Angers

comune francese

Angers (pronuncia: /ɑ̃'ʒe/, in bretone Añje) è un comune francese di 151 689 abitanti capoluogo del dipartimento del Maine e Loira nella regione dei Paesi della Loira. Capoluogo dell'omonimo arrondissement, è la capitale storica dell'Angiò. Colonia romana e cuore di un prospero ducato in età medievale, la città fu culla della celebre famiglia degli Angioini. Angers è inoltre centro della Communauté d'agglomération d'Angers Loire Metropole, di 270 000 abitanti.

Angers
comune
Angers – Stemma
Angers – Veduta
Angers – Veduta
Veduta
Localizzazione
StatoFrancia Francia
Regione Paesi della Loira
Dipartimento Maine e Loira
ArrondissementAngers
CantoneCantoni di Angers
Amministrazione
SindacoChristophe Béchu (DVD) dal 04/04/2014
Territorio
Coordinate47°28′N 0°33′W / 47.466667°N 0.55°W47.466667; -0.55 (Angers)
Altitudine20 m s.l.m.
Superficie42,69 km²
Abitanti151 689[1] (2009)
Densità3 553,27 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale49000
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE49007
Nome abitanti(IT) Angioini

(FR) Angevins

Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Angers
Angers
Sito istituzionale

I suoi abitanti si chiamano Angioini (in francese, Angevins, e anticamente Andegaves).

Geografia fisicaModifica

Angers, l'antica capitale dell'Angiò, è situata nella valle della Loira. Classificata come Patrimonio dell'umanità UNESCO, la città è bagnata dal fiume Maine, a pochi chilometri dalla sua foce nella Loira (a Bouchemaine). La presenza di questi corsi d'acqua ha reso nei secoli la città un importante nodo di comunicazione fra il nord della Francia e Parigi con la Vandea e la Bretagna meridionale.

StoriaModifica

Importante centro gallo-romano, fu, in età medievale, cuore di un esteso e popoloso stato feudale, culla della casa d'Angiò. Tale casata avrebbe dato origine ai Plantageneti, futuri sovrani d'Inghilterra, e avrebbe governato sul regno di Napoli fra la seconda metà del XIII e la prima metà del XV secolo. Lo sviluppo industriale (tessuti), commerciale ed agricolo (vini) di Angers iniziò a profilarsi fin dalla fine del Seicento, durante il regno di Luigi XIV.

SocietàModifica

Evoluzione demograficaModifica

Abitanti censiti

Monumenti e luoghi d'interesseModifica

 
Il Castello dei Duchi d'Angiò
 
La Casa di Adamo.

Dall'inizio del XXI secolo ospita il celebre arazzo dell'Apocalisse una delle attrazioni più visitate della regione.

Le Manifestazioni culturaliModifica

EducazioneModifica

I TeatriModifica

AmministrazioneModifica

CantoniModifica

Fino alla riforma del 2014, il territorio comunale della città di Angers era ripartito in 8 cantoni:

A seguito della riforma approvata con decreto del 26 febbraio 2014[2], che ha avuto attuazione dopo le elezioni dipartimentali del 2015, il territorio comunale della città di Angers è stato ripartito in 7 cantoni:

GemellaggiModifica

Esiste inoltre, dal 2016, un accordo di cooperazione con la città italiana di Lecco.[3]

NoteModifica

  1. ^ INSEE popolazione legale totale 2009
  2. ^ (FR) Décret n° 2014-259 du 26 février 2014 portant délimitation des cantons dans le département de Maine-et-Loire, su legifrance.gouv.fr, http://www.legifrance.gouv.fr/, 26 febbraio 2014. URL consultato il 12 agosto 2015.
  3. ^ Accordo di cooperazionecon Lecco, su resegoneonline.it. URL consultato il 4 maggio 2016.

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN156582223 · ISNI (EN0000 0004 0510 6349 · SBN MUSL000127 · LCCN (ENn81078212 · GND (DE4002024-1 · BNF (FRcb152616083 (data) · J9U (ENHE987007531967105171 · WorldCat Identities (ENlccn-n81078212