Angizia
Angizia (in latino Angitia, da angue[m] ovvero passaggio stretto come un serpente, elemento che le conferisce un carattere di divinità ctonia[1]; in marso Anctia[2]; in peligno Anaceta[3]) era una divinità adorata dai Marsi, dai Peligni e da altri popoli osco-umbri, associata al culto dei serpenti.

StoriaModifica
Identificata da alcuni studiosi come figlia di Eeta e sorella di Circe e Medea[4]. Poiché i serpenti erano spesso collegati con le arti curative, Angizia era probabilmente una dea della guarigione, per certi versi paragonabile ad una Potnia theròn "signora degli animali"[5]. I Marsi, che la consideravano più una maga che una dea, le dovevano la conoscenza dell'uso delle erbe curative, specie quelle contro i morsi di serpente. Le venivano attribuiti altri poteri, come quelli di uccidere i serpenti con il solo tocco.
Dai romani veniva talvolta associata alla Bona Dea[6].
L'antica diffusione della devozione alla dea Angizia in vaste zone dell'Italia centro meridionale e la tradizione di cerimonie che si svolgono a metà primavera in diverse contrade sono rivelatrici di un rito propiziatorio della fertilità[7].
Era nota come Anctia fra i Marsi e Anagtia presso i Sanniti, mentre ad Aesernia, presso la contemporanea Isernia, le veniva riservato l'appellativo di diiviia. I Peligni la chiamavano Anaceta o Anceta: a Corfinium esisteva il culto fra le donne ed era invocata con l'attributo di Keria, voce che richiama il latino Cerere il cui culto a Roma era abbinato a quello della terra e della fertilità.
È suggestiva la corrispondenza della dea italica alla divinità iranica Anahita o Anchita, compagna di Mitra, e alla dea assira Ištar, anch'essa dea della fecondità[8]. Se Angitia, Anagtia, Anceta, Anaceta, Anahita sono, come appare, denominazioni della stessa divinità, ne consegue che condividono il significato del nome. Anahita vuol dire "colei che viene in soccorso, che sta accanto"[9]; sarebbe costituito dalle componenti accadiche an (accanto, per, verso) e aḫitu (fianco, lato)[10].
CultoModifica
«Le primavere marsiche |
(Inno a san Domenico abate[11]) |
Il bosco sacro che secondo Virgilio era dedicato alla dea Angizia si trova nei pressi del sito archeologico di Lucus Angitiae alle porte della contemporanea Luco dei Marsi[4][12][13].
La singolare cerimonia dello Spirito Santo che si svolge a Luco dei Marsi nel giorno di Pentecoste prevede, indizio rivelatore, l'imprescindibile presenza degli zampognari con sosta presso i ruderi del tempio italico di Anxa, nome romano derivato dal toponimo in lingua marsa Actia, a cui sarebbe connesso anche il nome della dea Angizia[14][15].
Nel museo Antinum di Civita d'Antino è esposta una stele funeraria dedicata alla dea marsa[16]. A Cocullo, il primo giovedì di maggio si svolge la festa dei serpari, ora dedicata a san Domenico, che sarebbe derivata da una reminiscenza del culto pagano di Angizia[17][18]. Numerose le ricorrenze religiose in altri luoghi della Marsica e dell'Abruzzo con pratiche all'aperto e presso le tante chiese dedicate alla Madonna delle Grazie e alla Madonna della Neve che richiamano il culto della divinità italica della fecondità[19][20].
La squadra di calcio di Luco dei Marsi è stata denominata Angizia Luco[21].
MitoModifica
Silius Italicus, nelle Punicae (libro VIII, 495-501) scrive:
- Angitia, figlia di Eeta, per prima scoprì le male erbe,
- così dicono, e maneggiava da padrona
- i veleni e traeva giù la luna dal cielo;
- con le grida i fiumi tratteneva e,
- chiamandole, spogliava i monti delle selve.
SantuarioModifica
Il toponimo del bosco sacro presso il santuario di Angizia (Lucus Angitiae) sopravvive nel nome della cittadina di Luco dei Marsi.
