Anna Moffo
Anna Moffo (Wayne, 27 giugno 1932 – New York, 9 marzo 2006) è stata un soprano e attrice statunitense.

BiografiaModifica
Nata da genitori italiani (Nicola Moffo e Regina Cinti, emigrati da Ascoli Piceno), frequentò il Curtis Institute of Music di Filadelfia. Nel 1955 vinse una borsa di studio Fulbright e poté recarsi a studiare dapprima a Venezia e poi al Conservatorio Santa Cecilia a Roma, debuttando nello stesso anno a Spoleto in Don Pasquale, in seguito alla vittoria del concorso Teatro lirico sperimentale Adriano Belli[1].
Successivamente fu selezionata dalla Rai per il ruolo di Cio-Cio-San in un'edizione televisiva di Madama Butterfly trasmessa il 24 gennaio 1956 con la produzione e la regia di Mario Lanfranchi, che divenne suo marito nel 1957. Il '57 fu anche l'anno del debutto alla Scala, al Festival di Salisburgo e all'Opera di Stato di Vienna (in tutti e tre i casi come Nannetta in Falstaff diretto da Herbert von Karajan) e, ancora per la televisione, de La sonnambula. Continuò a esibirsi a Vienna fino agli anni Settanta, interpretando Rigoletto, Manon, Faust, Micaela in Carmen, Mimi ne La bohème, La traviata. Particolare successo ebbe ne La sonnambula.
Esordì al Metropolitan Opera House di New York nel 1959 nel ruolo di Violetta e vi ritornò nella stagione 1960-1961 per interpretare Gilda, Adina e Liù. Apparve regolarmente al Met fino al 1976, comprese tournée del teatro in altre città, per un totale di oltre 200 recite[2].
Grazie anche all'avvenenza, ottenne diverse scritture cinematografiche anche in film non musicali, come La battaglia di Austerlitz (1960) con Rossano Brazzi, Ménage all'italiana (1965) con Ugo Tognazzi, Il divorzio (1970) con Vittorio Gassman. Nel 1969 una scena nel film Una storia d'amore, in cui sembrava apparire nuda, provocò un certo scandalo, ma Moffo dichiarò poi che in quella scena non era completamente senza vestiti. Nel 1970 offrì però un mezzo nudo nel giallo italiano Concerto per pistola solista. Alla televisione italiana apparve anche come ospite in spettacoli di varietà e condusse per due stagioni la trasmissione "Anna Moffo Show", nel 1964 e nel 1967. Alla televisione tedesca apparve nel 1971 in una versione filmata de La principessa della ciarda.
Verso la fine degli anni '70 affrontò titoli più drammatici, come Il trovatore, Stiffelio, Tosca, ma la carriera di cantante, nonostante fosse poco più che quarantenne, poteva considerarsi conclusa, anche a causa di un'attività molto intensa (all'apice della popolarità era arrivata a cantare in un anno ben 12 nuovi ruoli) che aveva provocato un progressivo deterioramento vocale: nel 1976 la sua interpretazione di Violetta al Met fu accolta piuttosto freddamente.
Divorziò da Lanfranchi nel 1972 e nel 1974 sposò l'ex dirigente della RCA Robert Sarnoff, del quale rimase vedova nel 1997. Negli ultimi anni di vita dovette combattere con un cancro al seno, che ne causò la morte all'età di 73 anni.
RepertorioModifica
Discografia e videografiaModifica
Anno | Titolo | Ruolo | Cast | Direttore | Etichetta |
---|---|---|---|---|---|
1956 | Madama Butterfly
(Video-RAI) regia di Mario Lanfranchi |
Cio Cio San | Renato Cioni, Afro Poli, Mitì Truccato Pace | Oliviero De Fabritiis | VAI |
1956 | La sonnambula
(Video-RAI) regia di Mario Lanfranchi |
Amina | Danilo Vega, Plinio Clabassi | Bruno Bartoletti | Legato Classic |
1956 | La bohème | Musetta | Maria Callas, Giuseppe Di Stefano, Rolando Panerai, Nicola Zaccaria | Antonino Votto | Columbia/EMI |
1956 | Falstaff | Nannetta | Tito Gobbi, Elisabeth Schwarzkopf, Rolando Panerai, Luigi Alva, Fedora Barbieri | Herbert von Karajan | Columbia/EMI |
1956 | Don Giovanni | Zerlina | Antonio Campo, Teresa Stich-Randall, Suzanne Danco, Marcello Cortis, Nicolai Gedda | Hans Rosbaud | Pathè/EMI |
1957 | Madama Butterfly | Cio-Cio-San | Cesare Valletti, Renato Cesari, Rosalind Elias, Fernando Corena | Erich Leinsdorf | RCA |
1958 | Il filosofo di campagna | Eugenia | Elena Rizzieri, Mario Petri, Rolando Panerai | Renato Fasano | HMV |
1959 | Lucia di Lammermoor
Video-RAI |
Lucia Ashton | Nicola Filacuridi, Dino Dondi | Fernando Previtali | House of Opera |
1960 | Le nozze di Figaro | Susanna | Giuseppe Taddei, Elisabeth Schwarzkopf, Eberhard Waechter, Fiorenza Cossotto | Carlo Maria Giulini | Columbia/EMI |
1960 | La traviata | Violetta Valery | Richard Tucker, Robert Merrill | Fernando Previtali | RCA |
1961 | La bohème | Mimì | Richard Tucker, Robert Merrill, Mary Costa, Giorgio Tozzi | Erich Leinsdorf | RCA |
1962 | La serva padrona | Serpina | Paolo Montarsolo | Franco Ferrara | RCA |
