Anna Maria del Liechtenstein
Anna Maria del Liechtenstein (Anna Maria Antonie; Vienna, 11 settembre 1699 – Vienna, 20 gennaio 1753) fu una principessa consorte del Liechtenstein; sposò il 19 aprile 1718 suo cugino Giuseppe Venceslao, principe del Liechtenstein.
Anna Maria del Liechtenstein | |
---|---|
![]() | |
Principessa consorte di Liechtenstein | |
![]() | |
In carica | 1732 - 1745 |
Predecessore | Maria Anna Kottulinska von Kottulin |
Successore | Maria Giuseppina di Harrach-Rohrau |
Principessa consorte di Liechtenstein | |
In carica | 1748 - 1753 |
Predecessore | Maria Giuseppina di Harrach-Rohrau |
Successore | Leopoldina di Sternberg |
Nome completo | tedesco: Anna Maria Antonie italiano: Anna Maria Antonia |
Trattamento | Sua Altezza Serenissima |
Nascita | Vienna, Austria, 11 settembre 1699 |
Morte | Vienna, Austria, 20 gennaio 1753 |
Sepoltura | Chiesa Paolina, Vienna |
Dinastia | Casato di Liechtenstein |
Padre | Antonio Floriano del Liechtenstein |
Madre | Contessa Eleonora Barbara di Thun-Hohenstein |
Coniugi | Giovanni Ernesto di Thun-Hohenstein Giuseppe Venceslao del Liechtenstein |
Figli | Filippo Antonio Filippo Antonio Filippo Ernesto Maria Elisabetta Maria Alessandra |
Religione | Cattolicesimo |
BiografiaModifica
InfanziaModifica
Anna Maria del Liechtenstein nacque l'11 settembre 1699 a Vienna, nona dei dieci figli del principe Antonio Floriano (1656-1721) e della contessa Eleonora Barbara di Thun-Hohenstein (1661-1723). Uno dei suoi fratelli maggiori fu il principe Giuseppe Giovanni Adamo del Liechtenstein.
Primo matrimonioModifica
Il primo matrimonio di Anna Maria ebbe luogo quando era quasi diciassettenne, il 9 settembre 1716, e sposò il conte Giovanni Ernesto di Thun-Hohenstein (1694-1717), appartenente allo stesso casato della madre e figlio di Massimiliano di Thun-Hohenstein e di Maria Adelaide di Preysing.
Secondo matrimonioModifica
Il 19 aprile 1718, all'età di 18 anni, nello stesso anno della salita al trono del padre, sposò il cugino Giuseppe Venceslao, figlio del principe Filippo Erasmo (1664-1704) e della principessa Teresa Cristina di Löwenstein-Wertheim-Rochefort.
MorteModifica
La principessa Anna Maria morì il 20 gennaio 1753 a Vienna, all'età di 53 anni. Venne sepolta nello stesso luogo della madre: la Chiesa Paolina di Vienna. Nel tempo le tombe della principessa e di sua madre sono state, molto probabilmente, perdute.
DiscendenzaModifica
Dal matrimonio con il conte Giovanni Ernesto di Thun-Hohenstein (1694–1717), del 1716, non nacquero figli.[1]
Nel secondo matrimonio di Anna Maria con suo cugino, Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (1696–1772), del 1718, nacquero cinque figli, ognuno dei quali morì nella prima infanzia:
Titoli e trattamentoModifica
- 11 settembre 1699 – 9 settembre 1716: Sua Altezza Serenissima, la principessa Anna Maria del Liechtenstein
- 9 settembre 1716 - 1717: Contessa Anna Maria di Thun-Hohenstein
- 1717 – 20 gennaio 1753: Sua Altezza Serenissima, la principessa Anna Maria del Liechtenstein
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Principe Gundakar del Liechtenstein | Barone Hartmann II del Liechtenstein, Signore di Valtice, Lednice e Steyregg | ||||||||||||
Contessa Anna Maria de Ortenburg | |||||||||||||
Principe Hartmann III del Liechtenstein | |||||||||||||
Contessa Agnese della Frisia orientale | Conte Enno III della Frisia Orientale | ||||||||||||
Contessa Walburga di Rietberg | |||||||||||||
Principe Antonio Floriano del Liechtenstein | |||||||||||||
Conte Ernesto Federico di Salm-Reifferscheidt | Conte Werner di Salm-Reifferscheidt-Dyck | ||||||||||||
Contessa Maria di Limburg-Stirum | |||||||||||||
Contessa Sidonia Isabella di Salm-Reifferscheidt | |||||||||||||
Contessa Maria Orsola di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg | Conte Enoch IX di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg | ||||||||||||
Baronessa Orsola di Fleckenstein | |||||||||||||
Anna Maria del Liechtenstein | |||||||||||||
Conte Giovanni Sigismondo di Thun-Hohenstein | Conte Giovanni Cipriano di Thun-Hohenstein | ||||||||||||
Baronessa Anna Maria di Preysing | |||||||||||||
Conte Michele Osvaldo di Thun-Hohenstein | |||||||||||||
Contessa Anna Margherita di Wolkenstein-Trostburg | Conte Marco Osvaldo di Wolkenstein-Trostburg | ||||||||||||
Contessa Anna Maria Khuen di Belasi | |||||||||||||
Contessa Eleonora Barbara di Thun-Hohenstein | |||||||||||||
Conte Cristoforo di Lodron | Conte Niccolò di Lodron | ||||||||||||
Baronessa Dorotea di Welsberg | |||||||||||||
Contessa Isabella di Lodron | |||||||||||||
Contessa Caterina di Spaur e Flavon | Conte Antonio di Spaur e Flavon | ||||||||||||
Baronessa Emerenziana di Preysing | |||||||||||||
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anna Maria del Liechtenstein
Collegamenti esterniModifica
- Principality of Liechtenstein, su oocities.org.