Angular

piattaforma per lo sviluppo di applicazioni web

Angular (noto anche come Angular 2) è un framework open source per lo sviluppo di applicazioni web con licenza MIT[1], evoluzione di AngularJS. Sviluppato principalmente da Google, la sua prima release è avvenuta il 14 settembre 2016[2].

Angular
software
Logo
Logo
GenereFramework per applicazioni web
SviluppatoreGoogle
Data prima versione14 settembre 2016
Ultima versione17.0.3 (15 novembre 2023)
Sistema operativoMultipiattaforma (su web browser)
LinguaggioTypeScript
Licenzaopen source licenza MIT
(licenza libera)
LinguaInglese
Sito webangular.io e angular.dev

Caratteristiche modifica

Angular è stato completamente riscritto rispetto a AngularJS e le due versioni non sono compatibili. Il linguaggio di programmazione usato per AngularJS è JavaScript mentre quello di Angular è TypeScript[3].

Le applicazioni sviluppate in Angular vengono eseguite interamente dal web browser dopo essere state scaricate dal web server (elaborazione lato client). Questo comporta il risparmio di dover spedire indietro la pagina web al web-server ogni volta che c'è una richiesta di azione da parte dell'utente. Il codice generato da Angular gira su tutti i principali web browser moderni quali ad esempio Chrome, Microsoft Edge, Opera, Firefox, Safari ed altri[4].

Angular è stato progettato per fornire uno strumento facile e veloce per sviluppare applicazioni che girano su qualunque piattaforma inclusi smartphone e tablet. Infatti le applicazioni web in Angular in combinazione con il toolkit open source Bootstrap diventano responsive, ossia il design del sito web si adatta in funzione alle dimensioni del dispositivo utilizzato[5].

È in corso di sviluppo un altro toolkit di design responsivo, Flex Layout, più semplice da usare rispetto a Bootstrap e concepito appositamente per Angular[6].

Altro toolkit che facilita la progettazione in Angular è Angular Material, una serie di componenti che permette di creare una pagina web molto velocemente: con l'utilizzo combinato di Flex Layout ed Angular Material si possono creare siti e applicazioni web responsive molto avanzate basate su Angular[7].

Note modifica

  1. ^ angular: One framework. Mobile & desktop, Angular, 18 gennaio 2018. URL consultato il 18 gennaio 2018.
  2. ^ Angular, version 2: proprioception-reinforcement, su angularjs.blogspot.co.uk. URL consultato il 18 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2018).
  3. ^ Angular Minds, Major differences between Angular 1 vs Angular 2 vs Angular 4, su Medium, 4 agosto 2017. URL consultato il 18 gennaio 2018.
  4. ^ Angular Docs, su angular.io. URL consultato il 18 gennaio 2018.
  5. ^ (EN) Angular powered Bootstrap, su ng-bootstrap.github.io. URL consultato il 18 gennaio 2018.
  6. ^ flex-layout: Provides HTML UI layout for Angular applications; using Flexbox and a Responsive API, Angular, 18 gennaio 2018. URL consultato il 18 gennaio 2018.
  7. ^ Angular Material, su material.angular.io. URL consultato il 18 gennaio 2018.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica