Anna-Lena Grönefeld (Nordhorn , 4 giugno 1985 ) è un'ex tennista tedesca .
Anna-Lena Grönefeld
Anna-Lena Groenefeld nel 2019
Nazionalità
Germania
Altezza
180 cm
Peso
75 kg
Tennis
Termine carriera
2019
Carriera
Singolare1 Vittorie/sconfitte
287 - 205
Titoli vinti
1
Miglior ranking
14ª (17 aprile 2006)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australian Open
3T (2005 )
Roland Garros
QF (2006 )
Wimbledon
1T (2004 , 2005 , 2006 , 2007 , 2009 , 2010 )
US Open
4T (2008 )
Doppio1 Vittorie/sconfitte
378 - 259
Titoli vinti
17
Miglior ranking
7ª (6 marzo 2006)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australian Open
SF (2006 , 2015 )
Roland Garros
QF (2009 )
Wimbledon
SF (2005 , 2013 , 2017 )
US Open
SF (2005 , 2015 )
Altri tornei
Tour Finals
SF (2019 )
Giochi olimpici
2T (2012 )
Doppio misto1 Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
2
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australian Open
QF (2006 , 2019 )
Roland Garros
V (2014 )
Wimbledon
V (2009 )
US Open
SF (2010 , 2016 )
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 29 maggio 2017
Professionista dal 2003 , è destrorsa e gioca il rovescio a due mani. Alta e potente, è dotata di un'efficace prima di servizio e di fondamentali da fondocampo molto penetranti. Nata a Nordhorn , in Bassa Sassonia , vive a Saarbrücken dove si allena con l'ex tennista Dirk Dier .
Figlia di un chirurgo e di un'insegnante, ha due fratelli. Ha iniziato a giocare all'età di 5 anni, spinta dai genitori.
Nel 2003 è diventata campionessa mondiale under 18, vincendo al Roland Garros in singolo e doppio e a Wimbledon in doppio.
Tra le professioniste ha conquistato un titolo in singolare e 9 in doppio. Nel 2009 si è inoltre imposta in doppio misto a Wimbledon in coppia con Mark Knowles . Il miglior ranking raggiunto è il numero 14 in singolo ed il 7 in doppio.
I problemi ed il ritorno
modifica
Proprio quando sembrava sulla rampa di lancio verso le top-10 è arrivata la rottura con l'allenatore storico, Rafael Font de Mora, accusato di dare suggerimenti alle avversarie su come batterla e di disturbarla durante gli incontri.[1] Ingrassata vistosamente e precipitata fuori dalle 100, nell'estate 2007 decide di prendersi una pausa fino all'anno successivo per ricostruire gioco e fiducia.
Nel 2008 riparte dai tornei minori: quattro vittorie in tornei ITF (Zlín , Alkmaar , Périgueux e Rimini ) la rimettono in carreggiata, poi arrivano anche i quarti a Budapest ed il 4º turno all'US Open , risultati che le consentono di rientrare tra le prime 100. Nel finale di stagione vince i tornei di doppio a Stoccarda e Québec .
Legenda
Grande Slam (0)
WTA Finals (0)
Tier I (0)
Tier II (0)
Tier III (1)
Tier IV (0)
Legenda
Grande Slam (0)
WTA Finals (0)
Tier I (0)
Tier II (2)
Tier III (0)
Tier IV (1)
Legenda: Prima del 2009
Legenda: Dal 2009
Grande Slam (0)
WTA Finals (0)
Tier I (1)
Premier Mandatory (0)
Tier II (3)
Premier 5 (0)
Tier III (3)
Premier (4)
Tier IV (1)
International (5)
Tier V (0)
No.
Data
Torneo
Superficie
Compagna
Avversarie in finale
Punteggio
1.
6 febbraio 2005
PTT Pattaya Open , Pattaya
Cemento
Marion Bartoli
Marta Domachowska Silvija Talaja
6–3, 6–2
2.
27 agosto 2005
Rogers Cup , Toronto
Cemento
Martina Navrátilová
Conchita Martínez Virginia Ruano Pascual
5–7, 6–3, 6–4
3.
24 settembre 2005
Commonwealth Bank Tennis Classic , Bali
Cemento (i)
Meghann Shaughnessy
Zi Yan Jie Zheng
6–3, 6–3
4.
5 marzo 2006
Abierto Mexicano Telcel , Acapulco
Terra rossa
Meghann Shaughnessy
Shinobu Asagoe Émilie Loit
6–1, 6–3
5.
5 agosto 2006
Bank of the West Classic , Stanford
Cemento
Shahar Peer
Maria Elena Camerin Gisela Dulko
6–1, 6–4
6.
