Anna Maria Šemberová von Boskovic und Černá Hora

Anna Maria Šemberova von Boskovic und Černá Hora (Vienna, 1575Plumlov, 6 giugno 1625) fu la prima principessa consorte del Liechtenstein, moglie del principe Carlo I, primo sovrano del principato e considerato il fondatore della casa regnante.

Anna Maria Šemberova von Boskowic und Černá Hora
Anna Maria Šemberova von Boskowic und Černá Hora, principessa del Liechtenstein, ritratta nel 1620 circa
Principessa consorte di Liechtenstein
Stemma
Stemma
In carica20 dicembre 1608
6 giugno 1625
PredecessoreTitolo creato
SuccessoreGiovanna Beatrice di Dietrichstein-Nikolsburg
TrattamentoSua Altezza Serenissima
Altri titoliSignora di Aussee
NascitaVienna, 1575
MortePlumlov, 6 giugno 1625
Luogo di sepolturaChiesa della Natività della Vergine Maria, Vranov
DinastiaŠembera per nascita
Von Liechtenstein per matrimonio
PadreGiovanni Šembera von Boskovic und Černá Hora
MadreAnna Krajířová de Krajku
Consorte diCarlo I del Liechtenstein
FigliAnna Maria
Francesca Barbara
Carlo Eusebio
Enrico
ReligioneCattolicesimo

Biografia Modifica

Infanzia Modifica

 
Lo stemma della famiglia Boskovic

La baronessa Anna Maria Šemberová von Boskovic und Černá Hora nacque a Vienna nel 1575, figlia del barone Giovanni Šembera von Boskovic und Černá Hora (1543-1597) e della sua seconda moglie, la baronessa Anna Krajířová von Krajku.[1] Suo padre apparteneva alla famiglia dei Boskovic, una delle famiglie aristocratiche morave più importanti, originaria del comune ceco di Boskovice, la madre invece proveniva dalla famiglia dei Krajířové di Krajku, originaria della provincia slovena di Carniola. La baronessa Anna Maria possedette sin dalla nascita il titolo di Signora di Aussee, ereditato dalla famiglia.

Matrimonio Modifica

Nel 1590 sposò il barone Carlo I del Liechtenstein, figlio dei nobili boemi Hartmann II del Liechtenstein e Anna di Ortenburg, nonché fondatore del Casato di Liechtenstein. Anche sua sorella, la baronessa Caterina, sposò uno dei figli di Hartmann II, suo marito fu infatti il barone Massimiliano del Liechtenstein, fratello di Carlo I. Il 20 dicembre 1608 la baronessa Anna Maria divenne la prima principessa consorte del Liechtenstein, poiché il marito era stato elevato al titolo di principe sovrano dei suoi possedimenti, che si espansero con l'acquisizione del Ducato di Troppau nel 1614 e del Ducato di Jägerndorf del 1622, nella Moravia-Slesia.

Ultimi anni e morte Modifica

 
Le rovine del castello di Boskovice, ereditato dalla principessa Anna Maria, nell'attuale Repubblica Ceca

Nel 1597, alla morte del padre, Anna Maria e la sorella Caterina ereditarono le terre paterne, poiché i loro genitori non avevano mai avuto un figlio di sesso maschile a cui dare in eredità i propri possedimenti, e tra le varie proprietà ereditate c'era anche il castello di Boskovice. La principessa Anna Maria Šemberová von Boskovic und Černá Hora morì a Plumlov, il 6 giugno 1625, in un comune della Repubblica Ceca, all'età di circa 50 anni. È sepolta nella cripta della famiglia principesca, all'interno della Chiesa della Natività della Vergine Maria a Vranov.

Discendenza Modifica

Anna Maria Šemberová von Boskovic und Černá Hora e Carlo I del Liechtenstein ebbero quattro figli:

Titoli e trattamenti Modifica

  • 1575 – 20 dicembre 1608: Baronessa Anna Maria Šemberová von Boskovic und Černá Hora, signora di Aussee
  • 20 dicembre 1608 – 6 giugno 1625: Sua Altezza Serenissima, la principessa Anna Maria del Liechtenstein

Ascendenza Modifica

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ulrico Trnavský di Boskovic Venceslao I Bučovský di Boskovic  
 
Catalina di Kravar  
Venceslao II Bučovský di Boskovic  
Catalina di Sovince Adalberto II di Sovince  
 
Maria di Lomnice  
Giovanni Šembera von Boskovic und Černá Hora  
Protasio di Ojnic  
 
 
Anna di Ojnic  
Anna di Neidegg  
 
 
Anna Maria Šemberová von Boskovic und Černá Hora  
Wolfango Alberto Krajíř di Krajku Giorgio Krajíř di Krajku e Landstein  
 
Apollonia di Püchheim  
Alberto Krajíř di Krajku  
Sofía Křinecká di Ronova Giorgio Adamo Křinecký di Ronov  
 
Anna Zajic di Hazenburg  
Anna Krajířová di Krajku  
Ulrico Kostomlatský di Vřesovic Cristoforo Kostomlatský di Vřesovic  
 
 
Maria Maddalena Kostomlatská di Vřesovic  
Anna di Wchinitz  
 
 
 

Note Modifica

  1. ^ Genealogia di Anna Maria Šemberová von Boskovic und Černá Hora
  2. ^ Altre fonti collocano la sua nascita il 5 luglio 1628.

Bibliografia Modifica

  • Alois Vojtěch Šembera, Il castello di Bozkowa in Moravia, in Storia dei signori di Bozkowice, 1836.
  • František Bareš, Gli ultimi rami della famiglia Krajířovský, Mladá Boleslav, 1899, p. 20.
  • Jan Halada, Capitolo Krajířové z Krajku, in Lessico della nobiltà ceca, Praga, 1992, pp. 81-82, ISBN 80-901020-3-4.
  • Stanislava Nováková, Krajířové z Krajku, České Budějovice, 2010, p. 294, ISBN 978-80-86829-51-7.
  • Circolo di Studi delle Dinastie Reali Europee, Il Principato del Liechtenstein, Lamorlaye.

Collegamenti esterni Modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN2403153954893505680005 · GND (DE1168571103
Controllo di autoritàVIAF (EN2403153954893505680005 · GND (DE1168571103