1963 | Rigoletto | Gilda | Robert Merrill, Alfredo Kraus, Ezio Flagello, Rosalind Elias | Georg Solti | RCA |
1963 | Manon Lescaut selez. | Manon | Flaviano Labò, Robert Kerns | René Leibowitz | RCA |
1963 | Manon selez. | Manon | Giuseppe Di Stefano, Robert Kerns | Renè Leibowitz | RCA |
1965 | Orfeo ed Euridice | Euridice | Shirley Verrett, Judith Raskin | Renato Fasano | RCA |
1965 | Luisa Miller | Luisa Miller | Carlo Bergonzi, Shirley Verrett, Cornell MacNeil, Giorgio Tozzi | Fausto Cleva | RCA |
1966 | Lucia di Lammermoor | Lucia Ashton | Carlo Bergonzi, Mario Sereni, Ezio Flagello | Georges Prêtre | RCA |
1966 | La rondine | Magda | Daniele Barioni, Graziella Sciutti, Piero De Palma, Mario Sereni | Francesco Molinari-Pradelli | RCA |
1968 | La traviata
(Film-TV) regia di Mario Lanfranchi |
Violetta Valery | Franco Bonisolli, Gino Bechi | Giuseppe Patanè | VAI |
1970 | Carmen | Carmen | Franco Corelli, Helen Donath, Piero Cappuccilli, José van Dam | Lorin Maazel | Eurodisc/Cetra |
1971 | Lucia di Lammermoor
(Film-TV) regia di Mario Lanfranchi |
Lucia Asthon | Lajos Kozma, Giulio Fioravanti, Paolo Washington | Carlo Felice Cillario | VAI/Eurodisc |
1974 | Thaïs | Thais | Gabriel Bacquier, José Carreras | Julius Rudel | RCA |
1974 | La Juive | Eudoxie | Martina Arroyo, Richard Tucker, Bonaldo Giaiotti | Antonio De Almeida | RCA |
1976 | L'amore dei tre re | Fiora | Plácido Domingo, Cesare Siepi | Nello Santi | RCA |
- Strauss R., Capriccio - Anna Moffo, Dietrich Fischer-Dieskau, Elisabeth Schwarzkopf, Nicolai Gedda, Philharmonia Orchestra & Wolfgang Sawallisch, 1957 EMI
- I puritani, Anna Moffo, Gianni Raimondi, Ugo Savarese, Raffaele Arié, dir. Mario Rossi - RAI 1959
- The Great Moments from Die Fledermaus - Risë Stevens, George London, Chor der Wiener Staatsoper, Oscar Danon, Richard Lewis, Anna Moffo, John Hauxvell, Jeanette Scovotti, Edward Houser, Sergio Franchi & Orchester der Wiener Staatsoper, 1963 BMG/RCA
- Offenbach, Die Schöne Helena – Anna Moffo, Ivan Rebroff, René Kollo, 1975 Philips
- Tra il 1971 ed il 1973 la Moffo incise per l'ARIOLA EURODISC/RCA altre due opere complete: Hansel und Gretel ed Iphigenia in Aulis
FilmografiaModifica
- La battaglia di Austerlitz, regia di Abel Gance (1960)
- Menage all'italiana, regia di Franco Indovina (1965)
- Una storia d'amore, regia di Michele Lupo (1969)
- L'ultimo avventuriero, regia di Lewis Gilbert (1969)
- Concerto per pistola solista, regia di Michele Lupo (1970)
- Il divorzio, regia di Romolo Guerrieri (1970)
- La ragazza di nome Giulio, regia di Tonino Valerii (1970)
Doppiatrici italianeModifica
- Rita Savagnone in Ménage all'italiana, Concerto per pistola solista
- Fiorella Betti in Il divorzio
NoteModifica
- ^ Carlo Belli (a cura di), Il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto nel suo primo ventennio (PDF), su Musicopera.it, Roma, Litostampa Nomentana - A cura della Istituzione «Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto Adriano Belli», 1966, pp. 80-81. URL consultato il 14 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2014).
- ^ (EN) Metropolitan Opera Association, su Archives.MetOperaFamily.org. URL consultato il 22 aprile 2020.
BibliografiaModifica
- Mario G. Genesi: Anna Moffo: una carriera italo-americana Edizioni Orione, Borgonovo V.T., 2002, pp. 496.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anna Moffo
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Anna Moffo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Anna Moffo, su Discografia nazionale della canzone italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi.
- (EN) Anna Moffo, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Anna Moffo, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Anna Moffo, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Anna Moffo, su WhoSampled.
- Anna Moffo, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Anna Moffo, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Anna Moffo, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Anna Moffo, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (DE, EN) Anna Moffo, su filmportal.de.
- (EN) Necrologio su Opera News, su metoperafamily.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 56797063 · ISNI (EN) 0000 0001 0904 5246 · SBN UBOV542294 · Europeana agent/base/149911 · LCCN (EN) n82216217 · GND (DE) 124181597 · BNE (ES) XX1726061 (data) · BNF (FR) cb13897589g (data) · J9U (EN, HE) 987007444949405171 · NSK (HR) 000622732 · CONOR.SI (SL) 79328611 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82216217 |
---|