18 gennaio 2007
Medibank International , Sydney
Cemento
Meghann Shaughnessy
Marion Bartoli Meilen Tu
6–3, 3–6, 7–6(2) 7.
5 ottobre 2008
Porsche Tennis Grand Prix , Stoccarda
Cemento (i)
Patty Schnyder
Květa Peschke Rennae Stubbs
6–2 6–4
8.
2 novembre 2008
Bell Challenge , Québec
Sintetico (i)
Vania King
Jill Craybas Tamarine Tanasugarn
7-6(3) , 6-4
9.
11 gennaio 2009
Brisbane International , Brisbane
Cemento
Vania King
Klaudia Jans-Ignacik Alicja Rosolska
3–6, 7–5, [10–5]
10.
17 ottobre 2009
Generali Ladies Linz , Linz
Cemento (i)
Katarina Srebotnik
Klaudia Jans-Ignacik Alicja Rosolska
6–1, 6–4
11.
7 agosto 2010
Danish Open , Copenaghen
Cemento (i)
Julia Görges
Vitalija D'jačenko Tat'jana Puček
6–4, 6–4
12.
14 ottobre 2012
Generali Ladies Linz, Linz (2)
Cemento (i)
Květa Peschke
Julia Görges Barbora Záhlavová-Strýcová
6-3, 6-4
13.
25 maggio 2013
Brussels Open , Bruxelles
Terra rossa
Květa Peschke
Gabriela Dabrowski Shahar Peer
6-0, 6-3
14.
2 febbraio 2014
Open GDF Suez , Parigi
Cemento (i)
Květa Peschke
Tímea Babos Kristina Mladenovic
6(7) -7, 6-4, [10-5]
15.
5 maggio 2017
Sparta Prague WTA , Praga
Terra rossa
Květa Peschke
Lucie Hradecká Kateřina Siniaková
6–4, 7-6(3) 16.
29 aprile 2018
Porsche Tennis Grand Prix, Stoccarda (2)
Terra rossa (i)
Raquel Atawo
Nicole Melichar Květa Peschke
6-4, 6(5) -7, [10-5]
17.
7 aprile 2019
Volvo Car Open , Charleston
Terra verde
Alicja Rosolska
Irina Chromačëva Veronika Kudermetova
7-6(7) , 6-2
Legenda: Prima del 2009
Legenda: Dal 2009
Grande Slam (0)
WTA Finals (0)
Tier I (2)
Premier Mandatory (0)
Tier II (3)
Premier 5 (7)
Tier III (1)
Premier (5)
Tier IV (1)
International (7)
Tier V (1)
No.
Data
Torneo
Superficie
Compagna
Avversarie in finale
Punteggio
1.
8 agosto 2004
Nordea Nordic Light Open , Stoccolma
Cemento
Emmanuelle Gagliardi
Alicia Molik Barbara Schett
3-6, 3-6
2.
15 agosto 2004
Vancouver Open , Vancouver
Cemento
Els Callens
Bethanie Mattek Abigail Spears
3-6, 3-6
3.
22 agosto 2004
Western & Southern Open , Cincinnati
Cemento (i)
Emmanuelle Gagliardi
Marlene Weingärtner Jill Craybas
5-7, 6(2) -7
4.
10 ottobre 2004
Porsche Tennis Grand Prix , Stoccarda
Cemento (i)
Julia Schruff
Cara Black Rennae Stubbs
3-6, 2-6
5.
9 agosto 2006
Acura Classic , San Diego
Cemento
Meghann Shaughnessy
Cara Black Rennae Stubbs
2-6, 2-6
6.
15 agosto 2006
Rogers Cup , Montréal
Cemento
Cara Black
Martina Navrátilová Nadia Petrova
1-6, 2-6
7.
1 ottobre 2006
BGL Luxembourg Open , Lussemburgo
Cemento (i)
Liezel Huber
Květa Peschke Francesca Schiavone
6-2, 4-6, 1-6
8.
19 ottobre 2008
Zurich Open , Zurigo
Sintetico (i)
Patty Schnyder
Cara Black Liezel Huber
1-6, 6(3) -7
9.
7 marzo 2010
Monterrey Open , Monterrey
Cemento
Vania King
Iveta Benešová Barbora Záhlavová-Strýcová
6-3, 4-6, [8-10]
10.
6 marzo 2011
Monterrey Open, Monterrey (2)
Cemento
Vania King
Iveta Benešová Barbora Záhlavová-Strýcová
7-6(8) , 2-6, [6-10]
11.
16 ottobre 2011
Generali Ladies Linz , Linz
Cemento (i)
Julia Görges
Marina Eraković Elena Vesnina
5-7, 1-6
12.
