Anna Holmlund
Anna Holmlund (Sundsvall, 3 ottobre 1987) è un'ex sciatrice freestyle svedese, specialista dello ski cross.
Anna Holmlund | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||
Freestyle ![]() | |||||||||||||||||
Specialità | Ski cross | ||||||||||||||||
Squadra | Sundsvalls SLK | ||||||||||||||||
Termine carriera | 2016 | ||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Biografia
modificaAttiva dal 2009 e specializzata nello ski cross, Holmlund ha esordito in Coppa del Mondo il 10 gennaio dello stesso anno a Les Contamines, classificandosi 28ª nella gara vinta dalla norvegese Hedda Berntsen. Ha ottenuto la sua prima vittoria, nonché il primo podio, il 21 dicembre successivo imponendosi a San Candido. Ha vinto la Coppa del Mondo di ski cross nel 2011, nel 2015 e nel 2016. Al termine dello stesso anno, il 19 dicembre, ha subito un grave incidente durante un allenamento a San Candido, che le ha causato un'emorragia cerebrale, per cui è stata sottoposta a un intervento, e costretto i medici a porla in coma farmacologico[1]. Si è ritirata dalle competizioni subito dopo.
In carriera ha partecipato a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Vancouver 2010 (6ª nello ski cross) e Soči 2014 (3ª nello ski cross), e a due dei Campionati mondiali, vincendo una medaglia di bronzo a Deer Valley 2011.
Palmarès
modificaOlimpiadi
modificaCampionati mondiali
modifica- 1 medaglia:
- 1 bronzo (ski cross a Deer Valley 2011)
Coppa del Mondo
modifica- Miglior piazzamento in classifica generale: 2ª nel 2015
- Vincitrice della Coppa del Mondo di ski cross nel 2011, nel 2015 e nel 2016
- 33 podi:
- 19 vittorie
- 8 secondi posti
- 6 terzi posti
Coppa del Mondo - vittorie
modificaData | Luogo | Paese | Disciplina |
---|---|---|---|
21 dicembre 2009 | San Candido | Italia | SX |
22 dicembre 2009 | San Candido | Italia | SX |
14 marzo 2010 | Meiringen-Hasliberg | Svizzera | SX |
20 marzo 2010 | Sierra Nevada | Spagna | SX |
18 dicembre 2010 | San Candido | Italia | SX |
29 gennaio 2011 | Grasgehren | Germania | SX |
6 marzo 2011 | Meiringen-Hasliberg | Svizzera | SX |
13 marzo 2011 | Branäs | Svezia | SX |
19 marzo 2011 | Myrkdalen-Voss | Norvegia | SX |
15 febbraio 2015 | Åre | Svezia | SX |
22 febbraio 2015 | Tegernsee | Germania | SX |
13 marzo 2015 | Megève | Francia | SX |
11 dicembre 2015 | Val Thorens | Francia | SX |
12 dicembre 2015 | Val Thorens | Francia | SX |
16 gennaio 2016 | Watles | Italia | SX |
13 febbraio 2016 | Idre | Svezia | SX |
4 marzo 2016 | Arosa | Svizzera | SX |
10 dicembre 2016 | Val Thorens | Francia | SX |
Legenda:
SX = ski cross
Note
modifica- ^ Ski cross, cade in allenamento: Holmlund in coma, su sport.sky.it.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anna Holmlund
Collegamenti esterni
modifica- (SV) Sito ufficiale, su annaholmlund.com.
- (EN) Anna Holmlund, su fis-ski.com, FIS.
- (EN) Anna Holmlund, su Olympedia.
- (EN) Anna Holmlund, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (SV) Anna Holmlund, su sok.se, Sveriges Olympiska Kommitté.