Anna Beatrice d'Este
Anna Beatrice d'Este (1626 – Mirandola, 25 settembre 1690) fu una nobildonna italiana, seconda duchessa consorte della Mirandola e terza marchesa consorte di Concordia dal 1656 al 1690, come moglie del sovrano Alessandro II Pico.[2][4]
Anna Beatrice d'Este | |
---|---|
![]() | |
Duchessa consorte di Mirandola e Marchesa consorte di Concordia | |
![]() ![]() | |
In carica | 1656[2][3][4] – 1690 |
Predecessore | Laura d'Este |
Successore | Titolo estinto |
Nascita | 1626[2][3][4] |
Morte | Mirandola,[3] Ducato di Mirandola e Marchesato di Concordia (oggi Italia), 25 settembre 1690[2][3][4] |
Dinastia | Este per nascita Pico della Mirandola per matrimonio |
Padre | Alfonso III d'Este[3] |
Madre | Isabella di Savoia[3][4] |
Consorte | Alessandro II Pico[2][3][4] |
Figli | Maria Isabella[2] Laura[2][4] Francesco Maria[2][4] Galeotto[2] Virginia[2] Fulvia[2] Giovanni[2] Lodovico[2][4] Alessandro[2] |
Religione | Cattolicesimo |
Anna Beatrice fu l'ultima effettiva consorte dei sovrani di Mirandola e Concordia, in quanto il successore di suo marito, Francesco Maria Pico, durante il suo regno fu celibe e con lui si vide la fine del Ducato della Mirandola che, dopo la deposizione di Francesco Maria stesso, venne annesso al Ducato di Modena e Reggio.
BiografiaModifica
Nascita e famigliaModifica
Anna Beatrice d'Este nacque nel 1626, figlia di Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e di Isabella di Savoia; suoi nonni paterni furono il duca Cesare d'Este e Virginia de' Medici, unica figlia che il granduca toscano Cosimo I de' Medici ebbe dall'amante (poi seconda moglie) Camilla Martelli; mentre, suoi nonni materni furono il duca Carlo Emanuele I di Savoia e la principessa spagnola Caterina Michela d'Asburgo, figlia del re Filippo II di Spagna e della sua terza moglie Elisabetta di Valois.
MatrimonioModifica
Anna Beatrice venne data in sposa ad Alessandro II Pico, duca di Mirandola e marchese di Concordia dal 1637, più giovane di lei di 5 anni. Il matrimonio aveva l'obiettivo di rinsaldare i rapporti sempre problematici tra le due casate.[4] Le nozze vennero celebrate il 27 aprile 1656 (secondo altre fonti il 29 aprile[2]) nel Duomo di Modena e nacquero numerosi figli.[4] Come sua moglie, Anna Beatrice divenne duchessa consorte di Mirandola e marchesa consorte di Concordia.
MorteModifica
Anna Beatrice morì a Mirandola il 25 settembre 1690.[2][3] Venne sopravvissuta per pochi mesi dal marito, che morì a Concordia il 2 febbraio 1691.[4]
Con la sua morte, Anna Beatrice divenne l'ultima effettiva consorte dei sovrani di Mirandola e Concordia. Infatti, il successore di suo marito, il nipote Francesco Maria Pico, salì al potere a poco più di 2 anni di età e si sposò per la prima volta solamente nel 1716, quando ormai ebbe già perduto tutti i titoli e subito la confisca dei beni (1708); infatti, Francesco Maria venne meno agli obblighi imperiali, schierandosi con i Francesi, venendo così dichiarato decaduto per fellonia ed espulso dal Ducato mirandolese, che poco dopo venne venduto agli Este ed annesso al Ducato di Modena e Reggio.
DiscendenzaModifica
Dal matrimonio di Anna Beatrice d'Este con Alessandro II Pico nacquero i seguenti figli:[2]
- Maria Isabella Pico (* 1657 – † 1720);[2]
- Laura Pico (* 1660 – † 1720), sposò Ferdinando II Gonzaga, principe di Castiglione delle Stiviere e Solferino e marchese di Medole.[2][4][6] Ebbe discendenza;[6]
- Francesco Maria Pico (* 1661 – † 1689), erede designato dal padre, ma premorì a lui.[2][4] A Roma nel 1684 sposò Anna Camilla Borghese, figlia di Giovanni Battista Borghese, II principe di Sulmona, e di Eleonora Boncompagni, figlia di Ugo Boncompagni, IV duca di Sora, e di Maria Ruffo;[2][4][7] Ebbe un figlio:[2]
- Francesco Maria Pico (* 1688 – † 1747), successore effettivo di Alessandro II ed ultimo duca regnante della Mirandola.[2][4] Si sposò solamente dopo la sua deposizione, prima con Teresa Spinola y de la Cerda, poi con Maria Guadalupe FitzJames-Stuart y Colón de Portugal, ma da entrambe non ebbe figli.[2]
- Galeotto Pico (* 1663 – † 1710), signore di San Martino Spino;[2]
- Virginia Pico (* 1665 – † 1665);[2]
- Fulvia Pico (* 1666 – † 1731), a Napoli nel 1686 sposò Tommaso d'Aquino, principe di Feroleto e Castiglione;[2]
- Giovanni Pico (* 1667 – † 1710/23), marchese di Quarantoli.[2] Ebbe un figlio illegittimo poi legittimato:[2]
- Alessandro Pico (* c.1710 – † 1787), marchese di Quarantoli, abate di San José de Benavides (Abate Pico), e l'ultimo membro maschio della famiglia Pico.[2] a Madrid nel 1748 sposò Eleonora, figlia di Francesco Pio di Savoia, principe di San Gregorio, duca di Nocera, marchese di Castel Rodrigo, e di Giovanna Spinola y de la Cerda, figlia di don Carlo Filippo Spinola y Doria, marchese di Los Balbazes, duca di San Severino e del Sesto, grande di Spagna.[2]
- Lodovico Pico della Mirandola (* 1668 – † 1743), cardinale, patriarca di Costantinopoli, prefetto di Palazzo Apostolico;[4][2]
- Alessandro Pico (* 1670 – † 1711), cavaliere di Malta dal 1685, monaco domenicano dal 1708.[2]
AscendenzaModifica
NoteModifica
- ^ Ritratto di Anna Beatrice d'Este, su bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 1º giugno 2020.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag Miroslav Marek, Genealogy.eu, su Pico family - pag. 2, 16 settembre 2002. URL consultato il 1º giugno 2020.
- ^ a b c d e f g h Miroslav Marek, Genealogy.eu, su Welf family - pag. 10, 28 novembre 2003. URL consultato il 1º giugno 2020.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Bruno Andreolli, PICO, Alessandro II, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 1º giugno 2020.
- ^ Ritratto di Alessandro II Pico, su bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 1º giugno 2020.
- ^ a b Miroslav Marek, Genealogy.eu, su Gonzaga family, 14 settembre 2004. URL consultato il 1º giugno 2020.
- ^ Miroslav Marek, Genealogy.eu, su Borghese family, 23 gennaio 2009. URL consultato il 1º giugno 2020.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anna Beatrice d'Este