2 febbraio 2012
Open GDF Suez , Parigi
Cemento (i)
Petra Martić
Liezel Huber Lisa Raymond
6(3) -7, 1-6
13.
29 aprile 2013
Porsche Tennis Grand Prix, Stoccarda (2)
Terra rossa
Julia Görges
Iveta Benešová Barbora Záhlavová-Strýcová
4-6, 5-7
14.
17 giugno 2012
Gastein Ladies , Bad Gastein
Cemento (i)
Petra Martić
Jill Craybas Julia Görges
7-6(4) , 4-6, [9-11]
15.
29 settembre 2012
Toray Pan Pacific Open , Tokyo
Cemento
Květa Peschke
Raquel Kops-Jones Abigail Spears
1-6, 4-6
16.
5 gennaio 2013
Brisbane International , Brisbane
Cemento
Květa Peschke
Bethanie Mattek-Sands Sania Mirza
6-4, 4-6, [7-10]
17.
15 giugno 2013
Nürnberger Versicherungscup , Norimberga
Terra rossa
Květa Peschke
Ioana Raluca Olaru Valerija Solov'ëva
6-2, 6(3) -7, [9-11]
18.
11 agosto 2013
Rogers Cup, Toronto (2)
Cemento
Květa Peschke
Jelena Janković Katarina Srebotnik
7-5, 2-6, [6-10]
19.
18 agosto 2013
Western & Southern Open, Cincinnati (2)
Cemento
Květa Peschke
Hsieh Su-wei Peng Shuai
6-2, 3-6, [10-12]
20.
16 ottobre 2016
Generali Ladies Linz, Linz (2)
Cemento (i)
Květa Peschke
Kiki Bertens Johanna Larsson
6-4, 2-6, [7-10]
21.
13 agosto 2017
Rogers Cup, Toronto (3)
Cemento
Květa Peschke
Ekaterina Makarova Elena Vesnina
0-6, 4-6
22.
14 ottobre 2018
Upper Austria Ladies Linz, Linz (3)
Cemento (i)
Raquel Atawo
Kirsten Flipkens Johanna Larsson
6-4, 4-6, [5-10]
23.
16 febbraio 2019
Qatar Ladies Open , Doha
Cemento
Demi Schuurs
Chan Hao-ching Latisha Chan
1-6, 6-3, [6-10]
24.
19 maggio 2019
Internazionali BNL d'Italia , Roma
Terra rossa
Demi Schuurs
Viktoryja Azaranka Ashleigh Barty
6-4, 0-6, [3-10]
25.
23 giugno 2019
Nature Valley Classic , Birmingham
Erba
Demi Schuurs
Hsieh Su-wei Barbora Strýcová
4-6, 7-6(4) , [8-10]
26.
11 agosto 2019
Rogers Cup, Toronto (4)
Cemento
Demi Schuurs
Barbora Krejčíková Kateřina Siniaková
5-7, 0-6
27.
17 agosto 2019
Western & Southern Open, Cincinnati (3)
Cemento
Demi Schuurs
Lucie Hradecká Andreja Klepač
4-6, 1-6
Circuito WTA 125
modifica
Risultati in progressione
modifica
Sigla
Risultato
V
Vincitore
F
Finalista
SF
Semifinalista
O
Oro olimpico
A
Argento olimpico
SF
Bronzo olimpico
QF
Quarti di Finale
4T
Quarto turno
3T
Terzo turno
2T
Secondo turno
1T
Primo turno
RR
Round Robin
LQ
Turno di qualificazione
A
Assente
ND
Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile
Singolare nei tornei del Grande Slam
modifica
Doppio nei tornei del Grande Slam
modifica
Doppio misto nei tornei del Grande Slam
modifica
Collegamenti esterni
modifica
Sito ufficiale , su annalenagroenefeld.com .
(EN ) Anna-Lena Grönefeld , su wtatennis.com , WTA Tour Inc.
(EN ) Anna-Lena Grönefeld , su itftennis.com , ITF .
(EN ) Anna-Lena Grönefeld , su billiejeankingcup.com , ITF .
(EN ) Anna-Lena Grönefeld , su tennistemple.com .
(EN , FR ) Anna-Lena Grönefeld , su olympics.com , Comitato Olimpico Internazionale .
(EN ) Anna-Lena Grönefeld , su Olympedia .
(EN ) Anna-Lena Grönefeld , su sports-reference.com , Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017) .
(DE ) Anna-Lena Grönefeld / Anna-Lena Groenefeld , su teamdeutschland.de , Comitato Olimpico Tedesco .