Anna di Borgogna (1404-1432)
Anna di Borgogna (Parigi, 30 settembre 1404 – Parigi, 14 novembre 1432) fu una nobile borgognona.
Anna di Borgogna | |
---|---|
![]() | |
Duchessa consorte di Bedford Contessa consorte di Richmond e Kendal | |
![]() | |
In carica | 1423 - 1432 |
Dinastia | Valois-Borgogna |
Padre | Giovanni di Borgogna |
Madre | Margherita di Baviera |
Consorte | Giovanni Plantageneto, I duca di Bedford |
Religione | Cattolicesimo |
Biografia Modifica
Era figlia del duca Giovanni di Borgogna e di Margherita di Baviera.
Venne data in moglie al principe inglese Giovanni Plantageneto, I duca di Bedford e figlio di Enrico IV d'Inghilterra, che sposò ad Amiens il 17 aprile 1423[1]. Il matrimonio aveva lo scopo di cementare le relazioni tra Giovanni e Filippo III di Borgogna, fratello di Anna. L'alleanza era vitale per fare in modo che Giovanni continuasse ad essere reggente del nipote Enrico VI d'Inghilterra in Francia.
Dal matrimonio nacque un solo figlio[2]: un bambino rimasto senza nome (Parigi, novembre 1432).
Il parto provocò la morte di Anna, che venne sepolta nella chiesa dei Celestini a Parigi.
La tomba venne disegnata da Guillaume Vluten. Oggi ne rimane solo una statua conservata nel Museo nazionale del Medioevo a Parigi.
Suo marito Giovanni si risposò nel 1433 con Giacometta di Lussemburgo, mossa politica che trovò l'opposizione di Filippo e provocò la fine dell'alleanza con la Borgogna.
Ascendenza Modifica
Note Modifica
Voci correlate Modifica
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anna di Borgogna
Collegamenti esterni Modifica
Controllo di autorità | VIAF (EN) 168390596 · LCCN (EN) no2011017757 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2011017757 |
---|