Morbelli 1853-1919, catalogo della mostra a cura di Paola Zatti(Milano, Galleria d'arte moderna, 15 marzo-16 giugno 2019), Silvana, 2019

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN74658459 · ISNI (EN0000 0000 6631 6877 · SBN CFIV024256 · BAV 495/281352 · Europeana agent/base/44304 · ULAN (EN500029643 · LCCN (ENn82106277 · GND (DE119225034 · WorldCat Identities (ENlccn-n82106277