NoteModifica
- ^ Pietro Maccallini, La dea Angizia, il suo bosco sacro e l'inghiottitoio della Petogna, su pietromaccallini.blogspot.com, Blogspot, 29 novembre 2010. URL consultato il 21 gennaio 2019.
- ^ Francesco Proia, La donna fucense, ruolo e prestigio delle dominae nella Marsica, su marsicalive.it, Marsica Live, 18 gennaio 2019. URL consultato il 21 gennaio 2019.
- ^ Giacomo Devoto, Gli antichi Italici, 2ª ed., Firenze, Vallecchi, 1951., p. 168.
- ^ a b Lucus Angitiae, su regione.abruzzo.it, Regione Abruzzo. URL consultato il 4 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
- ^ Angizia arcaica dea dei serpenti, su romeandart.eu. URL consultato il 26 agosto 2021.
- ^ Culto di Angizia, su romanoimpero.com. URL consultato il 28 luglio 2021.
- ^ Trojano, 2000, pp. 104-105.
- ^ Antonino Pagliaro, Anahita, su treccani.it, Treccani. URL consultato il 4 marzo 2017.
- ^ Santellocco, 2004, pp. 8-15.
- ^ Semerano, 1984, pp. 285-328.
- ^ Santellocco, 2004, p. 12.
- ^ Virgilio, 36aC-19aC, v. 759.
- ^ Ardath Lili Sekhet Babalon, Simbolismi ed evoluzioni della Grande Dea, su arcadia93.org. URL consultato il 4 marzo 2017.
- ^ Grossi
- ^ Monica Santellocco, La festa solenne dello Spirito Santo, su terremarsicane.it, Terre Marsicane, 18 maggio 2016. URL consultato il 4 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2017).
- ^ Amalia Faustoferri, Quaderni di Archeologia d'Abruzzo - 4/2012, ed. All'insegna del Giglio, 2016, p. 251.
- ^ Giallongo, 2012, p. 190.
- ^ Cocullo (Aq) e i suoi serpenti, su terraecuore.net, 3 maggio 2013. URL consultato il 4 marzo 2017.
- ^ Raffaele Santini, Il culto e la festa della Madonna della Neve, su corrierepeligno.it, Corriere Peligno, 3 agosto 2014. URL consultato il 4 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2015).
- ^ Elena Cerasetti, San Domenico dei serpari, su piuturismo.it, 23 febbraio 2015. URL consultato il 4 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2017).
- ^ Nasce la nuova Angizia Luco, su abruzzocalciodilettanti.it, 19 luglio 2016. URL consultato il 4 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2016).
BibliografiaModifica
- Angela Giallongo, La donna serpente. Storie di un enigma dall'antichità al XXI secolo, Bari, Dedalo, 2012, SBN IT\ICCU\RAV\1977482.
- Giuseppe Grossi, La città di Angitia il Lucus Angitiae e le origini di Luco dei Marsi, Luco dei Marsi, G.A., 1981, SBN IT\ICCU\AQ1\0056333.
- Attilio Francesco Santellocco, Marsi: storia e leggenda, Luco dei Marsi, Touta Marsa, 2004, SBN IT\ICCU\AQ1\0071275.
- Giovanni Semerano, Le origini della cultura europea, Firenze, Leo S. Olschki, 1984, SBN IT\ICCU\UBO\0094196.
- Lucio Trojano, I Marsi, a cura di Gianmaria Polidoro, Rocca San Giovanni, BLS Banca di Lanciano e Sulmona, 2000, SBN IT\ICCU\PBE\0052101.
- Publio Virgilio Marone, Eneide, 36aC-19aC.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Angizia
Collegamenti esterniModifica
- Adele Campanelli, Angizia, natura e magia, su preistoriainitalia.it. URL consultato il 28 luglio 2021.
- (EN) Angitia, la dea osca dei serpenti e della guarigione, su thaliatook.com, Thalia Took. URL consultato il 4 marzo 2017.
- Smith, William, "Angitia", Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, v. 1, p. 178
Controllo di autorità | VIAF (EN) 167149841990802841260 |
---|